• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Programmi tv » Che tempo che fa » CHE TEMPO CHE FA/ Chi è Annalisa Balloi, fondatrice di Micro4yoU, la start-up dei microbi che aiutano api e arte

  • Che tempo che fa
  • Programmi tv
  • Cinema e Tv

CHE TEMPO CHE FA/ Chi è Annalisa Balloi, fondatrice di Micro4yoU, la start-up dei microbi che aiutano api e arte

La Redazione
Pubblicato 23 Marzo 2014
Balloi_AnnalisaR439

Annalisa Balloi

Cè anche la ricercatrice sarda Annalisa Balloi, tra gli ospiti della puntata di Che tempo che fa in onda oggi. Con la sua start-up studia i microbi che possono aiutare l'uomo

Cè anche la ricercatrice sarda Annalisa Balloi, tra gli ospiti della puntata di Che tempo che fa in onda oggi. Nata a Bochum, in Germania, trentasei anni fa, e poi trasferitasi a Cagliari, Annalisa Balloi ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso LUniversità degli Studi del capoluogo sardo, nel 2002, con una tesi svolta allinterno del centro di ricerca di Almart, in Svezia. Non avendo intenzione di iniziare la carriera accademica, la Balloi ha quindi deciso di conseguire un Master di secondo livello sulla Desertificazione del Mediterraneo e sulle sue cause ed effetti. Un lavoro che lha portata a lavorare per oltre un anno e mezzo con lIstituto per lo Studio degli Ecosistemi del Centro Nazionale delle Ricerche di Pisa, prima mediante uno stage trimestrale e poi con due contratti a progetto di durata semestrale. 


"Problemi con la Rai per Mara Venier", l'indiscrezione bomba/ Salta la partecipazione a Che tempo che fa?


Nel 2005 si è quindi trasferita a Milano, soprattutto spinta da motivi sentimentali, in quanto il suo fidanzato, oggi suo marito, lavorava proprio nel capoluogo lombardo. A Milano ha frequentato la Facoltà di Agraria della Statale e in particolare ha ottenuto il Dottorato in Chimica Biochimica Ecologia degli Antiparassitari, oltre a conoscere il professor Daniele Daffonchio, da tempo alla ricerca di una persona in grado di dare sbocco alle ricerche sulle comunità microbiche che non fosse limitato ad un ambito accademico, ma avesse delle ricadute sotto il profilo della produzione. Una palla colta al balzo dalla ricercatrice sarda, con la conseguente creazione di uno spin off universitario, Micro4yoU, di cui è diventata amministratore delegato. Si tratta in pratica di una struttura aziendale nata allinterno delluniversità con la possibilità di utilizzarne in esclusiva i brevetti e impegnandosi in cambio a versare una percentuale sui proventi del loro eventuale sfruttamento economico.


Mara Venier, colpo di scena: farà parte del cast fisso di Che Tempo Che Fa/ Lascia la Rai?


Tra gli studi portati avanti da Micro4yoU, va ricordato in particolare quello su un microrganismo scoperto nellintestino delle api, il quale possiede la capacità di aumentare in maniera esponenziale le difese immunitarie e di far resistere le api al bacillo della peste americana. Uno studio premiato anche sotto il profilo economico, il quale ha permesso alla Balloi di guardarsi intorno, alla ricerca di altre idee innovative e pronte a un eventuale sfruttamento economico. Trovando la risposta nelle ricerche compiute da unaltra ricercatrice, Francesca Capitilli, che aveva da parte sua brevettato un metodo che sfrutta i microrganismi per la ripulitura delle opere darte.


Alessandro Gassmann, che malattia ha?/ Attacchi di panico e disturbi d'ansia: "La prima volta accadde a..."


Negli anni a seguire, Micro4yoU ha saputo mettersi in mostra anche vincendo il premio Gaetano Marzotto, pur non riuscendo mai a decollare sotto il punto di vista del fatturato. Non di meno, si tratta di una start-up estremamente innovativa che ha saputo dare vita a rapporti che potrebbero presto portare risultati anche sotto il punto di vista strettamente finanziario. A patto di trovare partner in grado di apportare risorse per lo sfruttamento del know-how e dare linfa a un’azienda che opera in un settore ancora privo di opportunità economiche, ma che potrebbe rivelarsi strategico per il nostro Paese. 

Stando al sito della trasmissione di Fabio Fazio, l’intervento di Annalisa Balloi a Che tempo che fa dovrebbe essere incentrato sul mondo delle api e dei batteri. Avrà quindi modo di spiegare al pubblico le scoperte che ha compiuto con il suo team di ricercatori.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Che tempo che fa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Che tempo che fa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net