• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Cellulare: 70% degli 11enni ne possiede uno/ Ocse: “40% dei 15enne ha subito cyberbullismo”

  • Educazione
  • Hi-Tech

Cellulare: 70% degli 11enni ne possiede uno/ Ocse: “40% dei 15enne ha subito cyberbullismo”

Secondo dei dati raccolti dall'Ocse la quasi totalità dei 15enni ha un cellulare: il 10% di loro adotta comportamenti problematici sui social

Lorenzo Drigo
Pubblicato 15 Maggio 2025
(Ansa)

(Ansa)

È stato pubblicato in questi giorni da parte dell’Ocse – ovvero l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – lo studio intitolato ‘How’s Life for Children in the Digital Age?’, che ha preso in esame buona parte della recente letteratura scientifica sull’uso del cellulare tra i giovani e i giovanissimi nei Paesi che aderiscono all’Organizzazione (ovvero, grosso modo, l’Europa, gli USA, parte del Sudamerica e l’Australia): i risultati sono – se non altro – preoccupanti, perché è ormai la quasi totalità dei ragazzini 15enni a possedere il cellulare, con la stragrande maggioranza che inizia la sua vita online già dall’età delle elementari, esponendosi a rischi enormi tra privacy, cyberbullismo e contenuti inappropriati.


MATURITÀ 2025/ Prima prova e esame orale, consigli pratici ed errori da evitare


Partendo dal principio, secondo i dati raccolti, l’Ocse dimostrerebbe che ad oggi circa il 98% dei quindicenni possiede un cellulare, con una larghissima fetta del 96% che ha anche libero accesso a computer, tablet ed altri dispositivi simili: un dato di per sé preoccupante, ma che peggiora ulteriormente se consideriamo che tra i 9 e i 10 anni quella stessa percentuale – relativa agli smartphone – si attesta al 70 per cento; il tutto con importanti distinzioni in base al ceto sociale, con i ragazzini più svantaggiati che sembrano avere accesso alla tecnologia prima rispetto ai loro coetanei più abbienti.


SCUOLA/ Latino, perché renderlo obbligatorio per tutti (e una riforma dell’italiano da fare prima)


I dati dell’Ocse sull’uso del cellulare tra i giovani e i giovanissimi: il 17% è nervoso quando non ha accesso ai dispositivi

Ciò che fanno con il loro cellulare ragazzi e ragazzini – sempre secondo l’Ocse – cambia in larga parte in base all’età, con i giovanissimi che dichiarano un uso maggiormente educativo, talvolta informativo e spesso finalizzato a socializzare con i loro coetanei; mentre i ragazzi leggermente più grandi dichiarano un uso soprattutto (nel 60% dei casi) ricreativo, con il 70% di loro – abitudine maggiormente diffusa nei 15enni migranti – che crea e modifica contenuti originali sulle piattaforme social.


Maturità 2025/ Luigi Ceriani (psicoterapeuta): così si trasforma l'ansia dell'esame in opportunità


Importante, però, soffermarci anche sui dati negativi, perché, secondo l’Ocse, sono circa il 10% i ragazzi sotto i 15 anni – ovviamente tra quelli che dispongono di un cellulare, computer o tablet – che mostrano atteggiamenti problematici, con il 17% del totale che dichiara, peraltro, di sentirsi nervoso o stressato quando non ha modo di usare il cellulare: non sorprende, in tal senso, che il 42% dei 15enni e il 10% degli 11enni abbiano subito cyberbullismo o ricevuto insulti di vario tipo sulle piattaforme; mentre, analogamente, le ragazze sembrano essere più esposte al rischio di dipendenza dai social e i ragazzi a quello per i videogiochi, cadendo anche più facilmente nella rete delle fake news.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net