• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Oggi in TV » Chi è Venere Scaranna, prima donna vigile urbano d’Italia/ “La mia lotta per l’emancipazione della donna”

  • Oggi in TV
  • Programmi tv
  • Cinema e Tv

Chi è Venere Scaranna, prima donna vigile urbano d’Italia/ “La mia lotta per l’emancipazione della donna”

Chi è Venere Scaranna, una tra le prime donne vigile urbano d'Italia, negli anni '70 ha lottato per la sua indipendenza, per l'istruzione ma anche per le donne

Alessia Miceli
Pubblicato 4 Maggio 2024
Venere Scaranna (Foto: web)

Venere Scaranna (Foto: web)

Chi è Venere Scaranna?

Venere Scaranna, è una tra le prime donne vigile urbano d’Italia e sarà ospite dell’ultima puntata del programma “Le ragazze”, che racconta la storia di donne di diverse generazioni che in qualche modo hanno avuto un impatto sulla storia del paese.

Nata in una famiglia umile e in un periodo storico molto buio per l’Italia e per il resto del mondo, Venere Scaranna vive la sua giovinezza comunque in modo sereno quasi ignara degli orrori che stavano accadendo. Nonostante le difficoltà economiche della famiglia e il duro periodo storico, Venere decide di battersi per la sua istruzione, nonostante tutto voleva proseguire i prorpi studi, perché le piaceva ma soprattutto perché sapeva che lo studio sarebbe stata la chiave per consentirle di entrare all’Unione Donne Italiane, un ente a favore dell’emancipazione femminile. Vinte le sue prime battaglie, Venere Scaranna termina gli studi ed entra a far parte dell’UDI, crescendo diventa una donna forte e sempre più ambiziosa; nonostante il periodo storico non permettesse alle donne di realizzarsi e di “essere al pari degli uomini”, lei non rinunciò mai ai suoi sogni e al desiderio di libertà ed emancipazione, tanto che negli anni ’70, oltre a trovare l’amore, trovò anche l’opportunità per affermarsi come donna e come lavoratrice, in un’Italia in cui la parità dei sessi era ancora un’utopia.


Gianni Morandi travolto da un lutto, è morto Luigi Zannoni/ "Mi mancherà dopo 40 anni insieme"


Venere Scaranna: l’amore e la realizzazione del suo sogno

A soli 22 anni Venere Scaranna si innamora e sposa Giorgio, un meccanico di Alfonsine, un uomo che tuttavia andando contro le idee del tempo, la sostiene nei suoi sogni e nei suoi obiettivi, nonostante le difficoltà, perché probabilmente si era innamorato proprio del suo spirito intraprendente e della sua voglia di indipendenza. Gli anni ’70 per Venere furono molto particolari, alcuni avvenimenti misero in crisi le sue idee, altri invece cambiarono la sua vita per sempre.


Dove vedere Alcaraz Sinner in streaming in chiaro, finale Wimbledon 2025/ Tutte le opzioni


Erano gli anni in cui il femminismo aveva assunto dei toni più aspri ed estremisti, per questo Venere, che seppur giovanissima era una donna molto equilibrata e con le idee chiare, lasciò l’UDI. Tuttavia se quell’evento fu causa per lei di grande delusione, dopo qualche mese Venere Scaranna partecipa al primo bando per le donne di vigile urbano del comune di Ravenna, e in questa occasione vide subito la strada per emanciparsi, ottenne i voti più alti entrando a far parte della primo corpo di vigilasse donne in Italia e indossò la sua divisa a testa alta, tra lo stupore della gente. Senza dubbi, la storia di Venere è la storia di molte altre donne, il suo percorso di crescita personale, la voglia di emancipazione, erano affini quelli di altre donne della sua epoca, lei fece parte di quelle donne che ce l’avevano fatta e ancora oggi rappresenta un grande esempio per tutte le donne.


Delitto di Garlasco, Selvaggia Lucarelli "Inchiesta inguaia Stasi, De Rensis si incarta"/ "Lovati testimone…"


Tags: Protagonisti di Spettacolo, Gossip, Musica

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Oggi in TV

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Oggi in TV

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net