• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » “Cancro al seno, meno rischio con attività fisica”/ Studio: “10% in meno con 3 allenamenti a settimana”

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

“Cancro al seno, meno rischio con attività fisica”/ Studio: “10% in meno con 3 allenamenti a settimana”

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 13 Dicembre 2023
cancro al seno

Cancro al seno. (Pexels)

Secondo uno studio realizzato in quel di Londra chi svolge attività fisica per 3 volte a settimane ha il 10 per cento in meno di possibilità di contrarre il cancro al seno

L’esercizio fisico può ridurre il rischio di cancro al seno nelle donne del 10%. E’ questo l’importante risultato di uno studio che è stato pubblicato in questi giorni dal tabloid britannico Daily Telegraph. Secondo i ricercatori un’attività regolare e piacevole riduce la possibilità di sviluppare la malattia in particolare fra le donne in premenopausa, ma anche nelle donne più giovani. Il cancro al seno, come è ben noto, è la forma di tumore più comune nelle donne sopra i 50 anni che hanno già superato la menopausa, ma nonostante nella maggior parte dei casi sia trattabile, nelle giovani donne può essere spesso più aggressivo e difficile da curare rispetto alle pazienti più in la con l’età.


CAUSE DI MORTE IN ITALIA/ Più decessi tra le donne, al Sud e nelle Isole: cosa ci insegnano questi dati?


Lo studio sull’attività fisica pubblicato dal Telegraph è stato realizzato dai ricercatori dell’Institute of Cancer Research di Londra che hanno preso in considerazione più di 547mila donne, monitorandole per circa 12 anni, tenendo conto dei loro livelli di attività fisica o meno, e del fatto se abbiano appunto sviluppato il cancro al seno. La conclusione è che un esercizio soft, che includeva anche la camminata o andare in bicicletta, riduceva la possibilità dell’insorgere del tumore di circa un decimo, ennesima conferma di quanto una vita “movimentata” faccia decisamente meglio di una sedentaria, litania che i medici ci ripetano da anni.


Esaurimento nervoso: i tre segnali inequivocabili, attenzione ai sintomi


CANCRO AL SENO E ATTIVITA’ FISICA: “NON POSSIAMO PREVEDERLO MA…”

Lo sport, se praticato almeno tre volte a settimana al di fuori del lavoro, riduce il rischio di cancro al seno, in ogni caso i ricercatori hanno sottolineato il fatto che incrementare ulteriormente l’attività fisica non ha dato alcun riscontro sulla possibilità o meno di avere il tumore. Il dottor Simon Vincent, direttore della ricerca presso il Breast Cancer Now, che ha finanziato lo studio, ha affermato: “I tumori al seno nelle donne più giovani tendono ad essere più numerosi e aggressivo quindi abbiamo urgentemente bisogno di trovare nuovi modi per prevenirlo”.


MOZIONE vs VON DER LEYEN/ Meloni, Piperea, Aur, Ecr, gli strani "intrecci" di un voto scontato


Secondo lo stesso medico, se da una parte non è possibile prevedere chi si ammalerà di cancro al seno, si possono comunque adottare delle misure che riducano il rischio. “Questa ricerca evidenzia quanto sia fondamentale sostenere le donne nell’iniziare a produrre piccoli, cambiamenti di stile di vita sani che possono avere un impatto positivo sulla loro salute e contribuire a ridurre il rischio del cancro al seno”, ha concluso.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net