• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Cina » Cina, costruiti 380 campi di detenzione per uiguri/ “Vittime di torture e violenze”

  • Cina
  • Esteri

Cina, costruiti 380 campi di detenzione per uiguri/ “Vittime di torture e violenze”

Paolo Vites
Pubblicato 24 Settembre 2020
cina_piazza_tiananmen_soldati_mao_lapresse_2015

(LaPresse)

Cina, dal 2017 sono stati costruiti 380 campi di detenzione per gli uiguri. Qui sono vittime di torture e violenze di vario genere

Da anni il governo cinese ha messo in atto una autentica persecuzione nei confronti della popolazione uiguri, di religione musulmana, residente nello stato del nord est dello Xinjiang. Una persecuzione durissima, naturalmente negata dalle autorità, che consiste nel vietare ogni pratica religiosa, l’educazione dei bambini in speciali scuole di stato in modo che non crescano islamici sottraendoli ai genitori e il carcere se si viene trovati con una copia del Corano in casa e addirittura perché se rifiutano di mangiare carne di maiale, come dice la loro religione. Dal 2017 la persecuzione è diventata ancor più violenta. Sono stati realizzati quelli che in tipico linguaggio marxista vengono definiti campi di rieducazione ma che in realtà sono dei campi di detenzione, dei lager. Fotografie satellitari mostrano come la costruzione di questi campi sia cresciuta vertiginosamente in Cina.


Guerra Iran-Israele: caos nucleare, cosa può succedere/ Usa, Cina, Russia entrano nel conflitto? Gli scenari


New satellite images reveal the Chinese government’s growing detention centre network in Xinjiang up until this year. Beijing has claimed that all detainees in its re-education centre network have graduated. https://t.co/Oleh2hdg90 pic.twitter.com/NJDAkU8HN0

— Eryk Bagshaw (@ErykBagshaw) September 24, 2020

CINA, COSTRUITI 380 CAMPI DI DETENZIONE PER UIGURI

Ne sono infatti stati contati 380 secondo l’Australian Policy Institute. Si tratta di campi di detenzione a bassa sicurezza e autentiche prigioni fortificate. La presenza nella loro vicinanza di impianti industriali suggerisce che i detenuti vengano costretti ai lavori forzati. “Le prove in questo database mostrano che, nonostante le affermazioni dei funzionari cinesi sui detenuti che si diplomano dai campi, gli investimenti significativi nella costruzione di nuove strutture di detenzione sono continuati per tutto il 2019 e il 2020“, ha detto il ricercatore dell’ASPI Nathan Ruser. Le autorità cinesi inizialmente hanno negato l’esistenza dei campi di internamento, poi li hanno descritti come programmi di formazione professionale e rieducazione che mirano ad alleviare la povertà e contrastare le minacce terroristiche. Detenuti fuggiti all’estero e numerose inchieste parlano invece di torture, violenze, mancanza di assistenza medica e controllo delle nascite coercitivo. Le famiglie uiguri sono state costrette ad avere funzionari cinesi Han che vivono nelle loro case come “parenti”, parte di un sistema di sorveglianza completo, che vede anche le persone monitorate online e attraverso un’ampia rete di telecamere a circuito chiuso in luoghi pubblici.


ISRAELE vs IRAN/ Sapelli: un attacco che indebolisce gli Usa e aiuta le monarchie del Golfo



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cina

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cina

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net