• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Giovani, Famiglia e Lavoro » Ceto medio in difficoltà: 45% ha ridotto i consumi/ L’indagine: “Welfare insufficiente per più dell’80%”

  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Lavoro
  • Economia e Finanza

Ceto medio in difficoltà: 45% ha ridotto i consumi/ L’indagine: “Welfare insufficiente per più dell’80%”

Lorenzo Drigo
Pubblicato 23 Maggio 2025
(Ansa)

(Ansa)

Peggiorano le condizioni del ceto medio italiano: la metà valuta di ridurre le spese e meno del 20% si dice soddisfatto dal welfare italiano

La situazione del ceto medio italiano – reale cuore pulsante di questo paese, oppure anche la spina dorsale fatta di coloro che effettivamente fanno muovere l’economia – sembra essere piuttosto complessa con l’ultima indagine condotta dal Cida-Censis e recentemente presentata da Stefano Cuzzilla che dimostra come più della metà della popolazione italiane si riconosca all’interno di questa classificazione – che ricordiamo non essere precisa e netta – temendo che la loro prole in futuro si troverà a vivere in condizioni nettamente peggiori: timore che (se fosse confermato) vedrebbe più della metà della popolazione passare al ceto medio a quello basso, con tutto ciò di negativo che ne conseguirebbe per l’economia e i consumi.


Corsi prematrimoniali laici: a Milano 596 partecipanti nel 2024/ “Così ci si sposa con consapevolezza”


Entrando subito nel merito dell’indagine sul ceto medio, è interessante notare che a riconoscersi in questa categoria sia circa il 66% del campione intervistato da Cida-Censis indicando come caratteristica fondamentale per farne parte l’istruzione (per il 92% del campione), la condizioni economica (79%) e “competenze, bagaglio culturale e titolo di studio” (74%): importante dire che per l’82% dei dichiarati appartenenti al ceto medio, comunque, i loro sforzi accademici e lavorativi non sono sufficientemente riconosciuti dalla busta paga e – non a caso – il 50% di loro teme che per i figli andrà ancora peggio.


INPS PER I GIOVANI/ Diritti, sostegni e informazioni utili per gli under 35


L’indagine Cida-Censis sul ceto medio: il 70% vorrebbe meno tasse e più del 50% progetta tagli nei consumi

Il capitolo del reddito nell’indagine Cida-Censis è altrettanto interessante perché tra gli appartenenti dal ceto medio solamente il 20% ha notato un qualche miglioramento reddituale negli ultimi anni, con più della metà che denuncia una stagnazione incompatibile con l’aumento del costo della vita e il resto del campione che – addirittura – ha visto il suo reddito calare: in tal senso non stupirà se aggiungiamo al computo dei dati anche un 45% di intervistati che si è visto costretto a ridurre i consumi e più del 50% che teme che dovrà farlo al più presto per restare a galla; mentre guardando ai figli è la metà dei genitori a sperare che cerchino futuro all’estero.


CRISI DEMOGRAFICA/ Gli ostacoli alla natalità in Italia che anche l'Onu vede


Capitolo a parte anche per il welfare, con il dato sicuramente principe che ci parla di un misero 18% di cittadini nel ceto medio che si sente soddisfatto delle politiche assistenziali: non a caso il 45% ha stipulato una polizza sanitaria privata o si è iscritto ad un fondo pensionistico integrativo e mentre un 70% chiede una netta riduzione delle tasse e un altro 80% ritiene che queste ultime siano scarsamente corrisposte nei servizi pubblici; non stupirà (nuovamente) che il 67% dei genitori e il 47% dei pensionati sostengono di aver più volte aiutato figli e nipoti con le spese ordinarie.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Giovani, Famiglia e Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Giovani, Famiglia e Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net