MOTOGP/ Gran Premio Germania (Sachsenring): caratteristiche e dati del circuito, orari della gara e delle prove

- La Redazione

La MotoGp scende in pista al Sachsenring per il Gran Premio di Germania 2012: ecco tutti i dati e le caratteristiche del circuito tedesco e gli orari delle prove e delle gare.

stoner_pedrosa Stoner e Pedrosa hanno ottenuto i due migliori tempi al mattino (Infophoto)

La MotoGp si appresta a vivere in questo fine-settimana il Gran Premio di Germania 2012, ottavo appuntamento di questo Motomondiale, sul circuito del Sachsenring. La pista è situata nei pressi della cittadina di Hohenstein-Ernstthal, a circa 100 km da Dresda, in Sassonia, in quella che fino al 1990 era la Germania Est. Infatti il circuito – costruito già prima della Seconda Guerra Mondiale – ospitò per molti anni il Gran Premio della Germania Est, anche se il tracciato era molto diverso da quello attuale e se uscì dal calendario iridato nel 1972 per motivi politici. Dopo la caduta del Muro e la riunificazione tedesca, il circuito fu profondamente modificato, e dal 1998 ospita stabilmente il Gran Premio di Germania (che in precedenza veniva ospitato dal Nurburgring o da Hockenheim). Il tracciato si caratterizza principalmente per essere uno dei più brevi (3671 metri, infatti la gara della MotoGp si articolerà sulla distanza dei 30 giri) e dei più tortuosi del Motomondiale, certamente più adatto alle categorie minori piuttosto che alla potenza della MotoGp. In particolare risulta caratterizzata da molte curve a bassa velocità la prima metà della pista, mentre la seconda parte è decisamente più veloce, fino al rettilineo d’arrivo, in fondo al quale c’è un’ottima possibilità di effettuare sorpassi. Bisogna sottolineare che il record in prova appartiene ancora alla Ducati di Casey Stoner del 2008 (1’21”067), mentre l’anno scorso Pedrosa è riuscito a ritoccare il record in gara (1’21”846). Proprio lo spagnolo della Honda ha vinto le ultime due edizioni della corsa: il circuito tedesco piace molto a Dani, che si candida ad essere il favorito anche in questa stagione. Attenzione però alle previsioni meteo: infatti la gara si disputa di solito con il gran caldo tipico del mese di luglio, invece le previsioni per questo week-end sono tendenti al brutto (soprattutto venerdì e domenica), e questo potrebbe favorire Valentino Rossi e la Ducati. Attenzione agli orari: per evitare sovrapposizioni con il concomitante Gran Premio di Formula 1 a Silverstone, il programma delle gare di domenica sarà modificato. Tutte le informazioni utili nelle prossime pagine.

 

Lunghezza: 3671 m

Numero di giri della gara MotoGp: 30

Distanza della gara MotoGp: 110,130 km

Curve totali: 13 (a destra 3, a sinistra 10)

Record sul giro in prova: 1’21”067 (Stoner 2008)

Record sul giro in gara: 1’21”846 (Pedrosa 2011)

 

PREVISIONI METEO

Venerdì: pioggia, 25°

Sabato: poco nuvoloso, 25°

Domenica: pioggia, 25°

 

 

Venerdì 6 luglio

 

Prove libere 1

Moto3: ore 9.15

MotoGp: ore 10.10

Moto2: ore 11.10

Prove libere 2

Moto3: ore 13.15

MotoGp: ore 14.10

Moto2: ore 15.10

 

Sabato 7 luglio

 

Prove libere 3

Moto3: ore 9.15

MotoGp: ore 10.10

Moto2: ore 11.10

Qualifiche

Moto3: ore 13.00

MotoGp: ore 13.55

Moto2: ore 15.10

 

Domenica 8 luglio

 

Warm-up

Moto2: ore 9.00

MotoGp: ore 9.30

Moto3: ore 10.00

Gare

Moto2: ore 11.20

MotoGp: ore 13.00

Moto3: ore 14.30

 

(Mauro Mantegazza)







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori