LA PROVA DEL CUOCO/ Ricette puntata 1 dicembre 2016: zuppa stile caciucco e bigne ripieni di cioccolato fondente e panna
La prova del cuoco, ricette della puntata di giovedì 1 dicembre 2016: zuppa stile caciucco, bigne ripieni di cioccolato fondente e panna, un piatto a base di tacchino

Torna il consueto appuntamento con La prova del cuoco, in compagnia di Antonella Clerici sulle frequenze di Rai 1: anche oggi, venerdì 2 dicembre 2016, prenderà il via una nuova puntata dalle 11.50. Prima di scoprire le ricette di questa puntata, vediamo cosa hanno preparato ieri. Nella puntata di ieri, giovedì 1° dicembre sono stati presentati e creati molti piatti interessanti, ma soprattutto facili e veloci da preparare, com’è usanza comune nella cucina della bravissima conduttrice Antonella Clerici. Infatti con questa trasmissione, che ormai dopo tanti anni si può definire senza problemi di successo, si cerca di aiutare il più possibile tutti coloro che sono appassionati di cucina, dandogli consigli e indicazioni per creare ogni giorno un menu diverso e variegato, che stuzzichi anche la fame e l’appetito dei commensali più esigenti. Innanzitutto in apertura di puntata è stato fornito un importante consiglio riguardante le cipolle: dove averle sbucciate e prima di andare a tritarle bisogna sciacquarle a lungo sotto l’acqua corrente, in modo tale da far andare via la sostanza urticante che altrimenti vi farebbe lacrime copiosamente.
Anna Moroni ha preparato una ricetta con calamari, patate e pomodoro, una zuppa stile caciucco molto saporita che vi farà leccare i baffi in senso figurato e non. Per dare ancor più sapore alla pietanza è stato suggerito di utilizzare lo zafferano, che da quel quid in più a qualunque piatto. Da abbinare con il pesce è stato consigliato il formaggio pecorino, che, al contrario di quanto si pensi, sta benissimo con le pietanze di mare. In seguito, nella preparazione di un gustoso dolce natalizio, dei bigne ripieni di cioccolato fondente e panna, durante la cottura di quest’ultima sul fornello è stato consigliato l’utilizzo della buccia d’arancia, assicurandosi che sia d’origine biologica. Infatti questo agrume è un frutto che ha numerosi utilizzi, grazie alle sue proprietà benefiche ma anche alla capacità di dare un aroma unico a tutti i piatti nei quali viene utilizzato. In seguito sono stati forniti dei consigli per una presentazione perfetta, che non stoni con l’eleganza e la sobrietà delle tavole apparecchiate in maniera speciale nel periodo natalizio. Per creare una piramide perfetta con i bigné è stato consigliato di aiutarsi con un rotolo di cartone, come quelli per lo scottex. L’effetto sarà davvero gradevole alla vista e il sapore conquisterà tutti i commensali presenti durante le splendide e calorose feste natalizie.
Restando in tema Natale, è stato proposto un secondo piatto a base di tacchino, un tipo di carne molto consumato negli Stati Uniti d’America, meno in Italia. Tuttavia, hanno consigliato vivamente di consumare carne di tacchino, una carne bianca saporita, che mantiene costi contenuti. In particolare la carne delle femmine predilige le cotture veloci, a differenza della carne dei maschi che risulta più fibrosa. Dopo aver tagliato a filetti il tacchino va avvolto dalla pancetta fresca, che gli fornirà il giusto grado di sapidità. Per preparare il fondo dove cuocere gli involtini di tacchino basta far sciogliere del burro e farlo soffriggere con un po’ di scalogno tritato, due ingredienti che forniranno profumo a sapore alla carne di tacchino. L’asso nella manica di questa ricetta è senza dubbio lo cherry, che si aggiunge a cottura quasi ultimata per sfumare la carne. In questo modo otterrete un retrogusto di ciliegia davvero particolare e invitante. Per dare croccantezza al piatto bisogna aggiungere anche della soppressata ricoperta di pangrattato e cotta in padella solo con un filo d’olio. Per dare ulteriore sprint e gusto alla pietanza è stato suggerito di aggiungere del succo di arancia, che con la sua dolcezza si sposa a meraviglia con la carne di tacchino. Il tutto andrà accompagnato con un calice di vino rosso abbastanza corposo, ad esempio un Amarone, che riesca a bilanciare la tempesta di profumi e aromi derivante dagli spiedini di tacchino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Risultati Elezioni Comunali Sicilia 2023/ Diretta: Catania a Cdx, Trapani e Siracusa…30.05.2023 alle 00:24
-
Juventus, patteggiamento per inchiesta su manovra stipendi/ No a altre penalizzazioni30.05.2023 alle 00:05
-
Morti in barca ribaltata su Lago Maggiore: 2 erano 007/ A bordo funzionari israeliani29.05.2023 alle 23:38
Ultime notizie
-
Isa Barzizza: chi é l'attrice morta a 93 anni?/ Debuttava con Totò...29.05.2023 alle 22:44
I commenti dei lettori