CAOS INDICE RT/ “Un criterio vecchio e applicato male, ecco come va cambiato”
L’indice Rt è un criterio affidabile? Il tema è ancora attuale secondo Massimo Ciccozzi del Campus Biomedico. Ecco perché

Il professor Massimo Ciccozzi, ordinario di statistica medica ed epidemiologia all’Università Campus Biomedico di Roma, insieme ad Antonello Maruotti di Lumsa e a Fabio Divino dell’Università del Molise ha pubblicato sul Journal of Medical Virology uno studio che evidenzia le criticità dell’indice Rt come criterio decisionale per i provvedimenti di apertura o chiusura adottati su base regionale. In questa intervista il professor Ciccozzi ci spiega quali sono i motivi che rendono problematico l’uso dell’indice Rt e perché è una questione ancora attuale.
Professore, la questione dell’indice Rt è ancora attuale alla luce della situazione odierna? E perché?
Rt è un indicatore che si stima attraverso un modello matematico abbastanza complesso. Ci sono delle assunzioni che, ieri come oggi, vengono fatte dal punto di vista statistico. Uno dei limiti dell’Rt è per esempio la definizione del tempo di generazione, che è abbastanza difficile e viene stimato, non è assoluto. Una volta stimato, poi va aggiornato.
Di che si tratta?
Il tempo di generazione è una finestra temporale che si apre e con cui viene stimato l’Rt. Diciamo che va aggiornato man mano che un’epidemia evolve, perché è qualcosa di temporale. Sbagliamo se lo applichiamo in maniera omogenea a tutte le regioni, come stiamo facendo ancora oggi. Le regioni non sono tutte uguali, per tanti motivi: il tipo di popolazione, la distribuzione della popolazione nel territorio eccetera.
Quali sono gli altri tratti problematici di questo criterio?
Un altro parametro che può inficiare è l’ingresso del test rapido nel conteggio dei tamponi che vengono effettuati. Se io metto insieme il test rapido, che è un test di screening, con un test diagnostico, io abbasso l’indicatore. Quanta probabilità ho di trovare i positivi in un test di screening e quanta probabilità ho di trovarne in un test diagnostico? Nei secondi è molto più alta. E se abbasso il numeratore e alzo il denominatore, il tasso si abbassa.
Non è un indicatore funzionale?
Non deve essere l’unico indicatore o il più importante per dire se una zona deve essere colorata di rosso, di arancione o di bianco.
È una questione che è stata fatta presente da più parti e da diverso tempo.
Lo si è detto tante volte, ma continua a essere calcolato così, probabilmente chi lo calcola in questo modo avrà le sue ragioni e farà delle assunzioni che ritiene opportune. Noi abbiamo messo nero su bianco questo problema, l’abbiamo pubblicato sul Journal of Medical Virology. È anche un indicatore “vecchio”.
In che senso?
Se io decido oggi che una regione è zona rossa, lo sto decidendo sull’Rt di una settimana fa, o anche di quindici giorni fa.
Quale sarebbe un criterio più tempestivo e affidabile, se esiste?
Se tutti i dati arrivassero in tempo, un criterio potrebbe essere l’incidenza, o il tasso di mortalità, o il tasso di occupazione delle terapie intensive, o ancora il tasso di ospedalizzazione: tutti indicatori, insomma, che sono indicatori giornalieri, o del giorno prima, come finestra temporale, non certo di una settimana o quindici giorni prima.
Avete ricevuto ascolto sul piano istituzionale o politico?
Io personalmente no, ma noi facciamo il nostro lavoro di ricercatori, diamo notizie e saranno i decisori politici a fare quello che ritengono opportuno fare. Loro fanno il loro mestiere e noi il nostro, che è diverso e deve essere diverso.
L’inesattezza del criterio che conseguenze ha?
Che si adottano misure più restrittive dove magari non ce n’è bisogno o si va a decretare una zona rossa dove magari dovrebbe esserci l’arancione, perché i dati stanno scendendo. Io oggi determino un Rt sulla base di dati di due settimane prima e nel frattempo sta scendendo il numero degli infetti. Attenzione: l’Rt, se calcolato bene e utilizzato bene, è un ottimo indicatore.
Cosa vuol dire?
Che il problema non è il criterio in sé, ma il modo in cui lo si usa.
Perché viene utilizzato con un ritardo di una o due settimane?
Sinceramente mi sfugge. A me, se dicono più volte che una strada è sbagliata, la cambio.
(Emanuela Giacca)
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Gismondo “Lotti vaccini cancellati? Genera insicurezza”/ “Ecco il peccato originale”18.05.2022 alle 10:14
-
Vaccini mRna proteggono meglio da varianti Covid/ "Meno vulnerabili a Omicron e…"18.05.2022 alle 08:57
-
Bollettino vaccini covid oggi 18 maggio/ Quarte dosi superano quota 500mila18.05.2022 alle 08:53
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 17 MAGGIO/ +26 morti, tasso positività 12,5%17.05.2022 alle 17:19
-
CORONAVIRUS ITALIA, BOLLETTINO SALUTE 17 MAGGIO/ 148 morti, 44489 casi, -166 ricoveri17.05.2022 alle 16:30
Ultime notizie
-
Milo, città di Franco Battiato/ Borgo ai piedi dell’Etna: qui sorge Villa Grazia18.05.2022 alle 19:25
-
Diretta/ Eintracht Rangers (risultato 0-0) video streaming tv: duro colpo per Rode18.05.2022 alle 21:14
-
Oroscopo Branko settimanale 20-26 maggio/ Previsioni per Leone, Vergine, Bilancia e..18.05.2022 alle 20:30
-
Location Giustizia per tutti, dov'è stata girata la fiction?/ Torino e dintorni18.05.2022 alle 19:13
-
DIRETTA/ Brescia Sassari (risultato 24-15) streaming video tv: fine primo quarto18.05.2022 alle 21:05