• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » CID digitale/ Dal 1° luglio invio online: e il cartaceo che fine fa?

  • Economia e Finanza
  • Industria
  • Economia UE

CID digitale/ Dal 1° luglio invio online: e il cartaceo che fine fa?

Da domani, martedì 1° luglio 2025, arriva il CID digitale. Molti automobilisti si domandano che fine farà il modello cartaceo.

Danilo Aurilio
Pubblicato 1 Luglio 2025
Auto fuori strada

A partire da domani martedì 1° luglio 2025, scatterà il CID digitale. Si tratta del modulo per la “constatazione amichevole” che va compilato dalle parte coinvolte nel sinistro e presentato alla propria compagnia assicurativa.

Prima della novità “tecnologica”, la constatazione amichevole era stata da sempre e solo cartacea, dunque con l’arrivo del modulo digitale stiamo facendo un passo evolutivo significativo. Soltanto l’anno scorso nel nostro Bel Paese (oggi per fortuna meno feriti e incidenti stradali) si contavano quasi 2 milioni di incidenti, e l’80% indennizzati in modo diretto.


PIL E LAVORO/ Giovani e inattivi da "recuperare" per non perdere la sfida demografica


Come funziona la CID digitale

La regolamentazione del CID digitale viene spiegata dall’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, secondo cui il funzionamento è molto semplice. Le compagnie assicurative sono obbligate a predisporre tramite il loro sito internet oppure via applicazione, la compilazione della constatazione amichevole.


ASSEGNO UNICO, RICHIESTE IN CALO/ Dove finiscono i soldi non distribuiti?


É importante specificare della possibilità – per chi lo desiderasse – di poter continuare ad utilizzare la forma cartacea, che almeno fino ad adesso resta in vigore.

Sfruttare l’invio telematico ha i suoi benefici, soprattutto nell’accelerare i tempi e poter svolgere ogni adempimento direttamente sul luogo. Sarà infatti possibile, compilare il form istantaneamente (a patto di avere la CIE o lo SPID), inserendo i dati anagrafici, i dettagli sul sinistro e scattare le foto come “prova”.

Perché il cartaceo del CID resta?

Il CID digitale oltre  – come già accennato – a rendere più veloci gli iter per inoltrare telematicamente la domanda, allo stesso tempo riducono il rischio di truffa che ogni automobilista potrebbe essere soggetto (ad esempio modificando il modulo cartaceo a sua insaputa).


LOTTA AL FUMO/ "I dati parlano chiaro, l'Ue non può mettere le e-cig al pari delle sigarette tradizionali"


Tuttavia, come da volontà dell’Aiped, le società assicurative sono obbligate a mettere a disposizione entrambe le soluzioni, sia in versione cartacea che digitale.

Il motivo della scelta presa dall’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni è legata ad una recente analisi, in cui si appurava che l’utilizzo degli strumenti digitali e smart fosse ancora “poco gradito”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net