Nella puntata di domenica 30 giugno della trasmissione Archimede La scienza secondo Italia 1 condotta da Niccolò Torielli, si parla di diversi argomenti molto interessanti e nello specifico viene presentato uno studio rivoluzionare sui cani, viene raccontata il trasporto per oltre 250 chilometri di una casa negli Stati Uniti, vengono presentati alcuni consigli su cosa non bisogna assolutamente fare in casa per andare incontro a incidenti domestici deleteri, vengono presentati i risultati su uno studio sul conformismo delluomo quando si trova in gruppo, si parla della diga di Hoover, su come sfruttare i virus per curare alcune patologia, vengono presentati i segreti delle strategie dei cosiddetti guerrieri invisibili e viene raccontato cosa accadrebbe al mondo se la Terra non ruotasse più attorno al proprio asse. Il primo servizio riguarda il mondo dei cani che come si evince da una recente ricerca avvenuta con sofisticatissime tecnologie avvenuta presso lUniversità di Jena in Germania, presentava alcuni segreti non ancora svelati. In particolare si cerca di capire quale sia il meccanismo che sfruttano i cani per correre. La ricerca è stata eseguita su oltre trecento cani e sorprendentemente si è appreso che il modo di correre di un alano sia il medesimo di un bassotto nonostante la lunghezza delle zampe sia molto differente. I test sono stati eseguiti prima posizionando sei sensori a infrarossi sui cani in punti strategici, in maniera tale da ricostruire al computer la dinamica e poi per mezzo di un macchinario in grado di fare oltre 200 radiografie al secondo, quindi svelando ciò che accade sottopelle. Ebbene, si è scoperto che nel movimento del cane, la parte attiva viene svolta dallapparato muscolare mentre quella passiva dallapparato scheletrico. Il segreto risiede nel fatto che riescono a far ruotare le proprie scapole in una maniera tale da essere impossibile per essere umano. Inoltre, i cani sono dotati di una sorta di trazione anteriore ed ossia sono i muscoli della parte posteriore a effettuare lo sforzo mentre quelli della parte anteriore direzionano e fanno da supporto. Inoltre, viene riportato il dato secondo cui il movimento del cane quando si scrolla da dosso lacqua, sia in grado di alleggerirlo del 70%. Studiando questo movimento è stato possibile costruire le lavatrici e si pensa che una volta conosciuto il segreto della loro corsa, lo si possa sfruttare in qualche altro modo. Nella rubrica Non fatelo a casa, Tedd Wilson e Norim Sousa, mostrano quanto possa essere pericoloso usare in maniera errata una friggitrice e nello specifico se si va a immergere un alimento ancora congelato. In pratica siccome acqua e olio non si uniscono, viene creata sotto lolio un vapore acqueo che fa schizzare fuori lolio bollente che innescare lincendio su qualsiasi superficie e infatti nella loro dimostrazione si incendia e brucia in pochissimi secondi un ombrellone da giardino posto sopra la friggitrice. Nel secondo servizio viene mostrato il trasporto prima su strada e poi un barraccone, di una casa che una coppia di americani hanno acquistato per poi volerla portare su un isoletta dove hanno intenzione di andare a vivere. La casa ha una struttura in legno e grazie ad appositi macchinari viene distaccata dal terreno e caricato su un apposito rimorchio con lo scopo di non sottoporla al più che minimo sobbalzo altrimenti potrebbe spaccarsi e frantumarsi. Il costo di questa operazione complessivamente è stato di 125 mila dollari per acquistarla e trasportarla per oltre 250 km, 120 mila per il terreno comprato e 180 mila per rifare le fondamenta e ristrutturarla. Ci sono voluti cinque giorni per il trasporto. Nel servizio successivo si parla di virus e della loro capacità di entrare nelle cellule sane e farle diventare una sorta di fabbrica di virus. Sfruttando ciò, una nuova tecnica di terapia genetica, si propone di curare alcune patologie in questa maniera. In questo momento si stanno cercando di curare gli occhi dei ciechi. Nel successivo servizio si parla di come la diga di Hoover abbia permesso di rendere vivibile una zona completamente desertica degli Stati Uniti. La diga fu costruita dal 1928 al 1930 e ha misure davvero imponenti come testimoniano gli oltre 220 metri di altezza e gli oltre 350 di profondità. Fu realizzata con una tecnica rivoluzionare ed ossia con una struttura a blocchi in cui ogni colata prevedeva una fase di raffreddamento con appositi macchinari per rendere possibile il processo di solidificazione reso difficile dallalte temperature del deserto. Grazie a questa diga è stato possibile costruire la città di Las Vegas che viene da essa fornita di acqua e corrente elettrica.
Una ricerca ha fatto emergere come l’individuo quando si trova all’interno di un gruppo tende a uniformarsi a quello che fa il gruppo, pensando che quello che viene fatto da tutti sia la cosa giusta da fare. Un’applicazione di questa semplice considerazione sociologica, può gettare le basi sul problema di come rendere sicure città molto popolose di fronte a improvvisi problemi come evacuazioni. Il successivo servizio mostra come tecniche di combattimento stealth ed ossia in cui i colpi vengono preparati in maniera invisibile agli occhi dell’avversario come ad esempio la capoeira brasiliana oppure l’azione dei ninja che fanno dell’invisibilità il proprio punto di forza, possono essere mortali. Si parla infine, di cosa succederebbe se la Terra nel giro di cinque anni dovesse gradualmente smettere di ruotare attorno al proprio asse. Per mezzo di una simulazione, si è scoperto che le quattro stagioni non esisterebbero più, ci sarebbe un giorno della durata di sei mesi e una notte sempre di sei mesi. Niente più venti, aria rarefatta,gli Stati Uniti sarebbero quasi del tutto sprofondati sotto gli oceani e comparirebbe un nuovo macro continente, mentre l’Italia che diventerebbe una serie di piccole isolette per lo più situate nell’odierno Sud.