Sabato 23 gennaio, il giornalista Gigi Marzullo sarà ospite di Fabio Fazio nella trasmissione Che fuori tempo che fa in onda a partire dalle 20.10 su Rai 3.
Sabato 23 gennaio, Gigi Marzullo sarà ospite di Fabio Fazio nella trasmissione Che fuori tempo che fa in onda a partire dalle 20.10 su Rai 3. Il giornalista e conduttore televisivo ha scelto quindi di sottoporsi all’intervista di Fabio Fazio, presentatore del programma insieme a Filippa Lagerback. Marzullo è molto conosciuto in Italia per la conduzione della storia tradizione “Sottovoce”, ma si è fatto apprezzare nel corso degli anni anche per tanti altri lavori ed eventi.
Luigi Marzullo nasce ad Avellino il 25 luglio del 1953. Fin da giovanissimo si fa chiamare con il diminutivo di Gigi e sceglie di proseguire i suoi studi a Pisa, città nella quale si laurea nella Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il suo percorso lavorativo è però totalmente differente rispetto a quello preventivato, dato che nasce in lui una forte passione per il giornalismo. Tale inclinazione si concretizza nel 1983, anno in cui Marzullo diventa giornalista professionista ed entra a far parte della redazione del quotidiano napoletano Il Mattino. Nello stesso anno, viene assunto dalla Rai anche grazie all’aiuto del politico Ciriaco De Mita e diventa conduttore di “Forte Fortissimo”, replicando dopo tre anni con “Italia mia” e “Il mondo è tuo”. Conduce varie serate televisive e inizia a farsi conoscere dal grande pubblico grazie al programma notturno “Mezzanotte e dintorni”, trasmesso su Rai Uno.
L’ascesa di Gigi Marzullo verso il successo si fa quasi inarrestabile. Una piccola battuta di arresto viene riscontrata nel 1994, anno del piccolo flop costituito da “Mezzogiorno e dintorni”. Tuttavia, a partire dallo stesso anno, inizia l’era di “Sottovoce”. Si tratta di una trasmissione notturna che viene proposta fino ai giorni nostri, salvo un breve periodo di pausa tra il 2013 e l’inizio del 2014. Nel frattempo, Marzullo partecipa anche a “Quelli che… il calcio” tra il 1999 e il 2001, facendosi apprezzare per la sua proverbiale ironia. È il presentatore anche di “Settenote – Musica e musiche e Cinematografo”, trasmessi rispettivamente di giovedì e venerdì. La domenica è invece il giorno di “L’appuntamento – libri in TV”. Non a caso, la Rai lo elegge come responsabile della struttura Notte della sua emittente ammiraglia a partire dal 14 maggio del 2013.