TV/ Reality e fiction riaprono la stagione televisiva. Boom per Striscia e il “medical drama”

- La Redazione

Sono i due format dallo share assicurato, dove si gioca la sfida tra Rai e Mediaset. Tra sbarchi sull’Isola e casting per La talpa, si impongono nella fiction i “camici bianchi”. Il tg satirico di Antonio Ricci cattura quasi diecimila spettatori.

greggio_iacchettiR375_23set08

Fiction, reality e (qualche), film. Questa la formula televisiva che Rai e Mediaset, monopolisti del palinsesto generalista, hanno adottato per la stagione televisiva 2008/9: la cosiddetta tv della realtà (creata da schiere di autori) e la fiction, le serie tv (amatissime soprattutto quelle d’Oltteoceano) non tradiscono e assicurano alle emittenti una buona percentuale dell’audience del piccolo schermo. Mediaset ha già messo sulla scacchiera gli agenti del Distretto di Polizia e i duelli tardoantichi di Il sangue e la rosa. La Rai fa rispondere Veronica Pivetti con Provaci ancora Prof e sta volando alta La stella della porta accanto, alias Bianca Guaccero (la valletta mora di Sanremo 2008).

Medical drama: tornano il dr Green e il dr Ross – Ma c’é una tipologia di fiction il cui successo è indiscusso: si tratta delle serie che raccontano le vicende, più o meno eroiche, del mondo dei medici. E’ il cosiddetto “medical drama”, genere seriale a cui il pubblico si rivela decisamente appassiontato, consacrato da E.R. Medici in prima linea, storica serie che ha segnato il destino di George Clooney. E, come scrive Tvblog, la speranza per i produttori di E.R. è l’ultima a morire, ma se a rianimarla ci fossero i medici che hanno portato al successo il loro telefilm andrebbe anche meglio. Registi e producers stanno pressando Clooney perché torni nel finale della quindicesima ed ultima stagione.Anthony Edwards, il Dr Greene, tornerà in un episodio/flashback il 13 novembre (nel quale rivedremo anche sua figlia Rachel ai giorni nostri, iscritta al primo anno di medicina), e proprio l’attore sostiene che Clooney “sarebbe uno stupido a non accettare la proposta”. Lo sceneggiatore e produttore esecutivo David Zabel ha già pronti dei copioni di assoluto impatto per richiamare al County General non solo Clooney, ma anche gli altri membri del cast storico, ovvero Julianna Margulies (l’infermiera Hathaway) ed Eriq La Salle (il Dr. Benton).

Criminibianchi – All’esordio, il 24 settembre su Canale 5, la versione italiana del medical drama con Criminibianchi una nuova serie tv tutta italiana, realizzata da Taodue per RTI, prodotta da Pietro Valsecchi con la regia di Alberto Ferrari. I protagonisti della serie sono gli agguerriti e motivati componenti di un’associazione no profit che ha lo scopo di aiutare tutti coloro (pazienti, parenti, medici) che hanno subito un danno o un’ingiustizia a causa del mal funzionamento del sistema sanitario e che spesso non sanno a chi rivolgersi per far valere i propri diritti o semplicemente per avere delle spiegazioni.Nel cast Daniele Pecci, Ricky Memphis e Christiane Filangieri.

Auditel, boom di Striscia – Ma per avere un’idea dello “start” della stagione tv 2008/9 ecco un flash sui dati Auditel: strepitosi ascolti per il ritorno di Striscia La Notizia con il debutto di Federica Nargi e Costanza Caracciolo. Lo share è stata di ben 36,14% con nove milioni novecentomila. La stella della porta accanto, con sei milioni e mezzo e il 24,20%. L’Isola dei Famosi cala al 18% così come Grey’s Anatomy al 9,77%. Bene la prima tv Il Codice da Vinci con il 21,71% e solo l’8,26% per Chi l’ha visto che ci ha abituato ad altri risultati, in pareggio con Le Comiche 2. Da segnalare nel daytime Mattino Cinque al 17,15% e al 21,16% mentre Pomeriggio Cinque si ferma al 14,46. Sul fronte Rai, La Vita in Diretta ottiene invece il 24,04% e il 22% mentre scarso il rendimento per Festa Italiana che addirittura nella prima parte tocca il 9%. Affari Tuoi risente del boom di Striscia e cala sotto il 20%. In seconda serata vince Porta a Porta e buon risultato per Scorie.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori