BIANCO ROSSO E VERDONE/ Su Iris il film con Carlo Verdone e Angelo Infanti

- La Redazione

Bianco rosso e verdone, il film in onda su Iris oggi, sabato 19 novembre 2016. Nel cast: Carlo Verdone che ha diretto anche la regia Elena Fabrizi e Mario Brega. Il dettaglio della trama

iris_logo film prima serata

Bianco rosso e verdone è il film in onda su Iris oggi, sabato 19 novembre 2016 alle ore 21.00. Una classica pellicola del cinema italiano e non solo, nel 1981 il celebre attore e regista romano propose, come suo secondo film, dopo il successo di “Un sacco bello” del 1979, una storia ancora caratterizzata dalla poliedricità che, soprattutto in quel periodo, il pubblico era abituato a vedere in lui già alcuni anni prima, ai tempi del cabaret.  Nel cast figurano Elena Fabrizi, vero nome dell’indimenticabile Sora Lella, sorella del celebre attore Aldo Fabrizi, nei panni della nonna dell’irrequieto Mimmo, Angelo Infanti (altro attore sempre presente nei primi film di Verdone), che interpreta Raoul, l’uomo di cui si invaghisce Magda, Mario Brega, nel ruolo di “Er Principe”, Milena Vukotic (nota soprattutto per la “Pina” di “Fantozzi”), nelle vesti di una prostituta, la russa Irina Sanpiter, nel ruolo della disperata Magda. Ma ecco nel dettaglio la trama del film.

La storia è ambientata durante un weekend estivo elettorale. Tre storie, capeggiate ognuna da un personaggio interpretato da Verdone, si sviluppano parallelamente, ma a un certo punto tendono a sfiorarsi, senza mai incontrarsi veramente. Furio Zoccano, un avvocato prolisso e programmatore, marito dell’infelice e stressata Magda, romano ma residente a Torino, decide di viaggiare verso la capitale insieme alla famiglia per contribuire con il suo voto. Mimmo, un ragazzo un po’ ottuso, sempliciotto, dallo spiccato accento romanesco, va a prendere sua nonna Teresa che ha trascorso le vacanze a Verona da una parente, per andare insieme a Roma per le votazioni. E infine Pasquale Ametrano, un emigrante che non proferisce parola in tutte le scene in cui appare, vive svogliatamente in Germania, sciatto, dal viso poco espressivo, intraprende con la sua Alfasud un viaggio fino alla sua sede elettorale di Matera. Ognuno di questi viaggi sarà una lunga avventura, sarà un’occasione per trovarsi gradualmente di fronte a svelamenti su diversi aspetti della propria vita, anche nel rapporto coi propri familiari. Magda, la moglie di Furio, vedrà in Raoul una finestra sul mondo, un anelito di salvezza. Mimmo e la nonna incontreranno un camionista, “Er Principe”, coinvolto in un grave incidente stradale con l’altro protagonista, Furio, di cui si teme la morte. Er Principe cercherà di nascondersi con la loro complicità. Pasquale sarà coinvolto in innumerevoli episodi sfortunati, in una serie di furti nella sua auto, che si ritroverà senza parabrezza, e altri piccoli disastri.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori