Test MotoGp 2016 / Qatar, in diretta live: Redding secondo. 3^giornata, info streaming video e tv: tempi e classifica (oggi 4 marzo)

- La Redazione

Test MotoGp 2016 Qatar, Losail in diretta live, info streaming video e tv: tempi e classifica della 3^giornata di prove con Valentino Rossi e le Ducati (oggi venerdì 4 marzo 2016)

Rossi_Losail2014 Motogp

Manca meno di un’ora alla fine dei test MotoGp 2016 di Losail, in Qatar: la classifica dei tempi negli ultimi minuti è stata vivacizzata da Scott Redding, che ha scavalcato Maverick Vinales al secondo posto, sia pure per pochi millesimi. Infatti il pilota britannico è giunto a 516 millesimi dal tempone di Jorge Lorenzo, mentre lo spagnolo resta a 0″523 dal suo connazionale, dunque appena 7 millesimi dietro Redding. Restano poi in quarta e quinta posizione Valentino Rossi e Andrea Iannone, che continuano ad essere i migliori centauri italiani della serata mediorientale. Iannone però si deve guardare da Marc Marquez, che è sesto a due soli millesimi dall’abruzzese della Ducati.

Nella classifica dei tempi dei test MotoGp 2016 di Losail, in Qatar, guadagna posizioni lo spagnolo Maverick Vinales, ancora una volta ottimo protagonista in sella alla sua Suzuki. Vinales infatti occupa adesso la seconda posizione alle spalle solamente del solito Jorge Lorenzo, sempre in splendido isolamento con il suo tempone di 1’54″810; Vinales insegue con 523 millesimi di ritardo, di pochissimo davanti al britannico Scott Redding che occupa la terza posizione. Attenzione però a Valentino Rossi, che ha migliorato in modo notevole la propria prestazione salendo al quarto posto con un ritardo di 619 millesimi dal compagno di squadra, davanti ad Andrea Iannone che – rimanendo sempre staccato di 725 millesimi da Lorenzo – occupa adesso la quinta posizione.

Proseguono i test MotoGp 2016 di Losail in Qatar per la terza giornata, oggi venerdì 4 marzo 2016. E’ scivolato Valentino Rossi ancora una volta senza però nessuna conseguenza importante. La moto ha riportato alcuni graffi sulla carena di sinistra e la rottura del semimanubrio. Rossi per fortuna è uscito incolume da questa situazione, la velocità era bassa intorno ai settanta chilometri orari. La caduta di Rossi è avvenuta nello stesso preciso punto dove era caduto già nella prima giornata di prove. Clicca qui per la foto e il tweet della pagina ufficiale della Moto Gp.

È il protagonista a sorpresa della giornata odierna ai test MotoGp 2016 di Losail, in Qatar. Infatti il pilota britannico si è issato fino al terzo posto della classifica dei tempi alle spalle di Jorge Lorenzo e Andrea Iannone, che continuano ad occupare le prime due posizioni. Nessuno si è ancora avvicinato allo spagnolo della Yamaha, che continua ad avere 725 millesimi di vantaggio sul più vicino degli inseguitori. Redding invece è davvero vicinissimo a Iannone, che lo precede esattamente di 50 millesimi. Scivolano indietro invece altri tre big: Andrea Dovizioso, Marc Marquez e Valentino Rossi occupano adesso (in questo ordine) le posizioni dall’ottava alla decima, pur se i loro distacchi da Lorenzo restano immutati.

Continua a dominare la classifica dei tempi della terza giornata dei test MotoGp 2016 a Losail, in Qatar. Il tempo di 1’54″810 fatto registrare dal pilota maiorchino della Yamaha resta inavvicinabile per chiunque e anche la seconda e la terza posizione sono rimaste immutate, a vantaggio di Andrea Iannone ed Hector Barbera. Qualcosa cambia sotto il ‘podio’ virtuale, a partire dal quarto posto del colombiano Yonny Hernandez, mentre al quinto posto è salito Andrea Dovizioso che così scavalca Marc Marquez (ora sesto), anche se il ritardo del Dovi da Lorenzo è comunque di 1″121. Migliora anche Valentino Rossi, anche se occupare il settimo posto a 1″219 dal compagno di squadra certamente non può essere soddisfacente per il Dottore.

Sempre più nel vivo la giornata dei test MotoGp 2016 a Losail, in Qatar. Le prime posizioni della classifica dei tempi sono ormai monopolizzate dai big, a partire da Jorge Lorenzo che è balzato al comando con la sua Yamaha facendo registrare la migliore prestazione in 1’54″810. Un tempo fenomenale, tanto che al secondo posto c’è la Ducati di Andrea Iannone, staccato però di ben 725 millesimi. Sotto il secondo di ritardo soltanto un altro pilota, cioè lo spagnolo Hector Barbera che è terzo. Quarto posto per l’ex leader Marc Marquez, che però accusa ben 1″185 da Lorenzo, poi abbiamo al quinto posto Maverick Vinales, sesto Scott Redding e in settima posizione Andrea Dovizioso a 1″328, mentre Valentino Rossi è ottavo ma con un secondo e mezzo di ritardo dal comapgno di squadra.

La classifica dei tempi della giornata di test MotoGp 2016 a Losail inizia ad assumere un aspetto più normale. In prima posizione troviamo infatti Marc Marquez in sella alla sua Honda, che in occasione della sua migliore prestazione ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 1’56″002. Alle sue spalle però troviamo comunque una serie di outsider, a partire da Scott Redding ed Aleix Espargaro che troviamo rispettivamente in seconda e terza posizione. Quarto posto per Bradley Smith, poi ecco Jorge Lorenzo al quinto posto mentre al momento non ci sono particolari novità da segnalare per quanto riguarda Valentino Rossi e i piloti ufficiali della Ducati, per ora rappresentata da Michele Pirro all’ottavo posto.

E’ ufficialmente iniziata l’ultima sessione dei test di Moto Gp in Qatar. Il primo pilota a scendere in pista è stato Stefan Bradl con la sua Aprilia, facendo un crono pari a 1:59.803. Il pilota è già tornato ai box dopo aver completato solo due giri. Scende in pista anche Michele Pirro con la Ducati che fa registrare il miglior crono di 1:58.785, completando quattro giri completi prima di rientrare ai box. Takuya Tsuda, collaudatore Suzuki, fa registrare invece un 2:01.472 con i sei giri da lui completati. Nella giornata odierna bisognerà battere il crono di ieri di Vinales che si è imposto con un 1:55.436. Non ci sono particolari novità da segnalare fino a questo momento nei test MotoGp 2016 in corso a Losail, in Qatar (oggi è l’ultima giornata). Infatti nella classifica dei tempi troviamo ancora al primo posto Michele Pirro, anche se va detto che il pilota Ducati si è migliorato fino a 1’58″325, seguito dal tedesco Stefan Bradl della Aprilia, staccato di 105 millesimi. Il terzo e ultimo pilota ad avere già fatto registrare un tempo è il collaudatore giapponese Takuya Tsuda, staccato però di oltre due secondi da Pirro e Bradl.  In pista i primi piloti per i test della MotoGp 2016 sul circuito di Losail in Qatar. Le prime rilevazioni cronometriche sono quelle registrate da Michele Pirro e Stefan Bradl. Il pilota tedesco dell’Aprilia Racing Team Gresini ha girato in 1:59.803, poi è stato superato dal ventinovenne di San Giovanni Rotondo che ha fatto segnare un tempo di 1:58.785. Questo in attesa dei primi segnali da parte dei big più attesi, tra cui ovviamente anche Valentino Rossi. 

Alle ore 14:00 orario italiano partirà l’ultima giornata di test a Losail, in Qatar, ultimo banco di prova prima della prima sessione di gare previste per il weekend del 18-20 marzo. Sarà una giornata importante soprattutto per la Honda che nei due giorni non è riuscita ad adattarsi ai cambi regolamentari imposti per il nuovo Motomondiale 2016. Marc Marquez e Dani Pedrosa dovranno approfittare di questa ultima giornata in Qatar per prendere più dimestichezza con le nuove carene con le winglets, piccole aree aerodinamiche sviluppate dalla Ducati già viste in questi due giorni di test sulle nuove RC213V. Ieri il miglior tempo è stato segnato da Vinales con la sua  GSX-RR, secondo Andrea Iannone con la Desmosedici. 

Fra pochissimi minuti si accenderà il semaforo verde per la terza giornata dei test MotoGp 2016 a Losail, in Qatar. C’è grande attesa, dal momento che si tratta dell’ultimo giorno di prove a disposizione di tutti i piloti prima dell’inizio del Motomondiale, proprio in Qatar domenica 20 marzo. Vedremo se ciò spingerà i vari piloti a scendere in pista già nella prima parte della sessione o se la bagarre si accenderà solamente dopo il tramonto, quando si inizierà a girare con le stesse condizioni che poi si troveranno anche per le qualifiche e la gara di Losail. Ma adesso non è più tempo per le parole, perché a ‘parlare’ saranno la pista e il cronometro!

In attesa di assistere alla terza giornata dei test MotoGp 2016 a Losail, in Qatar, che prenderà il via fra meno di un’ora (alle 14.00 italiane), dobbiamo prendere nota di una breve ma importante dichiarazione rilasciata da Valentino Rossi al termine della giornata di ieri. Il Dottore della Yamaha ha infatti affermato che “dobbiamo sfruttare le gomme nuove”. Senza dubbio questo è uno dei principali argomenti in questo inverno del Motomondiale, visto che nel 2016 il nuovo fornitore unico sarà la Michelin, che a dire il vero ha portato pochi pneumatici per questa sessione di test, il che è un problema per le varie scuderie. Riuscire a sfruttare al meglio le nuove coperture è dunque l’obiettivo comune a tutti i centauri…

Oggi sarà l’ultima giornata dei test MotoGp 2016 a Losail, in Qatar. Non ci sarà nessuna appendice, nemmeno per Casey Stoner: c’era infatti l’ipotesi che l’australiano, in qualità di collaudatore Ducati, potesse girare domenica e lunedì in test privati che normalmente sono concessi se non vengono utilizzati i piloti titolari. In questo caso però non sarà possibile, perché si entra negli ultimi 14 giorni prima del Gran Premio su questa stessa pista, che aprirà il Motomondiale domenica 20 marzo: in questo lasso di tempo è vietato per chiunque provare, dunque non potremo vedere in azione il pilota australiano.

In attesa di assistere alla terza giornata dei test MotoGp 2016 a Losail, in Qatar, ultimo giorno di prove prima dell’inizio del Motomondiale il 20 marzo su questa stessa pista, è giusto ricordare ancora una volta il primo posto di Maverick Vinales e della Suzuki nella classifica dei tempi della giornata di ieri. Vinales sta confermando di essere un grande talento, la Suzuki di essere una moto in crescita, dunque sperano di essere protagonisti in questo 2016: “Abbiamo fatto un passo in avanti, soprattutto nell’elettronica” è stato il commento del diretto interessato al termine della giornata di ieri.

Terza e ultima giornata di test ufficiali per la MotoGp 2016 sul circuito del Qatar, che domenica 20 marzo ospiterà anche il primo Gran Premio del Motomondiale 2016. Sono dunque in corso tre giorni di prove – che si sono aperti mercoledì per chiudersi appunto oggi – davvero fondamentali in vista della nuova stagione che ormai incombe, tanto è vero che oggi sarà l’ultima occasione di girare in pista prima di ritrovarci di nuovo in Qatar per il weekend del primo Gran Premio stagionale, a partire naturalmente dalle prove libere. Il semaforo verde scatterà anche oggi alle ore 14:00 italiane (le 16:00 locali), mentre la bandiera a scacchi è fissata per le ore 21:00 nostrane (le 23:00 in Qatar). Come è noto agli appassionati, infatti, sulla pista araba si corre in notturna e anche gli orari dei test sono spostati verso il tramonto: mercoledì e ieri abbiamo avuto ampie dimostrazioni del fatto che è importante girare soprattutto la sera in Qatar, infatti le prime due giornate di questa sessione si sono (metaforicamente) accese quando si sono accese (fisicamente) anche le luci artificiali del tracciato del Qatar, mentre nelle prime due ore sostanzialmente non è successo nulla.

Il principale tema d’interesse è però quello legato alle nuove gomme Michelin e all’elettronica: le domande sono soprattutto su quello che potrà succedere in gara sulla distanza e i test non possono dare risposte esaurienti in tal senso. Chi saprà andare forte fino all’ultimo giro lo scopriremo solo durante il Gran Premio e naturalmente avrà maggiori possibilità di fare bene, magari sperando che Valentino Rossi e le Ducati saranno di nuovo protagonisti assoluti. Nei test possiamo avere indicazioni ma le carte non si scopriranno del tutto: un motivo d’interesse in più per l’inizio della nuova stagione che già si annuncia avvincente sull’onda del pirotecnico (anche troppo) finale del Mondiale 2015.

I test della MotoGp 2016 sul circuito di Losail (Qatar) non saranno trasmessi in diretta tv nè in diretta streaming video da canali in italiano; Sky però fornirà aggiornamenti nell’arco di tutta la giornata sul canale Sport 24, il numero 200. Salvo variazioni di palinsesto, inoltre, al termine delle prove sul canale Sport MotoGP HD andrà in onda il programma Race Anatomy con analisi e commenti in studio dopo la prima giornata di test. I clienti Sky abbonati al pacchetto Sport potranno seguire i programmi anche in diretta streaming video, tramite l’applicazione SkyGo disponibile per pc, tablet e smartphone. Tuttavia il principale punto di riferimento per seguire i test saranno il sito ufficiale motogp.com, che fornirà il live timing con i tempi e la classifica in tempo reale, e gli account ufficiali del Campionato sui vari social network che forniranno anch’essi aggiornamenti e foto dal Qatar.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori