DIRETTA MOTOGP AUSTRIA/ Valentino Rossi deluso: “Scuse Yamaha? Migliorino la moto!”

- Mauro Mantegazza

Diretta MotoGp qualifiche, FP3 e FP4 live del GP Austria 2018 a Zeltweg Spielberg: cronaca e tempi delle sessioni in programma sul circuito (oggi sabato 11 agosto)

valentino rossi MotoGp Diretta MotoGp - LaPresse: Valentino Rossi

Disastro Yamaha in Austria: Valentino Rossi non è riuscito neppure a superare la Q1, quindi domani partirà dal quattordicesimo posto sulla griglia di partenza. Una qualifica a dir poco deludente per il “Dottore”, una delle peggiori da quando corre per la Yamaha. Le difficoltà tecniche ed elettroniche sono evidenti al punto tale che i vertici del team sono intervenuti per scusarsi con i piloti. Le M1 sono in grave crisi di elettronica e in Austria mancano anche di accelerazione. Rossi però ha commentato duramente la notizia delle scuse: «L’importante è mettere a posto veramente la moto. Ci vorrebbero risultati presto, perché da quel punto di vista siamo molto in ritardo. Ducati e Honda hanno fatto certe mosse molto prima di noi e sarà complicato recuperare terreno». Rossi comunque resta fiducioso per il futuro: «Secondo me la base attuale di questa moto, assieme a un’elettronica che funziona come quelle di Honda e Ducati, non ha nulla da invidiare alle altre. Dovremmo migliorare lì e secondo me dovrebbe bastare. Ma dovremo vedere». (agg. di Silvana Palazzo)

GP AUSTRIA MOTOGP, RIVIVI LA DIRETTA LIVE

DOVIZIOSO: “SONO SODDISFATTO”

Andrea Dovizioso partirà dalla seconda fila nel MotoGp Austria e lancia la sfida a Marquez. Sarà lui, infatti, il primo avversario del campione del mondo. Dovizioso si dice soddisfatto del risultato raggiunto nelle qualifiche ed è pronto a mettere i bastoni tra le ruote a Marquez. “Mi spiace solo non aver centrato la pole perchè avrei regalato l’orologio ai meccanici, ma la seconda posizione va benissimo – ha detto il forlivese a Sky – Più in generale va sempre bene la prima fila, è un gran bel vantaggio nella MotoGp di oggi. Soprattutto non mi aspettavo di poter fare questo tempo”. Dovizioso, poi, ha parlato della sfida con Marquez e Lorenzo: “Marc è più forte dell’anno scorso, ma anche noi qui in Austria e credo che lui ci tenga particolarmente a vincere su questo circuito. Sarà dura batterlo domani. Lorenzo? Anche se non ci fosse il problema del degrado gomme è probabile che Jorge faccia una sparata all’inizio”, ha spiegato il forlivese (aggiornamento di Stella Dibenedetto).

POLE DI MARQUEZ

Colpaccio di Marc Marquez che conquista la pole position nelle qualifiche del Gran Premio d’Austria, su una pista che strizza l’occhio alla Ducati il campione del mondo in carica della MotoGp, in sella alla Honda, realizza il miglior tempo in 1’23″241, beffando per appena 2 millesimi Andrea Dovizioso (1’23″243). Entrambe le Ducati ufficiali conquistano comunque la prima fila con Jorge Lorenzo (1’23″376) che al termine di una lunga battaglia a suon di giri veloci si deve accontentare della terza casella sulla griglia di partenza. La seconda fila sarà occupata da tre moto clienti: la Ducati Pramac di Danilo Petrucci (1’23″503), la Honda LCR di Cal Crutchlow (1’23″812) e la Yamaha Tech-3 di Johann Zarco (1’23″887). Notte fonda per la Yamaha, con Valentino Rossi fuori dalla Q2 Maverick Vinales non riesce ad andare oltre l’undicesima posizione, soltanto Bautista ha girato più piano di lui, quarta fila tutta spagnola con il decimo tempo di Rins. In terza fila troviamo Tito Rabat (1’23″922), Andrea Iannone (1’24″091) e Dani Pedrosa (1’24″124) sempre più lontano dai vertici e che ha tirato i remi in barca dopo aver annunciato il ritiro al termine di quest’anno. [agg. di Stefano Belli]

COLPO DI SCENA, ROSSI FUORI DALLA Q2!

Arriva il primo colpo di scena del sabato: Valentino Rossi è fuori dalla Q2! Durante la prima manche delle qualifiche del Gran Premio d’Austria in programma domani sulla pista di Spielberg, il Dottore ha cercato in tutte le maniere di finire tra i primi due ma non c’è stato verso di migliorare i tempi di Alvaro Bautista (1’24″195) e Alex Rins (1’24″230) che contribuiscono a rimpolpare la pattuglia degli spagnoli che andrà a caccia della pole position tra pochi minuti. Peccato anche per Bradley Smith (1’24″245), escluso per soli 15 millesimi, niente da fare nemmeno per Aleix Espargaro (1’24″762), Franco Morbidelli (1’24″767), Jack Miller (1’24″805), Hafizh Syahrin (1’24″834), Xavier Simeon (1’24″868) e Scott Redding (1’24″567). Ancora più indietro Nakagami, Luthi e Abraham che domani partiranno dall’ultima fila, adesso qualche minuto di pausa prima che cominci la battaglia per la pole. [agg. di Stefano Belli] 

CACCIA ALLA POLE POSITION!

Pochi minuti fa si è conclusa la quarta e ultima sessione di prove libere del Gran Premio d’Austria, valevole per la stagione 2018 di MotoGp. Il più veloce di tutti è stato Marquez che ha girato in 1’24″139 rifilando 218 millesimi di dstacco al connazionale Jorge Lorenzo (1’24″357). Andrea Dovizioso il primo degli italiani, il forlivese ha preceduto la Suzuki di Andrea Iannone (1’24″649), in quinta posizione troviamo Cal Crutchlow (1’24″599) con alle sue spalle la Ducati Pramac di Danilo Petrucci (1’24″702). Completano la top ten Alvaro Bautista (1’24″709), Johann Zarco (1’24″815), Dani Pedrosa e Alex Rins. Fuori dai primi dieci le Yamaha di Rossi e Vinales che ora fanno ancora più fatica con una pista che ha poco grip per colpa della pioggia caduto fino a poche ore fa. Adesso si comincia a fare finalmente sul serio con l’inizio delle qualifiche, in palio ci sono gli ultimi due posti per la Q2. [agg. di Stefano Belli] 

FP4, BATTAGLIA DI GIRI VELOCI TRA MARQUEZ E LORENZO

Sul Red Bull Ring è in corso la quarta e ultima sessione di prove libere del Gran Premio d’Austria, undicesimo appuntamento della stagione 2018 di MotoGp. Per fortuna le condizioni climatiche sono nettamente migliorate e il vento ha contribuito a spazzar via le nuvole che hanno lasciato il posto al sole, temperature destinate ad aumentare e pista ormai completamente asciutta. I piloti ne approfittano per recuperare il tempo perduto nei precedenti turni di libere, quando la pioggia ha impedito loro di girare al limite, attività frenetiche sul tracciato con Marquez e Lorenzo che già si danno battaglia a suon di giri veloci, per adesso sta prevalendo il campione in carica della classe regina che ha fermato il cronometro sull’1’24″139, rifilando un paio di decimi al maiorcino. Oltre a loro due, l’unico a essere sceso sotto l’1’25” è stato Cal Crutchlow, tutti gli altri sono a debita distanza dai due spagnoli che il prossimo anno formeranno il dream team della Honda, Dovizioso continua a nascondersi e resta in ottava posizione, ancora più indietro Iannone e Morbidelli rispettivamente in quindicesima e sedicesima posizione. Quinto tempo per Valentino Rossi che sta perfezionando la messa a punto della sua Yamaha M1 in vista delle qualifiche. [agg. di Stefano Belli] 

VIA ALLA FP4!

Tra pochissimi minuti i piloti della MotoGp torneranno in pista per disputare il quarto turno di prove libere del Gran Premio d’Austria, undicesimo appuntamento del mondiale 2018. In questo momento non piove e quindi la FP4 potrebbe tornare molto utile per testare il passo gara in vista della gara di domani, in teoria ci sarebbe il warm-up per questo tipo di test ma disputandosi in mattinata anziché nel pomeriggio le temperature per forza di cose sono più basse e dunque anche il comportamento delle gomme di conseguenza varia, fornendo feedback che magari non serviranno a nulla. Ammesso e non concesso che il meteo regga e non si abbatta un altro acquazzone come già accaduto ieri, quando la FP2 si è disputata sul bagnato, anche per le imminenti qualifiche non è escluso il rischio pioggia e quindi la situazione rischia di diventare davvero molto dinamica. [agg. di Stefano Belli] 

DUCATI IMPRENDIBILE SULL’ASCIUTTO, SUL BAGNATO…

La Ducati confidava nel Red Bull Ring per dare un’altra spallata a Marc Marquez dopo la grande vittoria di Dovizioso a Brno una settimana fa e rimettere in discussione un mondiale che il pilota spagnolo del team ufficiale Honda sembra aver già ipotecato. Invece l’arrivo della pioggia potrebbe stravolgere i piani della casa di Borgo Panigale (località entrata tristemente alla ribalta delle cronache nei giorni scorsi a causa del tir esploso sull’A14) che ora rischia seriamente di veder completamente annullata la superiorità tecnica nei confronti della Honda che storicamente vanta in Austria. In caso di qualifiche bagnate ovviamente non vuol dire che Dovizioso e Lorenzo siano tagliati fuori dalla lotta per la pole position, semplicemente avrebbero le stesse chance di Marquez, Vinales, Rossi e altri outsider (Zarco, Petrucci, Miller e Crutchlow i primi nomi che ci vengono in mente), quando sull’asciutto le Desmosedici sarebbero state nettamente favorite. [agg. di Stefano Belli] 

FP3, MARQUEZ IL PIU’ VELOCE CON LE SLICK, ROSSI IN Q1!

Si è concluso da pochi minuti il terzo turno di prove libere del Gran Premio d’Austria, in programma domani sul Red Bull Ring e valevole per il mondiale 2018 della MotoGp. Negli ultimi minuti della FP3 i piloti hanno provato a girare con le gomme d’asciutto, il più veloce in queste condizioni miste è stato Marc Marquez che ha fermato il cronometro in 1’26″496, dietro di lui troviamo Bradley Smith in sella alla KTM, Scott Redding (Aprilia), Cal Crutchlow, Thomas Luthi, Jack Miller, Andrea Dovizioso, Alex Rins, Hafizh Syahrin e Maverick Vinales. In ogni caso i tempi realizzati stamattina non contano assolutamente nulla per quanto riguarda l’accesso alla Q2, poiché si considerano anche quelli delle precedenti libere, e la FP1 è stata l’unica sessione completamente asciutta, pertanto i dieci piloti più veloci nella mattinata di ieri accedono direttamente alla seconda manche delle qualifiche, che potrebbe essere comunque bagnata. Bella gatta da pelare per Valentino Rossi che è rimasto fuori dalla top ten e dovrà anticipare l’ingresso in pista già nella Q1. [agg. di Stefano Belli] 

FP3, NESSUNO RISCHIA LE SLICK

Mancano circa venti minuti al termine del terzo turno di prove libere del Gran Premio d’Austria, undicesima tappa del campionato 2018 della MotoGp. La pista del Red Bull Ring si sta asciugando sempre più ma per adesso i piloti non se la sentono di girare con le gomme d’asciutto, poiché in alcuni punti c’è ancora qualche chiazza di bagnato e quindi scelgono prudentemente di non rischiare. Forse solamente negli ultimi minuti vedremo qualcuno tentare l’azzardo delle slick (qualcuno ha detto Jack Miller?), fatto sta che i tempi continuano a rimanere sull’1’30” poiché gli pneumatici da pioggia ovviamente non possono garantire le stesse performance delle gomme lisce. In questo momento è il più veloce della FP3 è Lorenzo che ha girato in 1’30″687 con gomma nuova, rifilando oltre un secondo e mezzo ai connazionali Rins e Vinales, da segnalare l’exploit di Simeon che si trova in quarta posizione anche se si tratta di un exploit che non consentirà al belga di entrare in Q2 visto che si terranno in considerazione i tempi di tutte le sessioni. [agg. di Stefano Belli] 

FP3, SI GIRA SOPRA IL MINUTO E TRENTA 

Sul circuito di Spielberg è in corso la terza sessione di prove libere del Gran Premio d’Austria, undicesimo appuntamento della MotoGp 2018. La pioggia ha concesso una tregua e così si è potuto dare il via alla FP3 in perfetto orario, i piloti ne approfittano per scendere subito in pista sebbene in alcuni tratti l’asfalto sia ancora umido e quindi non c’è la possibilità concreta di abbassare i tempi realizzati nella FP1 di ieri. Una bella gatta da pelare per la Yamaha e per Valentino Rossi, in questo momento il Dottore di Tavullia è fuori dai primi dieci e rischia una clamorosa (anche se temporanea) esclusione dalla Q2 che comporterebbe la partecipazione alla Q1, che spesso e volentieri si è rivelata più una lotteria che altro. Temperature che non superano i 20 gradi, da queste parti sembra di essere in autunno mentre sotto le alpi si continua a boccheggiare. In questo momento si gira sull’1’33”, 10 secondi sopra i tempi di ieri: impossibili migliorarsi con questi presupposti. [agg. di Stefano Belli] 

VIA ALLA FP3!

Alle ore 9.55, cioè tra circa un quarto d’ora, dovrebbe cominciare il terzo turno di prove libere del Gran Premio d’Austria, undicesimo appuntamento del mondiale 2018 di MotoGp che si svolgerà al Red Bull Ring. Il condizionale d’obbligo, considerando che ieri pomeriggio a causa di un acquazzone l’inizio della FP2 è stato posticipato per evitare che i piloti girassero su una pista troppo bagnata, e anche per la giornata odierna le previsioni non sono di certo incoraggianti, sebbene per domani le condizioni climatiche dovrebbero migliorare e le temperature (sin qui più autunnali che estive) risalire. Se dovesse piovere pure questa mattina sarà davvero difficile, se non impossibile, migliorare i tempi della FP1 che a quel punto diventerebbero gli unici di riferimento per stabilire chi andrà direttamente in Q2. In tal caso la decina sarebbe composta da Dovizioso, Lorenzo, Petrucci, Marquez, Iannone, Pedrosa, Crutchlow, Rabat, Zarco e Vinales: Valentino Rossi sarebbe l’escluso eccellente costretto a prendere parte alla prima manche di qualifiche dove vengono assegnati gli ultimi due posti ancora disponibili. [agg. di Stefano Belli] 

MORBIDELLI PENALIZZATO, UNA SOLA MOTO PER KTM

Il weekend austriaco non è cominciato nel migliore dei modi per Franco Morbidelli: il pilota romano del team MarcVDS ha ricevuto infatti tre posizioni di penalità sulla griglia di partenza per essere andato troppo piano in curva 2 senza spostarsi dalla traiettoria, rallentando così la marcia delle altre moto che procedevano dietro di lui. Una condotta giudicata irresponsabile e pericolosa dai commissari che hanno quindi deciso di punire “Morbido” che in qualifica dovrà dare il meglio di sé, tenendo conto anche di questa ulteriore zavorra in un periodo della stagione non certo esaltante per il centauro campione in carica della Moto2, appena guarito da un infortunio alla mano che lo aveva costretto a saltare un paio di gran premi. Nemmeno all’interno del team KTM c’è molta voglia di sorridere, visto che proprio nella gara di casa può schierare soltanto una moto, quella di Bradley Smith, a causa dei forfait di Pol Espargaro e Mika Kallio, vittime di due brutti incidenti nelle scorse settimane che hanno impedito a entrambi di partecipare all’evento. [agg. di Stefano Belli] 

PROGRAMMA E ORARI DEL SABATO

La MotoGp oggi, sabato 11 agosto, è ancora in diretta: ci attendono infatti le qualifiche del Gran Premio d’Austria 2018 sul circuito del Red Bull Ring a Zeltweg, undicesimo appuntamento con il Motomondiale 2018 che dopo la lunga pausa estiva vive ora un mese di agosto decisamente intenso, con tre gare di cui questa sulle verdi colline austriache è la seconda. Queste qualifiche serviranno naturalmente a stabilire la griglia di partenza e l’autore della pole position della corsa che si disputa sul tracciato fra le località di Zeltweg e Spielberg, nuova tappa di una battaglia molto intensa in una classifica che però vede già Marc Marquez come dominatore assoluto. Ricordiamo dunque adesso tutte le sessioni della MotoGp in programma oggi, secondo i classici orari del sabato motociclistico; si parte alle ore 9.55 con le prove libere FP3, 45 minuti particolarmente importanti anche perché definiranno la classifica combinata delle prime tre sessioni di libere che stabiliscono i dieci qualificati direttamente al Q2; alle ore 13.30 i 30 minuti della FP4, poi le due sessioni delle qualifiche, da 15 minuti ciascuno: alle ore 14.10 via alla Q1, alle ore 14.35 ecco la decisiva Q2 che definirà le prime quattro file della griglia di partenza, secondo il format che è stato confermato dalle scorse stagioni.

MOTOGP, LE QUALIFICHE IN STREAMING VIDEO E IN DIRETTA TV

Le qualifiche del Gran Premio d’Austria 2018 della MotoGp dal circuito di Zeltweg-Spielberg saranno trasmesse su Sky Sport MotoGp HD, canale numero 207 della piattaforma satellitare Sky. Ricordiamo pure che la diretta streaming video sarà garantita agli abbonati tramite l’applicazione SkyGo. Per quanto riguarda la tv in chiaro, si potrà seguire la giornata di oggi su Tv8 (numero 8 del telecomando), come abbiamo già segnalato in tempo reale come su Sky: il Gran Premio d’Austria dal Red Bull Ring di Zeltweg-Spielberg infatti è uno di quelli che su Tv8 sarà visibile in tempo reale, dunque sarà possibile vivere tutte le emozioni delle qualifiche della classe regina del motociclismo dal circuito di Zeltweg negli orari già citati. Ricordiamo anche i riferimenti ufficiali del Mondiale su Twitter, l’account @MotoGp, così come la pagina MotoGp su Facebook.

MOTOGP, LE PROVE LIBERE

Prima giornata di prove pesantemente condizionata dalla pioggia nel Gran Premio d’Austria. In particolare le Libere 2 sono state fermate da un violento acquazzone, che non solo ne ha rimandato il via, ma ha anche di fatto invitato i piloti a girare al massimo della prudenza, con i tempi che sono stati ovviamente influenzati da questa situazione. Con 1′ 33 secondi e 995 millesimi è stato comunque sempre Marc Marquez ad imporre la sua legge, anche se i 10 secondi di ritardo rispetto al miglior tempo fatto registrare da Andrea Dovizioso nelle libere del mattino, è indicativo riguardo a come queste Libere 2 austriache siano di fatto da prendere e mettere da parte, senza troppe indicazioni per il weekend a meno che la pioggia non decida di scatenarsi anche domenica in gara.

Nelle Libere 2 sotto la pioggia, il pilota ternano Petrucci, su Ducati Pramac, si è comunque tolto la soddisfazione del terzo posto, alle spalle di Redding. Quarto tempo per Jorge Lorenzo e quindo per Dovizioso, il cui miglior tempo nelle prime prove libere, resta comunque quello a cui fare riferimento anche nella giornata di domani. In mattinata Dovizioso ha preceduto Lorenzo e Petrucci, solo quatro Marquez davani a Iannone che ha fatto registrare il quinto miglior tempo. Male Valentino Rossi, undicesimo e che dovrà necessariamente cambiare passo nella giornata di sabato, per non rischiare di restare relegato nella Q1. Sicuramente però chi ha girato più lento di mattina è stato influenzato anche dalla possibilità di migliorarsi nel pomeriggio, chance che è stata di fatto negata dal maltempo. Sabato si tornerà dunque in pista con una situazione di grande incertezza, anche se in queste prime prove libere austriache la crescita esponenziale di Dovizioso, già vista negli ultimi Gran Premi, sembra assolutamente confermata.

E infatti in sede di commento dopo la prima giornata di prove al Red Bull Ring, Andrea Dovizioso si è detto molto fiducioso delle prestazioni della sua Ducati: al di là del miglior tempo fatto registrare in mattinata, la moto ha risposto bene anche sotto la pioggia e questo potrebbe essere un fattore molto importante se il meteo continuerà a fare i capricci in questo weekend motociclistico austriaco. Aver iniziato col piede giusto per Dovizioso è stato sicuramente importante, anche se una pista asciutta consentirebbe alla Ducati di continuare a girare nel segno della continuità, portando ad essere sempre più competitivo un Dovizioso che al momento è il pilota azzurro più valido. Anche se non può di certo lamentarsi Petrucci sulla sua Ducati Pramac che ha risposto molto bene anche sul bagnato. Secondo il pilota ternano c’è qualcosa da sistemare sull’assetto in frenata in vista delle prove di sabato, ma la squadra sta lavorando molto bene e l’ottimismo c’è. Anche se sotto la pioggia Marquez ha dimostrato di saper girare più forte di tutti, e questo è sicuramente un monito per i rivali. Compreso Maverick Vinales che ha superato i problemi fisici che lo avevano costretto al forfait in Repubblica Ceca: lo spagnolo ha affermato di puntare dritto alla top 10 per quanto riguarda la griglia di partenza del Gran Premio d’Austria, avendo buone sensazioni sia dal fisico, sia dalla moto.

GP AUSTRIA MOTOGP: LA STORIA

In attesa di vivere questa grande giornata, facciamo una breve storia del Gran Premio d’Austria di motociclismo. Il Motomondiale è tornato da due stagioni in Austria, dopo un’assenza di ben 19 anni. La storia però è ben più antica: la prima edizione del Gran Premio austriaco risale infatti al 1955, anche se per essere incluso per la prima volta nel calendario iridato bisognerà aspettare fino al 1971. Per esattamente 21 anni, cioè fino al 1991, il Gp Austria fu una presenza fissa nel Motomondiale, anche se nel 1980 fu annullato a causa della neve, nonostante fosse tradizionalmente collocato nel mese di maggio. All’epoca si correva sul Salzburgring, circuito nei pressi di Salisburgo ricavato in una stretta vallata alpina e dal disegno estremamente semplice, con poche curve e lunghi rettilinei. Negli anni Novanta tuttavia cominciarono i problemi per il Gran Premio d’Austria: una prima interruzione nel 1992, poi la gara tornò in calendario nel 1993 e 1994 ma di nuovo saltò nel Mondiale 1995.

IL PASSAGGIO A ZELTWEG E I NUMERI

Nel 1996 per la prima volta il Gp Austria non si corse sullo storico Salzburgring bensì a Zeltweg, che fino a quel momento era stato un “tempio” solo della Formula 1, ma questa nuova location durò solo per due stagioni, visto che dopo il 1997 l’Austria è sparita dal Motomondiale fino a due anni fa, quando il Red Bull Ring (ora si chiama così per evidenti motivi di sponsorizzazione) è tornato nel calendario iridato. Ricordiamo le sei vittorie di Giacomo Agostini grazie a tre doppiette 350-500 nel 1971, 1972 e 1974, mentre nelle uniche due edizioni sul circuito che sorge fra le località di Zeltweg e Spielberg possiamo ricordare la vittoria di Ivan Goi nel 1996: allora il pilota azzurro fu il più giovane vincitore di sempre in un Gp iridato (record che passò poi a Marco Melandri) e sul podio salì anche un altro talento italiano di un anno più “vecchio” di lui, un certo Valentino Rossi. Il Dottore, allora alle primissime armi, è l’unico reduce di quelle gare ormai lontane. Nel 2016 invece l’Italia festeggiò la vittoria di Andrea Iannone in sella alla Ducati, e l’anno scorso ecco il successo di Andrea Dovizioso al termine di una memorabile battagli a con Marc Marquez: due dolci ricordi per la Rossa, mentre all’abruzzese verrà grande nostalgia pensando alla sua situazione attuale… Ma adesso è giunto il tempo di tornare all’attualità e di far parlare l’unico giudice, cioè la pista, quindi mettiamoci comodi: la diretta delle qualifiche e delle prove libere FP3 e FP4 del Gran Premio d’Austria 2018 della MotoGp sul circuito di Zeltweg Spielberg sta per cominciare







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori