La buona uscita / Da oggi al cinema il film esordio di Enrico Iannaccone: il video del trailer (5 maggio 2016)
La buona uscita, è il film che esce oggi, giovedì 5 maggio 2016, nelle sale cinematografiche italiane. Diretto dal regista napoletano Enrico Iannaccone, tra gli attori Marco Cavalli.

Troveremo da oggi, 5 maggio 2016, nelle sale cinematografiche l’opera prima di Enrico Iannaccone ”La buona uscita”. Nel cast troviamo Marco Cavalli, Gea Martire, Andrea Cioffi ed Enzo Restucci. Il film parla della giovane borghesia napoletana che usa sempre l’altro come mezzo per arrivare ai suoi fini, per cercare nel cibo e nei piaceri della carne una soddisfazione che si crede si possa comprare con i soldi. Tra questi però c’è Lucrezia Sembiante cinquantenne che cerca di ribellarsi a una vita che le ha dato alla fine più lacrime che sorrisi. C’è grande curiosità su un film che ha già raccolto molti complimenti e che vede una nuova leva calarsi nei panni del regista pronto a migliorare in vista della sua opera seconda. Clicca qui per il trailer del film ”La Buona uscita”.
, al cinema a partire da oggi, giovedì 5 maggio, è un film italiano diretto dal regista napoletano Enrico Iannaccone. Questa pellicola è il suo primo lungometraggio. Gli attori principali che vanno a comporre il cast sono Marco Cavalli, Gea Martire, Andrea Cioffi, Enzo Restucci, Luca Saccoia e Giuseppe De Vincentis.
Lucrezia Sembiante è una professoressa non più giovane: è alle soglie dei sessant’anni. Il suo rapporto con il sesso è sempre stato piuttosto libero e disinibito. La paura di invecchiare e di restare definitivamente sola, però, inizia ad essere per la donna un vero e proprio pensiero fisso. Per scongiurare questa angoscia esistenziale, la donna decide di capitolare ed accetta la corte di un uomo molto più giovane di lei per cui non prova nessun trasporto particolare. I suoi piani verranno sconvolti, però, quando incontrerà Marco Macaluso, una sua vecchia conoscenza. L’uomo è un imprenditore partenopeo spregiudicato, libertino e disinvolto: Lucrezia è da anni una delle sue ”amicizie speciali” più importanti. Il loro ultimo rendez vouz metterà la donna di fronte alla vera natura delle sue paure: comprenderà come il suo matrimonio sia una scelta di comodo, priva di qualsiasi significato affettivo. La vera protagonista, però, è la città di Napoli: questa pellicola decide di affrontare in particolar modo il mondo della cinica borghesia partenopea. Chi ne fa parte cerca spesso il piacere fine a se stesso sia esso cibo o sesso: l’esistenza delle persone viene considerata di rado. Gli altri vivono unicamente in funzione degli scopi da raggiungere: possono essere strumenti od ostacoli. Difficilmente sono considerati come compagni di viaggio di cui considerare l’individualità.
Il regista Enrico Iannacone ha vinto il David di Donatello 2013 per il suo cortometraggio L’esecuzione. Iannacone ha deciso di affidare la fotografia del suo debutto cinematografico a Umberto Manente: i due avevano già collaborato in L’esecuzione. La professoressa Lucrezia Sembiante è interpretata dall’attrice Gea Martire: quest’artista, nata a Torre Annunziata nel 1959, ha partecipato ad alcuni grandi film della storia del nostro cinema come Romanzo di un giovane povero, Il male oscuro e Stasera a casa di Alice.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cinema e Tv
-
El Diablo, "la sua canzone è satanica"/ Rivolta a Cipro "Fuori dall'Eurovision"06.03.2021 alle 19:14
-
"SANREMO? NO, GAY PRIDE"/ Senatore Pillon e marito Veronica Maya contro Achille Lauro06.03.2021 alle 19:03
-
Paolo Vallesi/ 30 anni di carriera col singolo "Giovane per sempre" (Sanremo 2021)06.03.2021 alle 18:48
-
Francesco Chiofalo: "Sanremo 2021? Vincerà Fedez"/ "Antonella? Spero non mi lasci..."06.03.2021 alle 18:45
-
STEFANIA ORLANDO/ Piange per il tumore dell'amica Alessandra: "mi ha regalato Simone"06.03.2021 alle 18:36
Ultime notizie
-
Diretta super-G Saalbach/ Streaming video Rai: Kriechmayr vuole tutto (CdM sci)06.03.2021 alle 22:39
-
Probabili formazioni Roma Genoa/ Quote, Destro-Shomudorov confermati titolari06.03.2021 alle 22:49
-
SCUOLA/ “Mio figlio non sa scrivere? Userà il telefono”07.03.2021 alle 03:41
-
PAPA IN IRAQ/ Caravaggio, Abramo e noi: il dono di essere preferiti da Dio07.03.2021 alle 02:26
I commenti dei lettori