• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Vaticano » Scandali » IOR » “Caos Vaticano, stessi protagonisti crac Ambrosiano”/ Giudice Dall’Osso “dopo Ior..”

  • IOR
  • Scandali
  • Vaticano
  • Cronaca

“Caos Vaticano, stessi protagonisti crac Ambrosiano”/ Giudice Dall’Osso “dopo Ior..”

Niccolò Magnani
Pubblicato 20 Ottobre 2020
abusi sessuali vaticano

Basilica di San Pietro in Vaticano (LaPresse, 2019)

Scandalo Vaticano, parla il magistrato Dell'Osso: “stesse facce di 40 anni fa del Crac Ambrosiano. Dopo lo Ior si è solo spostata l'attività ‘oscura’ delle finanze...”

Secondo Pier Luigi Maria Dell’Osso, uno dei magistrati più influenti e importanti d’Italia, lo scandalo che sta colpendo il Vaticano e la gestione dei fondi papali ha diversi comuni denominatori ai più noti scandali del passato, dal crac Ambrosiano fino alla gestione dello Ior: «Dopo quarant’anni mi sembra di rivedere lo stesso film: incompetenti, truffati, collusi», spiega il giudice che nella sua carriera vanta le indagini su Yara Gambirasio, le inchieste nella Direzione Nazionale Antimafia fino al rappresentante dell’accusa per la bancarotta del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi. Oggi fa l’insegnante ma nell’intervista all’Huffington Post prova a delineare la sua esperienza nel “leggere” tra le carte del presunto scandalo Becciu-Marogna: secondo Dell’Osso, il caos sulla Segreteria di Stato vaticana ‘inizia’ dopo il 2010, ovvero quando sono iniziate le procedure per i controlli degli operatori finanziari professionali all’interno dello Santa Sede. Da 10 anni infatti IOR ed APSA sono sottoposti al controllo dell’AIF, l’Autorità di intelligence finanziaria, dalla la FIU del Vaticano e anche alla revisione periodica dei valutatori del Comitato Moneyval: la conseguenza è semplice, «per un comparto sottoposto alle regole internazionali, se ne scopre adesso un altro, fuori dalla giurisdizione dell’AIF: il fondo della Segreteria di Stato. E in questo comparto si possono verificare, come dicevo prima, le solite, vecchie dinamiche: una diffusa incompetenza, truffe e collusioni». Nella presenza di alcuni faccendieri che furono protagonisti all’epoca dell’Ambrosiano, secondo Dell’Osso, non si vedono i figli o i nipoti «ma proprio loro, gli stessi, dopo quarant’anni».


Vaticano, Ior: no a nozze tra colleghi/ Uno dei dipendenti licenziato per garantire parità di trattamento


IL MAGISTRATO DALL’OSSO: “SCANDALO VATICANO, ANCORA LE STESSE FACCE…”

Le stesse facce per gli stessi reati? Per il magistrato, oggi docente universitario a Roma e Siviglia, sarebbe avvenuto esattamente in questi termini: facendo riferimento allo scandalo dell’Ambrosiano, «Anche allora i Vaticano affermò però di essere stato truffato da Calvi. Come si vede sono storie un po’ tutte simili. Anche quarant’anni dopo». In più, secondo Dell’Osso il problema è che nella gestione finanziaria del Vaticano spesso gli stessi membri religiosi delle opere finanziarie non sanno minimamente come districarsi nei meandri dell’economia semplicemente perché non è quello il loro mestiere. I rimandi al passato sono continui, non solo per le finanze vaticane ma anche per la sede di Londra come “origine” dello scandalo (in questo caso l’ormai famoso palazzo comprato nell’ottobre 2019, ndr): «è la maggiore piazza finanziaria europea e dobbiamo dirlo dai non pochi profili offshore, ma Calvi secondo me, dopo aver fatto tappa in Svizzera, si recò a Londra, anche perché convinto che lì fosse sufficientemente vicino ai beni dello IOR, a beni del Vaticano», sottolinea Dell’Osso. L’appello finale del magistrato all’HuffPost è una sorta di “consiglio” alla Santa Sede alle prese con l’ennesima querelle sulla gestione delle finanze: l’intero sistema economico non deve essere riformato, ma proprio rifondato dalla base secondo Dell’Osso «altrimenti, dietro un settore che è stato “regolarizzato”, né spunta un altro che riproduce poi i problemi del primo. E’ questo che è avvenuto con l’ultima vicenda. Capisco che ci possano essere motivi di riservatezza nel sostenere le opere religiose in paesi a rischio, ma questo fatto non può essere uno schermo per altri affari».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di IOR

Ultime notizie

Gli archivi del canale di IOR

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net