FIRE DOWN BELOW – INFERNO SEPOLTO/ Le curiosità sul film con Steven Seagal in onda su Rete 4

- La Redazione

Fire down below – Inferno sepolto, il film in onda su Rete 4 oggi, sabato 19 novembre 2016. Nel cast: Steven Seagal e Kris Kristofferson, alla regia Félix Enriquéz Alcalá. Il dettaglio

Foto-Mediaset_new film

, è il film che andrà in onda su Rete 4 oggi, sabato 19 novembre 2016. Una pellicola d’azione e thriller che è stata affidata alla regia di Félix Enriquéz Alcalá e basata sul soggetto e sulla sceneggiatura scritte da Jeb Stuart e Philip Morton. Un film d’azione con Steven Seagal, che è anche produttore insieme a Juliun R. Nasso, e che per questa interpretazione, ha ricevuto quattro Razzie Awards. La pellicola appartiene al genere d’azione ma ha un carattere spiccatamente ecologista, punta infatti particolarmente sull’intento di stimolare la sensibilità riguardo alla necessità di denunciare gli abusi dei potenti sull’ambiente e insiste sull’emergenza di salvare luoghi che si trovano in imminente pericolo di inquinamento, esternando un’indignazione verso politiche economiche volte alla distruzione della natura e di vite umane per garantirsi utili significativi. Il tutto è corredato da una sostanziosa presenza di inquadrature sul paesaggio verdeggiante del Kentucky, sostenute dalla suggestiva colonna sonora di Nick Glennie-Smith e dalla fotografia di Tom Houghton. Alcuni errori e incongruenze all’interno di alcune scene: Nel film appaiono un paio di errori, anche abbastanza evidenti. Nella scena in cui Seagal è rincorso da un camion che cerca di ucciderlo mandandolo fuori strada, lo stesso colpisce più volte l’auto del protagonista mandando in frantumi i vetri, compreso il parabrezza, ma, in un’inquadratura frontale e in altre riprese, i finestrini e poi il parabrezza tornano magicamente intatti. Inoltre, lo stesso camion presenta a volte i fanali accesi e altre volte, nella stessa scena, spenti.

Fire down below – Inferno sepolto è il film in onda su Rete 4 oggi, sabato 19 novembre 2016 alle ore 21.15. Una pellicola d’azione che è stata diretta dal regista statunitense Félix Enriquéz Alcalá, mentre nel cast oltre a Steven Seagal, troviamo Kris Kristofferson, nel ruolo del principale antagonista, l’imprenditore Hammer; Marg Hergenberger nelle vesti di Sarah Kellogg, la misteriosa donna abitante della cittadina che diventerà amica del protagonista e Stephen Lang, che interpreterà Earl Kellogg. Ma vediamo nel dettaglio la trama del film.

Il protagonista è Jack Taggart, membro dell’EPA, l’agenzia per la protezione dell’ambiente, che viene inviato in una cittadina dello stato del Kentucky al fine di indagare su diverse morti sospette e patologie subite dagli abitanti. L’ipotesi dell’indagine è che queste ultime siano state causate da sostanze radioattive contenute in rifiuti tossici sversati illegalmente in una vecchia miniera di carbone tra le colline, da un uomo d’affari senza scrupoli, Orin Hammer. Inoltre, lui e il figlio, Olin Hammer junior, che hanno al loro seguito una banda di fedeli criminali pronti ad essere reclutati per i loro loschi affari, risultano essere coinvolti anche nell’omicidio di un ex collega e amico di Taggart, che era stato già impegnato, in passato, nelle indagini sulla stessa vicenda, la cui morte è risultata molto sospetta. Il primo intento di Jack sarà non soltanto quello di interrogare la gente del posto, ma anche di conoscerla, di inserirsi nella comunità, di farsi amici gli abitanti, anche e soprattutto al fine di rinvenire quante più informazioni possibili sulla questione, riuscendo a raccogliere, magari, testimonianze fondamentali. Personaggio chiave è Sarah Kellogg, una donna che tutti sembrano evitare, che suscita qualche strana e oscura paura, anche a causa del suo passato opaco e della sua famiglia. Jack Taggart farà di tutto per avvicinarla, per parlarci e diventare il suo confidente, per penetrare quella coltre di mistero, personaggi e fatti poco chiari e inquietanti, che probabilmente si riveleranno passaggi chiave per approfondire la sua indagine. Taggart, infatti, è immensamente preoccupato per le ulteriori probabili disgrazie e le catastrofi che potrebbero abbattersi sul patrimonio naturalistico del Kentucky e sulla vita di quella comunità e non solo, se non verrà dato un segnale forte col perseguire gli autori degli scempi ambientali e delle morti. Ma il lavoro da fare si rivela troppo difficile, troppo in bilico tra le minacce incombenti provenienti dai personaggi potenti coinvolti e il rapporto complesso che si instaura con la popolazione del posto.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori