Under the sea/ Su Italia 1 il film con Jim Carrey e Toni Myers, il titolo della pellicola
Under the sea, il film in onda su Italia 1 oggi, domenica 18 dicembre 2016. Nel cast: Jim Carrey e Toni Myers alla regia Howard Hall. La trama del film nel dettaglio

Under the sea è il film che verrà trasmesso su Italia 1 oggi, domenica 18 dicembre 2016, dalle 17.35. Una pellicola d’avventura che è stata affidata alla regia di Gabriel Bologna, basata su un soggetto scritto da Jules Verne e con la sceneggiatura curata da Eric Forsberg. La produzione è stata firmata daPaul Bales, Nick Everhart, David Michael Latt e David Rimawi come produttore esecutivo. Il titolo di questo documentario, interessante ed ammaliante, rimanda alla celebre canzone “Under the Sea”, cantata dal simpatico granchio Sebastian durante “La sirenetta”, film d’animazione realizzato dalla Walt Disney Production.
– Under the sea è il film in onda su Italia 1 oggi, domenica 18 dicembre 2016 alle ore 17.35. Un affascinante documentario realizzato nel 2009, incentrato attorno alla straordinaria vita che si raccoglie attorno alla splendida e popolata barriera corallina. Dietro la macchina da presa di questo film troviamo Howard Hall, documentarista di grande prestigio, tra i più conosciuti degli ultimi anni. Tra le sue opere più celebri possiamo ricordare “Deep Sea” e “Island of the Sharks”, ottime produzioni che illustrano perfettamente la magnificenza ed i meccanismi della vita naturale del nostro Paese. Ovviamente le immagini proposte parlano da sole, la voce narrante, però, è quella del grande osto Jim Carrey, attore statunitense piuttosso popolare tanto per le sue performance più divertenti (ricordiamo “Ace Ventura – L’acchiappanimali” e “The mask”) quanto per quelle più serie (come, per esempio, “The Truman’s Show” e “Se mi lasci ti cancello”). Forse non tutti sanno che l’attore ha più volte dato prova delle sue abilità di doppiatore nel corso della sua carriera, recitando in pellicole di animazione molto popolari come “The Itsy-Bitsy Spider”, “Ortone e il mondo dei Chi” e “A Christmas Carol”. Ma vediamo nel dettaglio la trama del film.
Il film ci porta nelle profondità abissali, la barriera corallina dell’oceano Atlantico è uno dei luoghi più suggestivi del nostro pianeta grazie all’incredibile varietà di specie animali e vegetali che lo popolano. Assieme alla Foresta Amazzonica, senza dubbio, questo luogo rappresenta una delle maggiori fonti di biodiversità della Terra. Non bisogna dimenticare, inoltre, che ogni specie può sopravvivere soltanto qualora sia rispettato l’equilibrio della barriera nella sua interezza. L’urgenza di mantenere intatto questo inestimabile tesoro naturale risalta in modo ancora maggiore se si considera che alcune razze animali e vegetali sono endemiche in modo esclusivo di questo incredibile paradiso terrestre. Alcuni esemplari di pesci si caratterizzano per essere dei predatori abilissimi nella sottile e pericolosa arte dalla caccia: la specie animale più aggressiva della zona, però, non è un animale acquatico, bensì un rettile che si annida sul fondale dell’oceano. Le sue dimensioni sono notevoli e la sua pericolosità è davvero importante, basti pensare che questo esemplare è persino più letale del celebre cobra reale, suo lontano cugino. Grazie alla sua linea assottigliata e sinuosa, questo serpente sottomarino riesce ad insinuarsi in qualsiasi anfratto della barriera corallina per quanto angusto, non lasciando scampo alcuno alle sue molteplici prede naturali. Molto affascinante, inoltre, è notare come alcune specie riescano a vivere soltanto mantenendo una rigorosa collaborazione simbiotica: assai curioso, per esempio, il caso di un piccolo e scaltro granchio che, protetto dalla sua robusta corazza, si ritrova spesso a rifugiarsi sotto il manto urticante di una velenosissima medusa che abita la zona. In questo modo è sicuro che nessuno dei numerosi predatori interessati alla sua ghiotta polpa riuscirà a trovare il coraggio di avvicinarsi a lui. Come non ritenere letteralmente straordinaria la scoperta del rapporto che lega una particolare specie di calamaro all’anemone in cui la bestiola depone le sue uova? Il primo trova un riparo sicuro per la sua prole mentre il secondo riesce a ricavare il nutrimento necessario per crescere rigoglioso. Ovviamente, in fondo al mare non esiste solo cooperazione reciproca, le scene che vedono protagoniste una splendida testuggine marina ed una pericolosa medusa dai lunghi tentacoli sono davvero appassionanti. Il rettile, per riuscire a cibarsi della sua preda naturale, deve fare molta attenzione ad evitare le urticanti propaggini della medusa. Tra le due si viene ad instaurare una specie di affascinante danza marziale all’ultimo respiro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori