SPECIALE TG 5/ Maria Judina “La pianista che commosse Stalin”. Con Giovannna Parravicini. Anticipazioni, stasera 8 luglio 2011
La vita della più grande pianista russa raccontato nell’approfondimento della testa giornalistica di Canale 5, condotto dalla vaticanista Marina Ricci. Stasera in seconda serata

Speciale TG 5 stasera, 8 luglio 2011, presenterà una puntata su Marija Judina, “La pianista che commosse Stalin”: lo speciale del Tg 5 su Marija Judina è in onda su Canale 5 in seconda serata: il programma, condotto e curato da Marina Ricci, vaticanista della testata giornalistica di Canale 5, è realizzato in co-produzione tra Mediaset e Opera Romana Pellegrinaggi. Questo speciale è l’occasione per ricordare a chi è appassionato di musica classica una figura immortale di quest’arte e per raccontare al grande pubblico la storia di una donna che, armata solo della sua grande passione e del suo credo, ha sfidato il potere sovietico. La storia della più grande pianista russa del ‘900 e delle sofferenze ed emarginazioni subite in quanto cristiana è raccontata attraverso i luoghi dove ha studiato e insegnato, le straordinarie immagini d’epoca capaci di raccontare quegli anni di grandi mutamenti politici e ideologici, le testimonianze di Marina Drozdova, musicista e allieva della Judina e di Giovanna Parravicini, autrice della biografia italiana della Judina. Ma chi è questa donna dal talento straordinari che è riuscita a far sgorgare le lacrime sul volto di uno degli uomini più potenti e temuti della storia del Novecento? Marija Judina è nata nel 1899 a Nevel, nell’ex Unione Soviertica da una famiglia di origine ebrea. Le sue grandi doti musicali hanno spinto i genitori ad iscriverla, dodicenne, al Conservatorio di San Pietroburgo sotto la guida di Leonid Nikolaev. Un talento che fece paragonare al compagno di studi e collega Dmitrij Šostakovic (una delle più importanti figure della musica moderna russa) le mani della Judina ad “artigli d’aquila” per lo stile forte e rigoroso con cui suonava il pianoforte, lo strumento che la rese celebre in tutto il mondo.
Un successo preannunciato per Marija Judina, un radioso futuro minato però dalla conversione al cristianesimo della pianista (avvenuta nel 1919), proprio nel momento in cui divampavano, in tutta l’Unione Sovietica, le persecuzioni nei confronti della Chiesa. Una situazione difficile che, nonostante le doti di questa donna annoverate tra i più importanti pianisti del mondo (che la leggenda vuole aver commosso durante un suo concerto diffuso per radio lo stesso Stalin), la portarono a scontrarsi contro la società.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cinema e Tv
-
Pierpaolo Pretelli/ "Elisabetta Gregoraci o Giulia Salemi? Hanno vinto i Prelemi"06.03.2021 alle 17:48
-
TOMMASO ZORZI/ "Giulia Salemi non è mia amica! Io gay? Ai miei l'ho detto via mail"06.03.2021 alle 17:33
-
Andrea Zenga "Innamorato di Rosalinda? Sono cottarello"/ "Convivenza? è presto ma.."06.03.2021 alle 17:09
-
ROSALINDA CANNAVO'/ "Dayane Mello mi ha detto ti amo. Anoressia? Volevo sparire"06.03.2021 alle 16:51
-
DAYANE MELLO LESBICA?/ "Ho avuto le mie esperienze. Rosalinda? Fosse andata oltre.."06.03.2021 alle 16:35
Ultime notizie
-
Francesca Michielin e Fedez, "Chiamami per nome"/ Televoto e rimonta? (Sanremo 2021)06.03.2021 alle 18:10
-
Fasma, "Parlami"/ La grande crescita di un talento (Sanremo 2021)06.03.2021 alle 17:30
-
Testo completo "Torno a te" Random/ "Viviamo ogni cosa come fosse il primo amore"06.03.2021 alle 18:35
-
Banda della Marina Militare al Festival di Sanremo 2021/ Il Canto degli Italiani..06.03.2021 alle 19:14
I commenti dei lettori