Tra pochissimo il consueto appuntamento settimanale con ‘Superquark’, la trasmissione culturale di approfondimento di Piero Angela. Questa settimana il conduttore spazierà dagli animali, con gli uccelli rapaci in volo sui Pirenei, alle malattie come i tumori. Nel frattempo, la storia del colosseo e l’epigenetica. Vi ricordiamo che sarà possibile seguire il programma su Rai 1 alle 21.10 oppure in diretta streaming sul sito di Rai Tv cliccando qui.
La puntata di stasera di Superquark, in onda alle 21.20 ci porterà alla scoperta di uno dei labirinti sotterranei più affascinanti del mondo e tra le meraviglie del Colosseo. Nel programma anche i servizi sull’epigenetica e sul telescopio spaziale Hubble. Ecco tutte le anticipazioni nel video promo della puntata di Superquark in onda stasera, giovedì 6 agosto 2015: clicca qui per vederla.
Torna anche stasera, giovedì 6 agosto 2015, il programma scientifico presentato da Piero Angela su Rai 1: Superquark, con l’ultimo dei documentari realizzati per la serie Ushuaia nature porterà i telespettatori in alto nel cielo, con immagini mozzafiato alle costole di alcuni uccelli straordinari, i grifoni. Sarà ancora una volta Nicolas Hulot, insieme alla sua troupe, a librarsi attaccato solo a pochi pezzi di tessuto, per permettere una visuale ravvicinata. In seguito, si andrà alla scoperta della grotta Marina Pas de Vallgornéra, un complesso è spettacolare labirinto di gallerie e cunicoli scoperto per caso nel 1968, durante gli scavi per la costruzione di un hotel. Sarà poi il turno di Alberto Angela, che riscoprirà i segreti della costruzione romana del Colosseo, e in seguito di Giovanni Carrada e Cristina Scardovi.
I collaboratori, grazie ad un servizio che mostra come viene realizzata una matita, cercheranno di spiegare alcuni concetti della lavorazione industriale, all’interno della quale sono presenti moltissime persone, che spesso neanche si conoscono, ma che contribuiscono per ottenere il risultato finale. Barbara Gavallotti e Francesco Marcelli si occuperanno invece di tumori: oggigiorno, le terapie sono basate su particolari markers individuabili nelle cellule mutate, che possono consentire di ottenere una terapia più efficace. Perché questo avvenga, però, l’oncologo deve collaborare con il genetista e anche con un biochimico in modo da individuarli. Infine, Paolo Migliocco e Rossella Li Vigni porteranno sul piccolo schermo le invenzioni, innumerevoli e semplicissime, di molti ragazzi che decidono di partecipare a concorsi scientifici all’interno della propria scuola.