TIMELINE/ Su Italia 1 il film Richard Donner con Paul Walker, le differenze con il romanzo

- La Redazione

”Timeline” è il film che va in onda questo primo pomeriggio alle ore 13.45 su Italia 1. Girato nel 2003 da Richard Donner  con l’attore Paul Walker. Ecco la trama

Foto-Mediaset Mediaset

Ci sonoDiverse differenze tra il film Timeline e il romanzo a cui è ispirato: Chris nel film è il figlio di Edward, mentre nel romanzo è solo uno studente che prova grande affetto per il professore. I giovani nel film sostengono di essere irlandesi, mentre nel libro sono semplicemente degli scozzesi. Inoltre, c’è un altro legame di parentela aggiunto nel film, che invece nel libro non è affatto presente: Lady Claire non è la sorella di Arnaut nel romanzo di Michael Crichton. 

Questo primo pomeriggio, sulle frequenze di Italia 1, va in onda il film ”Timeline, ai confini del tempo”. È una pellicola tratta dal libro, che possiede lo stesso titolo, scritto da Michael Crichton: il film è stato girata nel 2003 da Richard Donner ed è uno dei lavori meno famosi di Paul Walker, conosciuto invece per la saga di Fast e Furios dove collabora con Vin Diesel. Il professor Edward Johnston, un famoso archeologo, decide di indagare e condurre degli scavi presso un antico sito archeologico francese datato 1357, che potrebbe risolvere alcuni misteri relativi alla guerra dei cent’anni, dove fu protagonista Giovanna d’Arco. Purtroppo per lui, accade un fatto strano: mentre riesce a risolve il mistero, il professore viene avvolto da una sorta di fascio luminoso, che lo fa scomparire. Il gruppo di archeologi, compreso il figlio di Edward, si preoccupano tantissimi non trovando l’uomo: demoralizzati, decidono di recarsi presso la compagnia per la quale lavorano e chiedono delle spiegazioni per poter capire cosa sia accaduto realmente in quel momento.

La compagnia ITC inizialmente decide di non dare troppe spiegazioni agli archeologi, in quanto il mistero potrebbe creare dello scompiglio e dei malumori nel gruppo. Ma quando il figlio del professore, ovvero Chris, decide di fare delle pressioni per scoprire la verità, il professore della ditta di ricerche decide di dire la verità al figlio. L’uomo non è scomparso o deceduto, ma è stato spedito indietro nel tempo: inizialmente Chris non crede alle parole del presidente Roger, ma le sue parole trovano diverse conferme, Chris decide di chiedere all’uomo se vi è una soluzione che potrebbe permettergli di poter salvare il padre ed evitare che questo possa rimanere disperso nel passato. Roger, seppur titubante, decide di spiegargli come dovrebbe fare: lui, assieme ai suoi compagni, dovrebbe utilizzare la macchina del tempo che la ditta ha costruito, in maniera tale che possano tornare nel medioevo. Ma purtroppo, Roger gli spiega che, la suddetta macchina del tempo, ha subito alcuni danni e potrebbe non funzionare in maniera corretta, in quanto potrebbero avvenire dei fatti completamente diversi. Inoltre, il presidente gli spiega che dovrebbe evitare di interagire con le varie persone del periodo, in maniera tale che la storia segua il suo corso e non venga modificata, rischiando che alcuni fatti possano comportare l’estinzione dell’umanità per come è conosciuta.

Il gruppo di archeologi comincia dunque la loro avventura: inizialmente, la differenza temporale non fa altro che creare delle difficoltà al gruppo di archeologi, che si ritrovano abbastanza a disagio, visto che il modo di fare e di parlare è differente da quello che conoscono loro. Ma dopo le prime difficoltà, le ricerche hanno inizio, ma quando sembra che il professor Edward stia per essere trovato, iniziano le anomalie temporali, che vengono create proprio dal professor Roger, che vorrebbe far rimanere il gruppo di giovani nel passato, cancellandoli dalla faccia della Terra. Fortunatamente, grazie ad un malfunzionamento, il presidente viene trasportato nel passato, dove perderà la vita, mentre il gruppo di giovani, assieme al professore Edward, riescono a tornare nel presente e raccontano la loro storia alla stampa. La ditta ITC viene quindi chiusa per truffa, mentre del presidente non si saprà la sorte: il gruppo di ricercatori inoltre scoprirà il vero mistero della guerra dei cent’anni, che verrà risolto grazie al viaggio nel passato e senza aver alterato il corso della storia. 





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori