CLEAN BANDIT/ Dal successo di “Rather be” con Jess Glynne al palco di Piazza del Popolo (Coca Cola Summer Festival 2016, quarta puntata 25 luglio)

- La Redazione

Clean Bandit, dal successo di ‘Rather be’ cantata da Jess Glynne alla kermesse canora di Piazza del Popolo a Roma per il Coca Cola Summer Festival 2016 dove saranno presenti il 25 luglio

Clean_Bandit_Coca_Cola_Summer_Festival_2016 Clean Bandit

I Clean Bandit parteciperanno sicuramente al Coca Cola Summer Festival 2016, la famosa kermesse canora giunta alla sua quarta edizione e condotta ancora una volta da Alessia Marcuzzi, con la partecipazione di Rudy Zerbi e Angelo Baiguini. La band inglese si è fatta conoscere in giro per il mondo, e soprattutto in Italia, grazie al successo discografico di Rather Be. Prima di raggiugere un’agognata consacrazione, il gruppo ha dovuto fare un bel po’ di gavetta. Circa 2 anni fa, il tastierista Jack Patterson e gli altri membi del gruppo sono stati intervistati da TV Sorrisi e Canzoni, parlando in quell’occasione di Gianna Nannini come prima artista italiana balzata alla mente. La band ha anche precisato di non avere un cantante vero e proprio perché nessuno di loro ha una voce abbastanza potente. Non è un caso, infatti, che i Clean Bandit abbiano affidato i loro pezzi ad ospiti diversi di volta in volta. La formula è stata sicuramente vincente e la strada pare spianata verso altri successi. I Clean Bandit sono formati dal polistrumentista Jack Patterson, dal fratello percussionista Luke Patterson, dalla violoncellista Grace Chatto (fidanzata di Jack) e dal violinista Milan Neil Amin-Smith. Occorre poi aggiungere di volta in volta il cantante occasionale. Il quartetto si è conosciuto presso l’Università di Cambridge, mentre il primo singolo, A+E, risale al 2012 anticipando il successo di di Mozart’s House. Il quarto singolo estratto, Rather Be, cantato da Jess Glynne, contribuisce a far raggiungere il successo definitivo al complesso. Nel frattempo continua la sperimentazione.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori