• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » CARCERI, APPELLO AL GOVERNO/ Non servono soluzioni impossibili, ma il realismo di un gesto di clemenza

  • Cronaca
  • Giustizia
  • Politica

CARCERI, APPELLO AL GOVERNO/ Non servono soluzioni impossibili, ma il realismo di un gesto di clemenza

La carceri sono al collasso. Le ultime statistiche parlano di un sovraffollamento di oltre il 130%. Servono provvedimenti urgenti ma il governo non ci sente

Corrado Limentani
Pubblicato 2 Luglio 2025
La Casa Circondariale di Civitavecchia, Roma, 1 febbraio 2024.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

La Casa Circondariale di Civitavecchia, Roma, 1 febbraio 2024. ANSA/ALESSANDRO DI MEO

La carceri italiane sono al collasso. Le ultime statistiche parlano di un sovraffollamento di oltre il 130% (il 200% a San Vittore). I dati resi pubblici dal ministero della Giustizia dicono che al 31 maggio 2025 i detenuti erano 62.761 nonostante la capienza regolamentare degli istituti fosse di 51.296 posti (una capienza teorica, perché non tiene conto di circa 4.500 posti inagibili o in ristrutturazione).


Mattarella a Macron “legame unico con Francia”/ “Competitività UE priorità”. Eliseo tra "bazooka" e riarmo…


Sempre altissimo il numero di detenuti che si sono tolti la vita, ad oggi già 36. A questo si aggiunge la carenza di personale, intesa come mancanza sia di agenti di Polizia penitenziaria (mancano oltre 3mila uomini) che di personale specializzato (educatori, psicologi, criminologi).

Pochi sono i posti di lavoro riservati ai detenuti, col rischio che, una volta scarcerati, non avendo un’occupazione, ricomincino a delinquere.


Sondaggi politici 2025/ Centrodestra al 48%, Lega sopra Tajani. Campo largo 37%: a Schlein serve un “centro”


Molti i reclusi con problemi psichiatrici che, per carenza di personale specializzato, non godono di adeguata assistenza sanitaria.

Moltissime sono le persone che restano detenute solo perché non hanno all’esterno un’abitazione dove poter scontare la pena agli arresti domiciliari o con le misure alternative. Basti pensare che ben 19.810 sono i detenuti stranieri, per lo più senza fissa dimora.

Cosa sta facendo il governo per risolvere la situazione? Poco o nulla. Si parla di costruire nuovi istituti di pena, ma ci vorranno soldi e tempo.

Il ministro Nordio parla di realizzare strutture comunitarie per ospitare i detenuti tossicodipendenti, ma anche qui si tratta di un rimedio che non sembra essere risolutivo e che comunque richiede anni di attesa.


CONFLITTI D'INTERESSE/ Fininvest? Prima c'è la magistratura...


Nessuno di questi rimedi potrà risolvere in tempi brevi questa drammatica situazione, lasciando così inascoltati gli appelli che da più parti richiamano il governo ad adottare soluzioni rapide ed efficaci.

Prima Papa Francesco che, in occasione del Giubileo, aveva rivolto un appello ai governi affinché adottassero provvedimenti di clemenza nei confronti delle persone detenute, promuovendo una giustizia penale aperta alla speranza e al reinserimento sociale.

Di recente anche il presidente del Senato Ignazio La Russa, differenziandosi dalle posizioni dei suoi compagni di partito contrari ad ogni provvedimento deflattivo, si è espresso per trovare soluzioni che consentano di scarcerare i detenuti più meritevoli.

Da ultimo, nei giorni scorsi, anche il presidente della Repubblica Mattarella ha sottolineato l’urgenza di risolvere la condizione di sovraffollamento delle carceri in quanto “l’alto numero di suicidi rappresenta ormai una vera e propria emergenza sociale a cui porre immediatamente fine”.

Ma, allora, se soluzioni per risolvere urgentemente il problema del sovraffollamento delle carceri sono richieste a gran voce dal Papa, la più alta autorità morale del pianeta, e dalle più alte cariche dello Stato, cosa aspettano il Governo e la politica in generale ad approvare un provvedimento di clemenza?

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: ignazio la russaGiorgia MeloniSergio MattarellaCarlo NordioGoverno MeloniPapa Francesco

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net