Manca circa un quarto d’ora al via del concerto dell’Epifania 2019 della Rai, evento che verrà trasmesso dal Teatro Mediterrano di Napoli, e che chiuderà le festività natalizie. Lo show verrà aperto con la grande gioia e vitalità che ispirano i canti gospel: Rita Ciccarelli & Flowin Gospel, si esibiranno in un medley tratto dal noto film Sister Act con protagonista la grandissima attrice americana Whoopi Goldberg. Durante il concerto si alterneranno momenti di gioia e di festa, come appunto l’apertura, ad altri più carichi di significato, come quando Alessandra Sonia Romano si esibirà sulle note del film Schindler’s List con un violino utilizzato dall’orchestra femminile del campo di concentramento di Auschwitz. Spazio anche a Djarah Kan, cantante di colore nata a Castelvolturno, in prima linea contro il razzismo e la xenofobia, ma anche ad Anbeta Toromani, nota ballerina albanese che per anni ha fatto parte del cast di Amici, e a Maldestro, cantautore napoletano partito dalle famose “Vele” di Scampia. La chiusura del concerto sarà affidata al coro composto da 45 bambini della scuola napoletana del 48° circolo didattico “Madre Claudia Russo”, che interpreteranno “Heal the world”, noto brano di Michael Jackson. (aggiornamento di Davide Giancristofaro)
CONCERTO EPIFANIA 2019: VERONICA RUGGIERO E LA SUA “SENZA”
Inizierà fra circa un’ora, attorno alle 9:35, il concerto dell’Epifania di Rai Uno. In differita da Napoli (l’evento è stato registrato pochi giorni fa, venerdì 4 gennaio), si esibiranno sul palco del teatro Mediterraneo una serie di artisti di alto livello, fra cui la cantautrice Antonella Ruggiero. Per la prima volta la 66enne genovese eseguirà il suo inedito “Senza” uscito il 31 dicembre scorso, singolo pubblicato al di fuori di “Quando facevo la cantante”, sua ultima opera. «Ho voluto tenere “Senza” – racconta la stessa Ruggiero – fuori dalla raccolta dei centoquindici brani, racchiusi in “Quando facevo la cantante”, per un’occasione speciale. E questa è quella giusta. Questo brano rappresenta ciò che penso da sempre. Le cose importanti sono davvero poche e tutto il resto non è che un inutile orpello che condiziona la vita. A chi l’ascolterà e vorrà farla ascoltare ai più giovani, dico Grazie». L’autrice di “Senza” è Yel Bosco, mentre l’arrangiamento e la produzione sono stati curati da Roberto Colombo. Nella sua opera “Quando facevo la cantante”, Antonella racchiude non soltanto la sua musica ma anche la sua sperimentazione fotografica, un capitolo importante della sua carriera, dal 1996 ad oggi, con brani registrati sia in concerto quanto in studio e fino ad ora mai pubblicati. (aggiornamento di Davide Giancristofaro)
CONCERTO DELL’EPIFANIA 2019: PRESENTA VERONICA MAYA
Veronica Maya presenta il Concerto dell’Epifania 2019, in programma al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli. L’orchestra di Santa Chiara è diretta dal maestro Adriano Pennino. Ad organizzare la 24esima edizione di quello che è diventato ormai un appuntamento tradizionale è l’associazione Oltre il chiostro Onlus. Nell’edizione di quest’anno la raccolta fondi è stata organizzata per il restauro dell’antico organo a canne del Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova in Napoli, sede della suddetta associazione. L’edizione dello scorso anno ha invece contribuito al restauro degli affreschi della Cappella Turbolo. L’appuntamento musicale e televisivo è stato registrato il 4 gennaio, mentre la trasmissione verrà trasmessa in differita alle ore 9.35 di oggi, 6 gennaio, su Raiuno. La manifestazione è realizzata con il contributo della Regione Campania e del Comune di Napoli, ed è prodotta per la RAI dalla Melos International di Dante Mariti in in collaborazione con l’Associazione Musica dal mondo.
IL VIOLINO DI AUSCHWITZ AL CONCERTO DELL’EPIFANIA 2019
Il momento più significativo e intenso del XXIV Concerto dell’Epifania sarà il tema della colonna sonora di Schindler’s list, eseguito su un violino che fece parte di uno dei molteplici gruppi musicali del campo di concentramento di Birkenau ad Auschwitz. Proveniente dal Museo Civico di Cremona, sarà suonato dalla violinista Alessandra Sonia Romano. L’antico strumento fu portato via da Eva Maria Levi il 6 dicembre 1943: lo portò con sé nel suo viaggio senza ritorno dal binario 21 della Stazione centrale di Milano al campo di concentramento. Fu recuperato dal fratello Enzo, uno dei cinque sopravvissuti su 243 deportati del suo convoglio. Questo violino sarà il simbolo di un’edizione ispirata al messaggio inviato da Papa Francesco in occasione della 52esima Giornata mondiale della pace. «Abbiamo fatta nostra la convinzione ed il monito del Santo Padre che la pace si radichi sul rispetto di ogni persona, qualunque sia la sua storia, sul rispetto del diritto e del bene comune, poiché necessita della visione di un grande progetto politico fondato sulla responsabilità reciproca», ha dichiarato Giuseppe Reale, presidente dell’Associazione Oltre il Chiostro onlus.
OSPITI E “DIRETTA” STREAMING VIDEO
Sul palco del Teatro Mediterraneo di Napoli dalla Mostra d’Oltremare saliranno per il Concerto dell’Epifania tanti artisti per regalare al pubblico esibizioni musicali magiche. Tra gli ospiti spiccano Giovanni Caccamo, scoperto da Franco Battiato e divenuto noto per aver vinto tra le nuove proposte il Festival di Sanremo 2015 con il brano Ritornerò da te, Tony Maiello, che ha partecipato a X Factor e vinto il 60° Festival di Sanremo tra le Nuove Proposte. Ci saranno anche Rita Ciccarelli & Flowing’ Gospel, Chiara Galiazzo, che ha vinto la sesta edizione di X Factor, e il cantante e attore Sal da Vinci. Il Concerto dell’Epifania 2018 potrà essere seguito oggi sia in differita su Raiuno che in streaming video attraverso la piattaforma di Raiplay a partire dalle 9.35 di oggi, 6 gennaio.