Motogp 2017:video hihglights e la classifica del mondiale piloti dopo il Gp di Francia chiusosi ieri pomeriggio sulla pista di Le Mans. Vince Vinales, nuovo leader della graduatoria.
Un nuovo risultato insoddisfacente al Gp di Francia per Andrea Iannone, il pilota della Suzuki e numero1 5 nella classifica del mondiale piloti, che a Le Mans domenica scorsa è riuscito a strappare appena il decimo posto. Ancora troppo poco per il pilota di Vasto che continua ad avere difficoltà con la nuova moto ella casa giapponese. Lo stesso Iannone ha così parlato ai microfoni di Sky Sport al termine del Gp di Francia 2017, esprimendo tutta la sua delusione e frustrazione per i risultati che pare non vogliano arrivare: “non so cosa dire: i problemi che dovevamo risolvere non li abbiamo ancora risolti, altrimenti credo che i risultati sarebbero stati diversi e siamo davvero in difficoltà. Io sinceramente più che dare indicazioni e impegnarsi ogni turno di prove e metterci il mio 100%non so cosa fare: non è nelle mie capacità migliorare la moto. Ovviamente la situazione è difficile, non abbiamo un problema solo in un punto: è un problema generale e quando è così è un problema”
Con l’uscita di pista occorsa nell’ultimo giro del Gp di Francia 2017 a Valentino Rossi non ha solo strappato via delle mani del Dottore della Yamaha la vittoria della prova di Le Mans ma gli ha fatto perdere anche la posizione di leader nella classifica del mondiale piloti a vantaggio anche qui del compagno di squadra Maverick Vinales, ora in testa a 23 punti di vantaggio rispetto al pilota pesarese.al termine del Gp di Francia lo stesso Valentino Rossi ha così commentato la situazione ai microfoni di Sky Sport: “mah sicuramente se potessi rifare l’ultimo giro staccherei un po’ prima alla sei e arriverei davanti alla fine: sai era lì e sapevo che avevo un’altra occasione e ci ho provato. Peccato perché è stato il miglior weekend della stagione, dove ho guidato meglio e sono stato più competitivo ed è stata la più bella gara della stagione, e sicuramente andare a casa con 0 punti è una grande delusione. E’ un peccato per il campionato”.
Col terzo posto al podio del Gp di Francia 2017 a Le Mans Dani Pedrosa riesce a salire fino al secondo posto nella classifica del mondiale piloti della Motogp 2017: un bel successo per lo spagnolo della Honda. Proprio dopo le premiazione lo stesso Pedrosa è intervenuto ai microfoni di Sky Sport affermando: “sono veramente contento perché girare così, quando ieri, ero andato fuori dalla Q2: ero davvero preoccupato di riuscire a partire bene. Era una gara molto difficile da gestire: abbiamo fatto tanta fatica a livello mentale per non cadere, per andare veloce e d essere aggressivo ma calmo. Sono stato molto felice di poter approfittare oggi di questo risultato: proviamo a continuare così anche nelle prossime gare”. Va infatti ricordato che Pedrosa era riuscito ad ottenere solo la 13 posizione in griglia di partenza, mentre è riuscito a chiudere la sua prova al terzo posto: davvero un risultato impressionante.
Vincere nel Gp di casa è senza è un’emozione importante e lo sa bene Johann Zarco, al secondo gradino del podio al Gp di Francia a Le Mans, una delle prove più intense del mondiale 2017 della MotoGP che ha valso la francese anche la quinta piazza nella classifica del mondiale piloti. Al termine della gara lo stesso Zarco ha così raccontato la sua prova ai microfoni di Sky Sport: “il supporto dei miei tifosi mi ha aiutato moltissimo: ero nervoso e tranquillo, era venuta tanta gente per me ma sono riuscito a gestire le emozioni, mi sono divertito e ho imparato tante cose. Valentino? Aveva un buon passo anche in curva, per questo in fine gara era riuscito a passare e anche prendere Vinales, ma vedendo la battaglia ho pensato che potevo approfittarne per prendermi un posto. (agg Michela Colombo)
Al Gp di Francia 2017 è andato in scena sulla pista di Le Mans il grande trionfo di Maverick Vinales, ora nuovo leader della classifica del mondiale, con 85 punti a bilancio, ottenuto solo al termine di un gradissimo ed entusiasmante duello con il compagno di squadra Valentino Rossi. Una volta sceso dal podio, lo spagnolo della Yamaha ha commentato così la sua prova ai microfoni di Sky Sport: “sono contentissimo: alla fine abbiamo fatto una gara incredibile. Sia io che Valentino oggi abbiamo fatto andare la Yamaha al 200% era incredibile il ritmo, non pensavo che potessimo fare 1.32 basso alla fine. Il team ha fatto un lavoro incredibile e tornare al podio dopo due Gp è stato molto bello. Il duello con Rossi? Sono arrivato alla staccata della curva 13 che pensaVO di averlo dietro, realmente non avevo visto che era andato lungo, però ho spinto al massimo e ho chiuso ogni parte. Fare il giro veloce alla fine non è facile ma Valentino mi stava spremendo al massimo e qui do ho detto “ho tutto o niente”, è stato bello”.
Tra i protagonisti del Gp di Francia, quinto appuntamento del mondiale 2017 della MotoGP va senza dubbio ravvisato anche il Dottore della Yamaha, Valentino Rossi, vittima di una brutta caduta occorsa all’ultimo giro mentre era in testa alla corsa sulla pista di Le Mans, il pilota della casa giapponese intervistato dai microfoni di Sky sport ha poi così commentato l’accaduto: “Si è veramente un grande peccato perchè era stata una bella gara, tirata dall’inizio alla fine. Nella fase centrale ero un po’ in difficoltà ma negli ultimi giri andavo davvero forte quindi ho provato a vincere. E’ stata una bella lotta con Maverick (Vinales,ndr): sono riuscito a passare davanti e avevo un buon passo riuscito bene. Poi ho fatto un errore alla sei, sono arrivato troppo forte e sono andato lungo e sono stato passato. Ci ho riprovato perchè sapevo che non era finita e nel T4 andavo forte, ma all’entrata della nove, boh non ho capito, era stranissimo. Mi è partita la posteriore, ero veloce ma come gli altri giri: sinceramente non me lo aspettavo. Sicuramente qualcosa è successo anche se è stato strano”.
Il Gp di Francia, quinta prova del Mondiale MotoGP 2017 ha visto il sofferto ma emozionante trionfo di Maverick Vinales, nuovo leader della classifica del mondiale piloti, che ha strappato la prima posizione e la vittoria della prova a Valentino Rossi, vittima di una brutta caduta all’ultima curva del circuito di Le Mans prima della bandiera a scacchi. Prima di fare il punto sulla classifica del mondiale Motogp 2017 vediamo che cosa è successo in pista a Le Mans ieri pomeriggio. La griglia di partenza decisa dopo le qualifiche del sabato aveva portato una prima fila tutta Yamaha con Vinales che parte dalla prima casella con accanto il compagno di squadra Valentino Rossie ilpilota della Yamaha Tech Tre Johann Zarco,padrone di casa. Piloti in pista in perfetto orario, nessun problema durante il giro di ricognizione, con i top rider che si schierano in griglia, tutto pronto per la partenza, semafori spenti, si parte.
Zarco riesce a partire a razzo e dalla terza posizione arriva alla prima curva in testa, superando le due Yamaha ufficiali: nelle retrovie Rossi si fa beffare da Marquez e finisce il primo giro in quarta posizione. Primi giri con Rossi che sembra imbufalito e parte a razzo per recuperare quanto perso: il pilota pesarese infila prima Marquez e punta Vinales incollandosi ai codoni della moto del compagno di squadra. Zarco nel frattempo cerca di sfruttare al massimo la morbida che ha deciso di montare sull’anteriore, una gomma che però nel finale di gara potrebbe subire qualche decremento di prestazione e che preoccupa non poco il suo box. Nel settimo giro Vinales infila in maniera perfetta Zarco, il suo è un attacco fenomenale frutto di una staccata perfetta sul filo dei millimetri: dietro Rossi tira un po’ il fiato, ma al Dottore si riavvicina Marquez abile nello sfruttare qualche piccola disattenzione del nove volte campione del mondo.
Solo al decimo giro si segnala la forte reazione delle Honda ufficiali: Marquez riesce a fare il giro veloce, e Pedrosa infila Dovizioso rubando così posizioni e secondo preziosi. Davanti invece Zarco invece non lascia scappare Vinales e il francese riesce a sfruttare al massimo tutta la pista all’interno della curva, e facendolo mantiene lontano Rossi. Al diciottesimo giro si segnala l’errore di Marc Marquez che in curva tre finisce a terra fortunatamente senza subire danni di rilievo: gara finita per lo spagnolo che cosi deve abbandonare i sogni di rincorsa in classifica generale. Gli appassionati pregustano già un finale incandescente con Rossi che riprende Zarco e lo infila in curva 3 al ventitreesimo giro: adesso tutto può succedere, con le due Yamaha ufficiali che lotteranno per la vittoria finale e per la premiership della classifica generale. Due giri dalla fine, in curva uno arriva l’attacco di Rossi al compagno di squadra, il pesarese si attacca al freno anteriore della sua M1 e porta a casa il sorpasso. Ultimo giro al cardiopalma per il Gp di Francia 2017: prima Vinales taglia la curva e si avvantaggia leggermente su Rossi, poi lo spagnolo riesce ad infilare il compagno di squadra, infine Rossi sbaglia la terz’ultima curva e finisce inevitabilmente in terra, liberando alla vittoria Vinales. Vinales conquista in maniera tranquilla la vittoria, secondo Zarco e a completare il podio Pedrosa. Peccato per Valentino Rossi che a causa di quell’errore deve non solo abbandonare il sogno del podio, ma anche della leadership della classifica del mondiale piloti, avendo ora maturato ben 23 punti di distacco dal compagno di squadra Vinales, tornato al comando della graduatoria, con il Dottore scivolato al terzo gradino.
1. Maverick Vinales (Yamaha) 85
2. Daniel Pedrosa (Honda) 68
3. Valentino Rossi (Yamaha) 62
4. Marc Marquez (Honda) 58
5. Yohann Zarco (Yamaha) 55
6. Andrea Dovizioso (Ducati) 54
7. Cal Crutchlow (Honda) 40
8. Jonas Folger (Yamaha) 38
8. Jorge Lorenzo (Ducati) 38
10. Jack Miller (Honda) 28
11. Danilo Petrucci (Ducati) 26
11. Scott Redding (Ducati) 26
13. Loris Baz (Ducati) 19
14. Alvaro Bautista (Ducati) 17
14. Aleix Espargaro (Aprilia) 17
16. Esteve Rabat (Honda) 13
17. Hector Barbera (Ducati) 12
18. Karel Abraham (Ducati) 9
19. Pol Espargaro (KTM) 6
19. Andrea Iannone (Suzuki) 6
19. Alex Rins (Suzuki) 6
22. Bradley Smith (KTM) 4
23. Sam Lowes (Aprilia) 2
24. Sylvain Guintoli (Suzuki) 1