La Fiction Tv de “I Medici”, che vi piaccia oppure no è sicuramente il fenomeno televisivo del 2016. “Firenze e la sua storia sono state rimesse al centro” queste le parole di Dario Nardella, sindaco del capoluogo toscano. La serie però, mettendo da parte i reali accadimenti storici, con la “finzione” è stata veramente un trionfo. Durante gli ultimi due episodi andati in onda ieri, la terribile morte di Lorenzo Il Vecchio e la risoluzione del mistero sulla morte di Giovanni De Medici sono state considerate vere licenze poetiche. Gli storici hanno più volte polemizzato sull’accaduto, esattamente come era successo anche per “I Tudors” e “I Borgia”. Ma, in molti si sono chiesti quanto splendore la serie ha portato alla bellissima Firenze? In molti, con probabilità, dopo la visione de Medici, vorranno senza ombra di dubbio visitare i luoghi evidenziati nella Fiction. La Toscana era ritornata pienamente in pista con “Inferno” ma, dopo I Medici la sua bellezza è tornata a fare incantare tutto il mondo. La serie è stata un vero successo catalizzando anche l’attenzione dei giovani tra i 18 ed i 30 anni, pubblico spesso assente su Rai1.
Si è conclusa ieri, martedì 8 novembre 2016, la prima stagione de “I Medici”, la fortunatissima Fiction Tv andata in onda su Rai1 e campione di ascolti. Ieri la serie è stata vista da oltre 6 milioni di italiani e, per la gioia dei numerosi estimatori, si parla già di seconda stagione. “Soltanto io spero che nella seconda stagione sia dato spazio anche alla giovinezza di Lorenzo il Magnifico (con i flashback va benissimo) durante la quale i nonni Cosimo e Contessina ebbero larghissima influenza su di lui e sulla sua educazione? Vi prego, fateceli vedere ancora INSIEME” scrivono su internet i fan, e ancora: “E dopo otto puntate c’è ancora chi si lamenta che i fatti narrati non sono prettamente storici…A queste persone consiglio di vedere le interviste al regista e al produttore dove spiegano tale scelta, inoltre consiglio di leggere il libro originale, quello scritto prima naturalmente, da cui hanno tratto la serie e non quello scritto nel mentre. É stata la fiction meglio riuscita tra le solite stupidaggini e ha coinvolto anche ragazzi giovani che mai avrebbero visto qualcosa di storico. Complimenti a tutti”. La Fiction Tv, nonostante alcune critiche è stata abbondantemente apprezzata dal pubblico italiano e adesso, con grande gioia si aspetta anche la seconda serie.
Come vi abbiamo già rivelato, la seconda stagione de I Medici ci sarà. A breve cominceranno le riprese de I Medici 2 che porteranno in tv la bellissima storia di Lorenzo il Magnifico, figlio di Piero e Ludovica nonché nipote di Cosimo da cui erediterà la passione per l’arte rendendo Firenze la culla dell’arte. I fans, dunque, al settimo cielo per la realizzazione de I Medici 2 si chiedono chi sarà l’attore che presterà il volto a Lorenzo il Magnifico. Al momento non ci sono indiscrezioni anche se la produzione potrebbe puntare su un nome internazionale. Sicuramente, invece, rivedremo Alessandro Sperduti e Valentina Bellè nei panni di Piero de’ Medici e Lucrezia Tornabuoni, i genitori di Lorenzo, e Alessandro Preziosi che dovrebbe tornare a vestire i panni di Filippo Brunelleschi. Anche se sporadicamente, infine, dovrebbe tornare anche Richard Madden. Il suo Cosimo, infatti, incrocerà la strada con quella del nipote Lorenzo per alcuni anni.
I Medici hanno chiuso con il botto. L’ultima puntata della prima stagione de I Medici dedicata alla storia di Cosimo ha incollato davanti ai teleschermi 6.341.000 spettatori pari al 25.9% di share. Ascolti al top per la fiction storica che ha portato in tv non solo una storia bellissima come quella della famiglia Medici ma anche la magnificenza di Firenze. Una fiction internazionale che ha portato un grandissimo successo alla Rai. Il pubblico, infatti, mai come oggi ha applaudito la scelta dell’azienda di puntare su una serie innovativa pur essendo incentrata su un tema storico. Il successo della prima stagione ha spinto la produzione a mettersi subito a lavoro per la seconda serie che, come vi abbiamo già raccontato, sarà dedicata a Lorenzo il Magnifico, nipote di Cosimo. I fans de I Medici, tuttavia, sperano di non dover aspettare molto prima del 2018.
In attesa della seconda stagione, i fan non possono non applaudire la prima stagione de I Medici. La fiction di Raiuno è riuscita ad entusiasmare i telespettatori con un prodotto storico che ha portato in tv una storia meravigliosa come quella di Cosimo de’ I Medici. Nonostante alcune inesattezze storiche, I Medici rappresentano la vera qualità della televisione italiana. Una fiction ben fatta, curata nei minimi dettagli e con attori straordinari. Sui social, i fans hanno promosso a pieni voti la serie aspettando con ansia la realizzazione della seconda stagione. “Grazie. Per avere ridato vita a una storia meravigliosa. Per avermi fatto riscoprire la bellezza di Firenze”, “Fate la seconda stagione o non pago più il canone. Scherzi a parte.. Un finale di stagione fantastico e sublime! Confermo quello che ho detto sin dall’inizio. Una serie che merita, una sfida vinta. Un capolavoro. Complimenti alla Rai”, “Grandissimi!!!!! Spero che in futuro darete un po’ di spazio anche alla figura del Brunelleschi, Alessandro Preziosi si è calato in quei panni magnificamente!!!!”, “la fiction la più bella tra tutte quelle viste in tutta la mia vita…. Complimenti per ogni singola cosa”, scrivono i fans. Cliccate qui per leggere tutto.
I Medici 2 racconteranno la storia di Lorenzo il Magnifico. Una scelta legittima considerando che, come ha spiegato Frank Spotnitz, l’intento della fiction era raccontare la storia della famiglia Medici dagli albori: “Abbiamo preso in considerazione l’idea di iniziare con Lorenzo il Magnifico, ma il nostro scopo era quello di raccontare una storia sulla famiglia Medici e non ci sembrava corretto saltare l’inizio. Per questo abbiamo iniziato da Giovanni e da Cosimo, dagli albori”. Dopo Cosimo, dunque, I Medici racconteranno al pubblico i retroscena e la vita di uno dei personaggi più affascinanti della storia italiana ma chi era Lorenzo il Magnifico? Figlio di Pietro de Medici e Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo il Magnifico era nipote diretto di Cosimo de Medici. Sin da piccolo, ricevette una valida istruzione e diventando un abile uomo politico. La sua vera passione, però, era l’arte. Lorenzo, infatti, su anche un ottimo mecenate. Tra gli allievi della sua scuola si distingueva un giovanissimo Michelangelo Buonarroti.
La seconda stagione de I Medici sarà interamente dedicata a Lorenzo il Magnifico. Nell’ultima puntata della prima stagione de I Medici, infatti, Piero e Lucrezia – rispettivamente il figlio e nuora di Cosimo –hanno concepito un figlio che chiameranno Lorenzo, in onore del compianto zio, ucciso nel corso del finale di stagione. Un annuncio che darà il via alla seconda stagione della fiction che, però, avrà un salto temporale. Le nuove puntate de I Medici prenderanno il via con un Lorenzo il Magnifico già grande. La seconda stagione di una delle fiction più viste degli ultimi anni sarà così dedicata alla sensibilità artistica di Lorenzo, ereditata dal nonno e che renderà Firenze la culla del Rinascimento italiano conquistando anche i favori del pubblico. La vita di Lorenzo e di Cosimo si incroceranno per pochi anni. Richard Madden tornerà così a prestare il volto a Cosimo anche solo per poche apparizioni.
La prima stagione de I Medici si è conclusa con la notizia dell’arrivo dell’erede di Cosimo, Lorenzo il Magnifico. La seconda stagione della fiction ambientata nella Firenze del 1400-1500 verterà proprio intorno alla vita di uno dei personaggi più amati e controversi della storia italiana. La seconda stagione de I Medici, infatti, sarà interamente dedicata agli intrighi politici e amorosi di Lorenzo il magnifico ma anche alla sua passione per l’arte che lo trasformò in un grande mecenate. La seconda stagione de I Medici che, esattamente come la prima, dovrebbe essere composta da quattro puntate anche se i fans ne vorrebbero il doppio, dovrebbe vedere la luce solo nel 2018. Gli autori, infatti, sono alle prese con la stesura della sceneggiatura e, successivamente, cominceranno i casting per la scelta degli attori. Il cast, infatti, dovrebbe essere completamente rinnovato. Quel che è certo è che la Rai non giocherà un brutto scherzo al pubblico puntando ancora una volta su uno dei prodotti migliori degli ultimi anni.
Promossa dal pubblico e bocciata da storici e critici, la serie I Medici continua a far parlare di sé. Il successo della fiction di Raiuno, che andrà in onda stasera con la puntata finale della stagione, è attestato dai numeri relativi agli ascolti: lo share oscilla, infatti, dal 26 al 30%. Tra complimenti e polemiche per le “sviste” storiche, I Medici si proietta già verso un secondo ciclo di puntate: gli autori della serie realizzata per Rai Fiction, sono già al lavoro per la nuova stagione, che – stando a quanto riportato da Vanity Fair – ruoterà attorno a Lorenzo il Magnifico. C’è da aspettarsi, dunque, un colpo di scena stasera per l’ultima puntata, del resto non mancano gli spunti ne I Medici: Cosimo dovrà, ad esempio, affrontare il fratello per capire se è coinvolto nell’omicidio del padre, mentre Maddalena, che scopre di essere incinta, non sa se il figlio è di Cosimo o di Marco Bello. E poi c’è un nuovo rivale sullo sfondo: il banchiere Pazzi. – Intrighi, lotte e desiderio di potere. La serie tv dedicata a “I Medici” ha coinvolto il pubblico per ben quattro serate alla ricerca del responsabile dell’omicidio di Giovanni, una morte che ha aperto diversi scenari fra lotte di potere e intrighi di palazzo, ma che alla fine ha rivelato che la verità è, come sempre, molto più banale di ciò che si può immaginare. Chi avrebbe mai pensato, infatti, che dietro alla terribile morte del capofamiglia ci fosse il realtà il fidato contabile Ugo e i suoi sensi di colpa? Ugo, da molto tempo al servizio della famiglia, ha infatti rivelato al pubblico attraverso un doloroso ricordo di essere il responsabile dell’omicidio di Giovanni a causa della triste sorte toccata a Rosa, la donna amata da Lorenzo e che suo padre ha provveduto a far sparire una volta per tutte. Come rivelato nel corso della puntata, infatti, Ugo si è reso complice di questa scomparsa cercando di comprare la ragazza con dei soldi, ma dopo aver scoperto della sua gravidanza, è stato necessario il trasferimento in una struttura per donne sole. Qui, però, Rosa e il suo bambino appena nato sono stati ritrovati senza vita proprio da Ugo, che non è mai riuscito a superare il senso di colpa per aver abbandonato la donna in quel posto così disumano. L’uomo, di fronte all’insensibilità di Giovanni, sollevato e non addolorato da tutta questa faccenda, ha deciso di mettere fine alla sua vita avvelenando l’uva e facendo ricadere, successivamente, la colpa su Marco Bello. Maddalena, donna chiave delle ultime puntate, ha svelato l’estraneità del braccio destro di Cosimo nell’omicidio, rivelando un’innocenza già nota a Lorenzo, che non ha potuto mai testimoniare a suo favore poiché ha incontrato la morte poco prima. Resta ancora in piedi, quindi, il mistero sulla morte di Giovanni, che continuerà a tormentare Cosimo anche adesso che suo figlio Piero e Lucrezia stanno per dare alla luce un nuovo erede: Lorenzo il Magnifico.
Questa sera, 8 novembre 2016, andrà in onda l’ultima puntata de I Medici, la fiction rivelazione di Rai 1, che ha riscosso un grande successo di pubblico. Inevitabile, quindi, chiedersi: ci sarà I Medici 2? Le notizie sono più che confortanti, dato che già all’inizio della messa in onda della prima stagione, sia showrunner che regista si sono messi all’opera per realizzare la seconda stagione di quello che è, in modo evidente, uno dei prodotti meglio riusciti di mamma Rai. La media degli ascolti, infatti, si è aggirata per ogni puntata su circa 7 milioni di telespettatori, un vero record rispetto a tanti altri format dell’emittente e della concorrente Mediaset. Le indiscrezioni più forti provengono da Tvblog, che ci ha rivelato come la partnership fra il Direttore Generale della Rai ed il Presidente di Lux Vide stia continuando fin dal debutto della fiction sui piccoli schermi italiani. Il nuovo accordo sarebbe già stato firmato, particolare che indica una certezza quasi del 100% sugli sviluppi futuri della trama de I Medici. Secondo le anticipazioni, la seconda stagione della fiction sposterà i riflettori sulla figura di Lorenzo il Magnifico: ma se state pensando al personaggio di Stuart Martin, che abbiamo visto nella prima stagione, state sbagliando. La famiglia de’ Medici può contare infatti, storicamente, su due Lorenzo. Il primo, nominato Il Vecchio, lo abbiamo appena conosciuto ed è il fratello di Cosimo, interpretato da uno strepitoso Richard Madden. Il secondo Lorenzo, conosciuto come Il Magnifico, è invece il figlio di Piero de’ Medici e Lucrezia, ovvero dei personaggi dietro cui abbiamo visto gli attori Alessandro Sperduti e Valentina Bellé, se consideriamo la trama che abbiamo seguito finora nella fiction. Lorenzo Il Magnifico è stato un uomo molto diverso rispetto allo zio, più affine alle qualità di Giovanni de’ Medici, il patriarca indiscusso, e Cosimo, e molto lontano persino dal suo stesso padre, Piero. Il Magnifico è stato inoltre il terzo Signore all’interno della sua famiglia, presentandosi al mondo come uno dei politici più significativi del Rinascimento e conosciuto come un grande umanista, mecenate e scrittore. Un personaggio, quindi, ideale su cui incentrare una seconda stagione. Per il momento non si hanno notizie certe di quanto andrà in onda I Medici 2, anche se alcuni rumors parlano della stagione televisiva 2017-2018. Secondo quanto abbiamo visto finora, la nuova trama dovrebbe portare con sé una ventata di nuovi attori e personaggi, e, di sicuro, accentrare tutto attorno a Lorenzo Il Magnifico vorrà dire anche avere a che fare con nuove passioni, intrighi e misteri che si muoveranno all’interno del palazzo de’ Medici. Il creatore della fiction, Frank Spotnitz ha già dichiarato, in occasione del Festival di Cannes, di aver avviato la scrittura del secondo capitolo di Masters of Florence. Un titolo che, alla luce di tutte le anticipazioni vissute finora, non può che richiamare la vastità dell’intera casata dei Medici. Una scelta che dà quindi la possibilità all’autore di spaziare fra tutte le figure predominanti di quella che è stata una delle casate più nobili e lucenti del ‘400 fiorentino.
Ultimo appuntamento con la serie I Medici, di cui verrà realizzata una seconda stagione, come ha sottolineato anche Frank Spotnitz parlando in esclusiva con Movieplayer in una delle sale di Palazzo Vecchio, proprio a Firenze. “Abbiamo preso in considerazione l’idea di cominciare con Lorenzo il Magnifico” ha ammesso Spotnitz in riferimento alla prima stagione “ma volevamo raccontare la storia dei Medici e ci è sembrato sbagliato saltare le origini della famiglia. Quindi abbiamo studiato la vira di Giovanni, Cosimo e Piero e abbiamo deciso di cominciare il racconto nel momento in cui Cosimo prende il post di suo padre, perché ci avrebbe permesso di parlare delle origini della banca, soprattuto grazie ai flashback con Giovanni, ma anche di parlare di cosa hanno cambiato i Medici: questo è il periodo in cui trasformano Firenze. L’epoca di Lorenzo il Magnifico è pieno Rinascimento, hanno già fatto tanto per cambiare il corso della storia. Donatello e il suo David, la costruzione della cupola di Brunelleschi erano storie irresistibili da affrontare. Ora stiamo lavorando alla seconda stagione” ha infine confessato “che sarà su Lorenzo il Magnifico: in questo modo possiamo raccontare entrambe le storie”.