Johnny English – La rinascita/ Le curiosità sul film con Rowan Atkinson
Johnny English - La rinascita, il film in onda su Italia 1 oggi, domenica 2 ottobre 2016. Nel cast: Rowan Atkinson e Gillian Anderson, alla regia Oliver Parker. Il dettaglio della trama.

, è il film in onda su Italia 1 oggi, domenica 2 ottobre 2016. Commedia azione e spionaggio sono i componenti della pellicola che è stata diretta da Oliver Parker su un soggetto che è stato scritto da William Davies con la sceneggiatura di Hamish McColl. La produzione è stata invece gestita da Tim Bevan, Eric Fellner e Chris Clark con Rowan Atkinson, William Davies, Debra Hayward e Liza Chasin produttori esecutivi. La casa di produzione che ha aderito al progetto sono Working Title Films, StudioCanal e Relativity Media. La distribuzione della pellicola in Italia è stata gestita dall’azienda Universal Pictures mentre il montaggio è stato effettuato da Guy Bensley con le musiche che sono state composte da Ilan Eshkeri e la fotografia gestita da Danny Cohen, i costumi di scena sono stati confezionati e firmati da Beatrix Pasztor ed il trucco realizzato da Graham Johnston. Il film è stato prodotto nel Regno Unito e in Francia nel 2011 con la durata di 101 minuti. Curiosità: Nel film è possibile apprezzare in un piccolo cameo Lily Atkinson, la figlia di Rowan. È la ragazza a cui Johnny ruba il casco durante la corsa sulle sedie a rotelle.
Jhonny English – La rinascita è il film in onda su Italia 1 oggi, domenica 2 ottobre 2016, in prima serata. Commedia, azione e spionaggio sono i componenti della pellicola che è stata diretta da Oliver Parker su un soggetto che è stato scritto da William Davies con la sceneggiatura di Hamish McColl. La produzione è stata invece gestita da Tim Bevan, Eric Fellner e Chris Clark con Rowan Atkinson, William Davies, Debra Hayward e Liza Chasin produttori esecutivi. La casa di produzione che ha aderito al progetto sono Working Title Films, StudioCanal e Relativity Media. La distribuzione della pellicola in Italia è stata gestita dall’azienda Universal Pictures mentre il montaggio è stato effettuato da Guy Bensley. Le musiche, invece, sono state composte da Ilan Eshkeri e la fotografia gestita da Danny Cohen, i costumi di scena sono stati confezionati e firmati da Beatrix Pasztor ed il trucco realizzato da Graham Johnston. Il film è stato prodotto nel Regno Unito e in Francia nel 2011 con la durata di 101 minuti.Nel film è possibile apprezzare in un piccolo cameo Lily Atkinson, la figlia di Rowan. È la ragazza a cui Johnny ruba il casco durante la corsa sulle sedie a rotelle.
È il film in onda su Italia 1 oggi, domenica 2 ottobre 2016 alle ore 19.20. Una pellicola comica del 2011, è il seguito della celebre pellicola Johnny English. Dietro la macchina da presa di questa produzione possiamo trovare Oliver Parker, regista londinese conosciuto per aver realizzato alcuni celebri film come, Othello, Un marito ideale, L’importanza di chiamarsi Ernest, St. Trinian’s, Dorian Gray e L’esercito di papà. Anche il cast è davvero di grande livello, il protagonista è interpretato da Rowan Atkinson, l’indimenticabile Mr. Bean. Al suo fianco sarà possibile apprezzare altri attori di primo piano tra cuiGillian Anderson, Dominic West, Rosamund Pike, Daniel Kaluuya, Richard Schiff, Tim McInnerny, Togo Igawa, Joséphine de La Baume e Stephen Campbell Moore. Ma vediamo la trama del film nel dettaglio.
Sono passati otto anni dagli eventi narrati nel primo film, ritroviamo Johnny English (Rowan Atkinson) mentre si dedica allo studio delle arti marziali nello sperduto Tibet. A causa di una disastrosa missione in Africa, finita nel peggiore dei modi, il nostro protagonista è stato privato del suo titolo nobiliare ed è stato allontanato con disonore dall’MI7. Improvvisamente, l’intelligence del Regno Unito si mette in contatto con lui e gli chiede di tornare a Londra in servizio. Quando rientra nella capitale inglese, l’ex-agente segreto viene ricevuto dal suo nuovo capo, Pegasus (Gillian Anderson), la donna gli riferisce che è in atto un complotto per assassinare il Capo dello Stato cinese durante un incontro programmato con il Primo Ministro inglese. Gli vengono affiancati gli agenti Simon Ambrose (Dominic West), Patch Quartermain (Tim McInnerny) e la recluta Colin Tucker (Daniel Kaluuya). Ad Hong Kong, Johnny English riesce a scoprire una traccia che conduce all’ex-agente della CIA Titus Fisher (Richard Schiff) che rivela di essere parte di una pericolosa triade di terroristi mercenari chiamata Il Vortice, sono proprio loro ad aver sabotato la missione di Johnny in Africa. I tre hanno in loro possesso una pericolosa arma che per essere attivata richiede di utilizzare tre piccole chiavi (una per ogni killer). Da lì a breve, Fisher viene ucciso da un sicario (Pik-Sen Lim), travestito da addetto alle pulizie. La chiave viene sottratta al suo cadavere e consegnata tra le mani di uno dei componenti di Il Vortice. Johnny English non si arrende, insegue il criminale e riesce a recuperare la chiave. Purtroppo per lui, però, non resterà in suo possesso molto a lungo, in aeroporto, pronto a tornare a Londra come un eroe, Johnny consegna la valigetta che contiene la chiave ad un addetto ai bagagli, non sapendo che in realtà si tratta dell’altro membro della pericolosa triade. Il nostro protagonista, quindi, viene accolto con disonore all’MI7, la psicologa Kate Sumner (Rosamund Pike) lo prende in cura e lo ipnotizza per cercare di fargli ricordare i dettagli della fallita missione in Africa. È, infatti, importante che Johnny riesca a ricordare qualche piccolo particolare che possa aiutare a ricostruire chi sia il terzo membro di Il Vortice. Le memorie dell’agente segreto emergono e riescono a stabilire che il killer è Artem Karlenko (Mark Ivanir), una spia russa di cui non si sentiva parlare da qualche tempo. Johnny lo incontra ad un golf-club della capitale inglese, fatalità, proprio in quel momento riappare lo stesso sicario di Hong Kong, pronto ad uccidere Karlenko e a rubare la sua preziosa chiave.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori