Il mondo del cinema piange la morte di Carlo Croccolo, che si è spento all’età di 92 anni. I funerali si terranno domani nella chiesa di San Ferdinando di Napoli. Ma nella sala consiliare del Comune di Castel Volturno (Caserta), dove risiedeva, è stata allestita la camera ardente in onore dell’artista. «Se n’è andato un compagno di vita tenero e amoroso. Se n’è andato, determinato e consapevole così come è vissuto», così lo saluta la moglie, Daniela Cenciotti. Nel giorno della scomparsa del marito ha ricordato a tutti cosa resta: «Resta il dovere e la responsabilità di perpetuarne il ricordo e conservarne il sorriso». Il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, lo ha ricordato come «un attore, regista e doppiatore che con grazia e maestria ha attraversato tre generazioni di cinema e teatro. Pilastro della scena partenopea, a lungo a fianco di Totò nella vita e nella professione, è stato protagonista anche a fine carriera di convincenti interpretazioni che hanno donato gioia e allegria a molti». (agg. di Silvana Palazzo)
CARLO CROCCOLO: IL RICORDO DI ALDO, GIOVANNI E GIACOMO
Mondo del cinema e del teatro in lutto per la morte di Carlo Croccolo, noto attore scomparso all’età di 92 anni. Da Totò a Eduardo De Filippo, passando per De Sica: l’interprete napoletano ha lavorato con i più grandi del Novecento ed è ricordato dai più giovani per una scena cult di “Tre uomini e una gamba”, film che ha segnato il boom del trio Aldo, Giovanni e Giacomo. Nei panni del cav. Eros Cecconi, Croccolo ha interpretato il ruolo di suocero di Giacomino Poretti, regalando grandi risate al pubblico per la sua celebre arrabbiatura al telefono e per il suo legame con il cane Ringhio. Ecco il saluto del trio comico: «Un saluto di buon viaggio verso il cielo a Carlo Croccolo che ci ha tenuto a battesimo nel nostro primo film! Arrivederci suoceroooooooooo!». Questo, invece, l’omaggio del governatore della Campania Vincenzo De Luca: «Commozione per la scomparsa di Carlo Croccolo. Lo ricordiamo al fianco dei grandissimi Totò, Peppino ed Eduardo De Filippo e in tante altre interpretazioni al cinema e a teatro, anche come regista e come doppiatore. Un grande talento. Condoglianze alla moglie e ai familiari». (Aggiornamento di Massimo Balsamo)
CARLO CROCCOLO, MORTO L’ATTORE: AVEVA 92 ANNI
Piangono i napoletano oggi e con loro gli amanti del teatro e del vecchio e grande cinema italiano che ha avuto come protagonisti Totò, Eduardo e Peppino De Filippo perché oggi è morto Carlo Croccolo. L’annuncio della morte dell’attore 92enne è arrivata direttamente dalla sua pagina Facebook che, fino a pochi mesi fa, lo ha visto protagonista tra selfie e importanti cerimonie a cui ha preso parte nella Capitale e non solo. Proprio nell’ultimo post apparso un paio di ore fa si legge: “Ha vissuto una vita straordinaria come straordinario è stato il suo talento. I funerali si terranno domani, domenica 13 ottobre, alle ore 16, presso la Chiesa San Ferdinando a Piazza Trieste e Trento” proprio nella sua amata Napoli. L’attore è scomparso a 92 anni ma non si parla di particolari malattie e nemmeno delle cause che hanno portato al decesso.
CARLO CROCCOLO E’ MORTO: DOMANI I FUNERALI NELLA SUA NAPOLI
Carlo Croccolo ha una lunga carriera e un nutrito curriculum alle spalle. Proprio lui ha lavorato con i grandi attori e comici italiani a cavallo degli anni ’50 e ’60, da Totò a Eduardo e Peppino De Filippo. Proprio al grande Principe della Risata Croccolo prestò la voce negli ultimi film anni della sua carriera quando ormai Totò era quasi cieco. Al suo attivo ha anche un Davide di Donatello vinto per il suo ruolo in “O Re”, il film di Luigi Magni, nel 1989. La sua carriera iniziò addirittura in radio, sul finire degli anni ’40, come interprete della commedia radio “Don Ciccillo si gode il sole” e si chiuse, o quasi, al fianco di Aldo, Giovanni, Giacomo e Luciana Lizzetto con il suo ruolo in Tre uomini e una gamba. I funerali si terranno domani nella sua città e si prevede già un fiume di estimatori e di colleghi.