MAURIZIO FERRINI / Chi è il comico noto per la Signorina Coriandoli ospite di Fabio Fazio a “Che fuori tempo che fa” su Rai 3, video (10 ottobre 2015)
La scheda di Maurizio Ferrini. Biografia, news e aggiornamenti sul comico noto ai più per l’interpretazione della Signorina Coriandoli, questa sera ospite a “Che fuori tempo che fa”.

In attesa di capire cosa riserverà la partecipazione di Maurizio Ferrini a “Che fuori tempo che fa” di questa sera su Rai Tre, vi proponiamo un’intervista molto divertente del comico noto per la rappresentazione della Signorina Coriandoli, rilasciata recentemente a Framura. Nella breve intervista Ferrini sostiene di chiamarsi in realtà Massimo Delirio, e di essere a capo di un “franchising del Pd”, a Bellaria. Da quel che sostiene Ferrini, i “franchising” sono l’evoluzione delle vecchie sezioni, trasformate su volere di Renzi, deciso a mettere in atto un completo restyling del partito. L’assillo dell’amminsitratore Delirio sono in ogni caso le “coperture”. Clicca qui per il video dell’intervista gag di Ferrini!
-Tra i volti noti che presenzieranno questa sera a “Che fuori tempo che fa” di Fabio Fazio su Rai Tre vi è anche Maurizio Ferrini, personaggio televisivo, noto soprattutto per la sua spiccata comicità, che gli ha reso grande successo tra gli anni ’80 e ’90. Nato a Cesena il 12 aprile 1953, Ferrini inizia a studiare psicologia all’università, ma decide di abbandonare gli studi per dedicarsi alla sua passione per il teatro e comincia a lavorare come attore comico nei teatri e nelle manifestazioni popolari dell’Emilia Romagna. Ha iniziato la sua carriera tv partecipando alla trasmissione di Renzo Arbore, Quelli della notte, in cui interpretava il ruolo di un noleggiatore di pedalò. In seguito a questa esperienza, ha condotto Domenica In per la stagione 89/90, dove si è fatto particolarmente amare da pubblico interpretando la Signorina Coriandoli, parodia della donna media italiana.
La Signorina Coriandoli gli ha dato grande notorietà tanto da essere selezionato per recitare in alcuni spot televisivi e per condurre Striscia La Notizia, con Sergio Vastano prima e Alba Parietti poi, vestendo sempre i panni del suo noto personaggio. Ferrini ha partecipato anche in alcuni film, come Il commissario Lo Gatto di Dino Risi, Compagni di scuola di Carlo Verdone e Sognando la California di Carlo Vanzina. Dopo gli anni ’90 la sua notorietà ha subito un lieve calo, finchè Simona Ventura lo ha chiamato all’Isola dei Famosi, dove si è classificato al secondo posto, con il 25% dei voti. Ferrini era entrato nell’isola ad edizione in corso e aveva accettato di partecipare per far vedere al pubblico a casa che lui non era soltanto la signorina Coriandoli, ma che al di là di quella maschera c’era comunque un personaggio unico e speciale, in grado di saper divertire e di reagire alle dure prove dell’Isola. Così i telespettatori hanno potuto scoprire il vero Maurizio e lo hanno premiato con i loro voti. Sicuramente tra tutti i vip in gara si è dimostrato il più sincero, ammettendo che la partecipazione al reality era un escamotage per recuperare la fama persa da tempo. Ferrini è già stato ospite di Fabio Fazio nel giugno del 2015, quando il conduttore lo ha invitato alla sua trasmissione in occasione della puntata speciale per i 30 anni del programma di Arbore, “Quelli della notte”.
Ospiti della serata del 13 giugno erano anche Renzo Arbore e Nino Frassica: nel corso della trasmissione i tre si sono divertiti a ripercorrere i ricordi e le scenette più divertenti di “Quelli della notte”; Arbore, stuzzicando Ferrini durante il talk show, lo aveva invitato a raccontare a Fazio del suo geniale progetto “leghista”. Ferrini si è subito immedesimato con il suo personaggio e da buon leghista ha raccontato a Fazio la sua idea di creare una corsia separata per i meridionali, che parte da Lecce e arriva fino a Milano. Un’autostrada di terra battuta, con piazzole speciali in cui sostare per venerare uno dei tanti santi patroni del sud, tipo Sant’Oronzo o San Gennaro; delle recinzioni per i bambini dove poter giocare e non degli spazi gioco (come avrebbe suggerito Fazio), perchè “i bambini del sud non sono abituati”. Tra le risate generali di Fazio e dei suoi ospiti, Ferrini ha continuato la sua performance leghista, proponendo anche dei venditori ambulanti abusivi per l’autostrada, dove poter vendere dei dischi contraffatti, prodotti al nord, perchè in fin dei conti per queste cose c’è una grande collaborazione. Insomma, tante risate per quella prima intervista a “Che fuori tempo che fa”, non resta che chiedersi cosa combinerà Maurizio Ferrini nella puntata del 10 ottobre, dove sarà in collegamento tv dalla partita Italia-Azerbaijan per le qualificazioni agli Europei 2016.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Domenica in
-
Caterina, Clarissa e Romano, figli Alessandra Mussolini/ “Perpetuare il cognome…”23.09.2023 alle 15:23
I commenti dei lettori