IO STO CON GLI IPPOPOTAMI / Il film con Bud Spencer e Terence Hill
Va in onda su Rete 4 questa sera 8 marzo un film della serie del duo Bud Spencer e Terence Hill, Io sto con gli ippopotami, ambientato in Africa. Ecco la trama e di cosa si tratta

Un classico per tutti gli amanti delle avventure del duo Bud Spencer-Terence Hill in onda su Rete4. “Io sto con gli ippopotami”, pellicola del 1979 che è cronologicamente l’undicesima della la celebre coppia. La vicenda ha luogo nello Swaziland, nel periodo che segna la fine del colonialismo e più precisamente nella seconda metà degli anni ’60. Tom (Bud Spencer) si guadagna da vivere con l’organizzazione di safari per i turisti che vogliono provare l’ebrezza della caccia nella savana. Tuttavia, senza far loro sospettare nulla, carica sempre i fucili a salve, in quanto vive sì violando le legge, ma ha anche uno spiccato amore per tutte le specie animali. Questo rispetto per gli altri esseri viventi gli è stato inculcato da una donna del posto, soprannominata “Mama Leone” (May Dlamini), la quale si è presa cura di lui e di suo cugino Slim (Terence Hill), dopo che i genitori di entrambi avevano perso la vita. Un giorno Slim, dedito al dolce far niente e al viaggiare, ma convinto sostenitore della necessità di tutelare l’ambiente, si presenta a casa di Tom per passare con lui un po’ di tempo. Lui e il cugino entrano subito in rotta di collisione con un malavitoso con grande disponibilità economica e con agganci molto in alto, tale Ormond (Joe Bugner): costui è conosciuto per essere il gestore del traffico di animali della zona. Un uomo natio del paese che di professione fa il medico, di nome Jason (Ben Masinga) e che è amico di Tom e Slim, mette la stampa al corrente dei loschi traffici dell’uomo. Ormond non esita a inviare i suoi sicari nella clinica dove il dottore presta servizio: l’obiettivo è quello di ucciderlo e tra i motivi vi è anche il colore della sua pelle. Tuttavia quando i sicari arrivano sul posto si trovano a dover fronteggiare i due cugini, i quali li mettono ko a suon di cazzotti nel giro di un attimo. Ormond cerca quindi di portare i due dalla propria parte e li invita a cena: quando però, alla fine della serata, si rende conto che ciò è impossibile, ordina ai propri scagnozzi di dar loro una lezione. Anche stavolta però sono i due cugini ad avere la meglio e dopo aver facilmente messo ko gli uomini del losco trafficante, provvedono anche a liberare gli animali che Ormond tiene prigionieri nel perimetro della villa. I due cugini sono decisi a portare avanti fino in fondo la propria battaglia e Slim ha anche un motivo in più per farlo, visto che ha intrecciato una relazione con Stella (Dawn Jürgens), la figlia del dottore che Ormond voleva uccidere. Tuttavia Ormond passa al contrattacco e riesce a convincere le autorità che un furto da lui commesso è stato messo a segno da Tom e Slim, i quali si ritrovano così in galera. Slim riesce però a evadere, mentre a Tom non riesce la stessa operazione e si ritrova ad accusare il cugino di essersene andato lasciandolo al proprio destino. Ma il cugino non lo ha certo dimenticato e tornato indietro lo fa evadere servendosi di alcuni animali imbizzarriti, tra cui degli ippopotami. Tom e Slim si chiariscono e poi corrono all’imbarcazione con cui Ormond, ormai braccato dalle autorità, sta per scappare in Nord America con tutti gli animali: il suo obiettivo è mandarli in alcuni zoo canadesi per ottenere un lauto guadagno. Gli uomini di Ormond, alla vista dei due, sparano senza esitazione, ma Slim riesce a prendere in ostaggio il boss e li costringe a desistere. Tuttavia si scopre che la pistola non è carica e a questo punto si fa strada l’idea di un incontro di boxe per decidere chi avrà salva la vita. A confrontarsi con Ormond, che è stato un pugile di ottimo livello è Tom, il quale alla fine lo mette ko. Gli uomini di Ormond, il quale viene mangiato dagli alligatori, colpiti dalla forza di Tom, fanno capire di non avere nessuna intenzione di provare a battersi con lui. I superstiti dell’organizzazione vengono arrestati e gli uomini di colore che erano costretti a lavorare sotto Ormond, così come tutti gli animali, ritrovano la libertà. Tom e Slim invece devono fare i conti con il fatto che per la legge sono comunque due galeotti in fuga e per questo decidono, dopo aver detto addio alla donna che li ha cresciuti, di farsi portare dal capitano della nave alle Maldive: con loro andranno Stella, che aspetta un figlio da Slim e un ghepardo che li ha eletti a propri padroni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori