LA PROVA DEL CUOCO/ Ricette puntata 19 gennaio 2016: i maritozzi alla panna, gli agnolotti al brasato e l’arrosto di maiale all’arancia

- La Redazione

La prova del cuoco, le ricette della puntata del 19 gennaio 2016: i maritozzi alla panna, gli agnolotti al brasato e l’arrosto di maiale all’arancia, ecco come si preparano

la-prova-del-cuoco La prova del cuoco: estrazione di Lotteria Italia

Oggi, mercoledì 20 gennaio 2016, il piccolo schermo di Rai 1 manderà in onda da mezzogiorno una nuova puntata de La prova del cuoco condotta come sempre da Antonella Clerici: in attesa di scoprire quali ricette presenteranno oggi, diamo uno sguardo a quello che gli chef hanno spiegato ieri. Anna Moroni ha aperto la puntata con uno dei dolci maggiormente graditi da parte del pubblico, ovvero i maritozzi alla panna. Anna spiega subito che questo dolce sarà in grado di far iniziare nel migliore dei modi la giornata visto che sarà accompagnata da un ottimo sapore. Come primo procedimento, Anna mostra alla conduttrice come mescolare le due farine: esse devono diventare un composto unico e privo di grumi, ovvero bisogna ottenere una farina sola. Nel piatto dove viene preparato l’impasto, bisogna versare tutti gli altri ingredienti: sarà importante ottenere una sola palla unica, la quale deve essere ovviamente unica e soprattutto completamente priva di bolle d’aria e di altri elementi poco utili. La cuoca spiega inoltre che bisogna lasciare lievitare l’impasto: occorrerà un’ora e mezzo. Successivamente, Anna Moroni spiega che dall’impasto bisogna ottenere delle piccole palline, le quali devono essere leggermente allungate e lasciate a lievitare nuovamente per altri novanta minuti. La cottura deve durare circa mezz’ora a duecento gradi: i maritozzi devono poi essere tagliati a metà e dentro bisognerà porre la panna montata.

Gli agnolotti al brasato sono la ricetta che invece viene preparata da parte di Diego Bongiovanni: il cuoco spiega che, questa ricetta, consiste nel creare degli agnolotti con ripieno sempre diverso. Il brasato farà da contorno: lo chef spiega che ha deciso di creare degli agnolotti semplici, in maniera tale che la ricetta possa essere cotta immediatamente e soprattutto possa essere gustata in tempi immediati. Il cuoco spiega che bisogna legare la carne e farla cuocere col vino per circa un’ora: Diego spiega anche che bisognerà cercare di aggiungere, a piccole dosi, tutti gli odori, in maniera tale che il brasato, possa essere caratterizzato da un sapore che risulta essere migliore sotto ogni punto di vista. Qualora lo si voglia, il cuoco spiega che sarà possibile poter tritare una parte del brasato: sarà necessario creare anche la pasta per i ravioli, i quali devono essere riempiti col brasato e col formaggio fresco. Diego mostra anche che bisogna chiudere bene i ravioli, in maniera che durante la cottura non si aprano. Basterà poi cuocerli in acqua bollente per qualche minuto e versarli accompagnati dal resto del brasato: il pepe potrà essere aggiunto al termine della cottura.

Luisanna Messeri, assente da qualche puntata, torna in quella del 19 gennaio e si appresta a preparare un secondo piatto a base di carne, ovvero l’arrosto di maiale all’arancia, pietanza che viene definita dalla donna come straordinaria e ricchissima di gusto. La cuoca spiega che occorrono tre ore per marinare la carne di maiale, che deve essere posta in una pentola, dalle dimensioni elevate, a cuocere col succo d’arancia e con tutti gli altri ingredienti, in maniera tale da ottenere carne perfettamente saporita. La cuoca spiega che si potrà aggiungere anche la senape durante la marinatura, la quale sarà in grado di creare un contrasto abbastanza gustoso e piacevole da assaporare. Nel contempo, bisogna rosolare le patate e avvolgere la carne di maiale nella carta d’alluminio per almeno venti minuti. Volendo, la cuoca spiega che sarà possibile procedere col bollire ulteriormente il succo d’arancia, il quale dovrà essere poi versato sulla carne che viene tagliata a fettine. In un vassoio di grandi dimensioni, bisognerà adagiare la carne di maiale a fette e accompagnarla anche con le patate cotte precedentemente: per aumentare il sapore di tale pietanza, si dovrà aggiungere il sale, il rosmarino e soprattutto altro succo d’arancia della cottura.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori