Straziami ma di baci saziami/ Su Rete 4 il film con Nino Manfredi e Ugo Tognazzi, nella pellicola l’obelisco di Axum

- La Redazione

Straziami ma di baci saziami, il film in onda su Rete 4 oggi, domenica 12 giugno 2016. Nel cast: Nino Manfredi e Ugo Tognazzi, alla regia Dino Risi. La trama del film nel dettaglio.

Foto-Mediaset Mediaset

Straziami ma di baci saziami è il film che andrà in onda su Rete 4 oggi, domenica 12 giugno 2016 alle ore 16:05. La pellicola di genere commedia porta il titolo di un verso di una canzone di Daniele Serra del 1926 il cui titolo è Creola, si tratta di un tango dai toni un po’ kitsch, che ben si adatta a questa commedia. In una delle scene del film si vede l’obelisco di Axum, che all’epoca si trovava ancora a Roma, oggi è stato restituito al suo Paese di appartenenza, l’Etiopia. I titoli di testa sono stati girati presso lo Stadio Olimpico di Roma. Il film Straziami ma di baci saziami è uscito in dvd solo nel 2001. Dino Risi (1916-2008) è considerato uno dei registi più importanti del filone della commedia all’italiana. Al suo attivo ci sono numerosi titoli che hanno fatto la storia del cinema nostrano, tra cui Pane, amore e… (1955) e I mostri (1963). Nel 1975 vinse il David di Donatello come miglior regista per il film Profumo di donna, con Vittorio Gassman.

Straziami, ma di baci saziami è il film in onda su Rete 4 oggi, domenica 12 giugno 2016 alle ore 16:05. La pellicola di commedia all’italiana del 1968, è stata diretta da Dino Risi, ed è in effetti una coproduzione italo francese, il cui protagonista principale è Nino Manfredi, che interpreta Marino Balestrini. Con lui nel cast prende parte un altro grande attore comico italiano, Ugo Tognazzi (Umberto Ciceri), Pamela Tiffin (Marisa), Moira Orfei (Adelaide). Le musiche della colonna sonora sono di Armando Trovaioli. La sceneggiatura del film fu scritta dallo stesso Dino Risi insieme ad Age e Scarpelli. Le riprese si sono svolte in parte nel Lazio, a Roma, e in parte in Abruzzo, nella cittadina di Pescocostanzo (in provincia di L’Aquila), che nella finzione diventa Sacrofante Marche. Ma ecco la trama del film nel dettaglio.

Marino è un barbiere che vive e lavora ad Alatri conducendo una vita per lui soddisfacente fino a che un giorno, a Roma, durante una manifestazione, incontra Marisa di cui se ne innamora subito. La ragazza però, vive nelle Marche dove lavora come operaia. Marino non si scoraggia e si trasferisce nella città della fidanzata, Sacrofante Marche, dove però il padre di Marisa osteggia il loro rapporto. I due giovani si vorrebbero sposare e, pieni di fantasie romantiche, prendono l’estrema decisione di suicidarsi insieme. Il loro tentativo non va a buon fine, in compenso è il padre della ragazza a morire, dando loro la possibilità di coronare il loro sogno. A questo punto però in Marino si insinua il tarlo della gelosia, e questo ferisce Marisa al punto che lo lascia e si trasferisce a Roma. Pentito, del suo comportamento, Marino decide di recuperare il rapporto e va Roma alla ricerca della donna ma senza alcun risultato. Girovagando per Roma dilapida tutti i suoi averi riducendosi in miseria, tanto di tentare di nuovo il suicidio, di nuovo invano. In tal modo però Marisa viene a sapere che lui la sta cercando, ma ora sorge un altro problema, lei si è sposata con un altro uomo, Umberto, che fa il sarto ed è sordo muto. Come reagirà Marino a questa notizia?







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori