I FLINSTONES / Su Italia 1 la commedia con John Goodman

- La Redazione

Oggi, sabato 17 ottobre 2015, Italia 1 trasmette nel primo pomeriggio I Flinstones, una commedia del 1994 diretta da Brian Levant ed interpretata da John Goodman e Rick Moranis. Trama

Foto-Mediaset Mediaset

Oggi, 17 ottobre 2015, alle 19.20 su Italia 1 andrà in onda il film I Flintstones, diretto nel corso del 1994 da Brian Levant. La pellicola, che dura poco più di un’ora e mezza, rappresenta la trasposizione su grande schermo della celebre serie d’animazione Gli antenati.Del cast fanno parte John Goodman, Rick Moranis, Rosie O’Donnel e Elizabeth Perkins.

La trama. La narrazione si apre con una serrata discussione all’interno dell’ufficio del direttore della cava nella quale sono occupati i protagonisti. E’ in particolare il direttore della struttura aziendale ad esporre il suo dettagliato piano teso a frodare la compagnia, avendo però cura di far ricadere la colpa del raggiro su uno dei dipendenti, dando quindi inizio alla ricerca di un capro espiatorio.

Dopo questo prologo, la scena passa alla descrizione della situazione di Fred Flintstone (John Goodman), il quale non ha avuto esitazioni a prestare un rilevante quantitativo di denaro alla coppia dei vicini formata da Barney Rumble (Rick Moranis) e Betty O’Shale(Rosie O’Donnell) in modo da consentire loro di realizzare un sogno, l’adozione di un figlio, il piccolo Bamm-Bamm (interpretato da Hlynur e Marinó Sigurðsson). Naturalmente il suo generoso gesto ha destato un senso di riconoscenza da parte di Barney, il quale non esita nel corso di un esame che è stato organizzato per procedere alla scelta di un nuovo dirigente a scambiare segretamente il suo test con quello di Fred, che era in effetti zeppo di strafalcioni. L’inversione dei test porta così alla vittoria di Barney e alla sua promozione nel ruolo di vicedirettore della cava. I due amici, però, non sanno che proprio il nuovo dirigente è stato individuato come colui sul quale sarà fatta ricadere la colpa della malversazione una volta che la truffa sarà stata messa in azione.

Intanto, però, lo stesso Fred è costretto al suo primo adempimento, il quale consiste nel dover licenziare l’operaio che aveva elaborato il test peggiore. Proprio in conseguenza dello scambio effettuato, il peggiore risulterà essere proprio Barney. Naturalmente Fred lo fa a malincuore, ma la conseguenza di tutto ciò è che il suo miglior amico si ritrova in breve tempo senza una casa e, soprattutto, senza alcun mezzo di sostentamento.

Per riparare all’accaduto Fred invita quindi Barney in casa sua, trasformando però in breve tempo il vecchio rapporto di amicizia in un vero e proprio rapporto di sudditanza. I coniugi Rubble, infatti, ben presto si ritrovano costretti a fungere da servitù per i loro anfitrioni e la naturale conseguenza del nuovo regime è la rottura della precedente amicizia. La situazione viene poi aggravata dalla confessione di Barney su quanto accaduto nel corso del test, che va a ripercuotersi sul rapporto esistente tra Fred e Wilma Slaghoople (Elizabeth Perkins), provocandone infine la separazione.

Intanto, però, sta per arrivare alla sua maturazione il piano architettato dal direttore della cava. Fred, infatti, quando i conti della cava iniziano a franare sotto i suoi piedi, viene incolpato del sopravvenuto fallimento dell’azienda e addirittura messo nel mirino dai suoi operai, che una volta restati senza lavoro cercano di linciarlo. Per sua fortuna, però, la segretaria del suo principale ne aveva registrato la confessione al dittafono e, ormai pentita per aver preso parte al complotto, decide di consegnare il materiale allo stesso Fred. Anche Barney, che nel frattempo si è riappacificato con lui, lo aiuta a fermare le macchinazioni del suo capo, salvando infine non solo le rispettive famiglie, ma anche la cava, nel comprensibile tripudio dei lavoratori.

La lezione appresa nel corso della vicenda, però, non sarà più da lui dimenticata, tanto che di fronte all’offerta di un posto dirigenziale, Fred decide infine di declinare la proposta per tornare a lavorare come semplice operaio, al fianco di Barney e degli altri colleghi. Va rilevato che in uno dei ruoli secondari, quello della madre di Wilma, fa la sua comparsa anche Elizabeth Taylor, nel suo ultimo ruolo cinematografico.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori