K – 19/ Su Rai Movie il film con Harrison Ford diretto da Kathryn Bigelow
K-19, il film in onda su Rai Movie oggi, venerdì 12 agosto 2016. Nel cast: Harrison Ford e Liam Neeson, alla regia Kathryn Bigelow. La trama del film nel dettaglio.

K-19 è il film che sarà trasmesso su Rai Movie oggi, venerdì 12 agosto 2016. La pellicola dal genere drammatico – storico del 2002 con il titolo originale K – 19: The Widowmaker, è stata affidata alla regia di Kathryn Bigelow, la prima donna regista a vincere il premio Oscar al miglior regista nel 2010 e miglior film con il film The Hurt Locker. Nel 1978 girò il suo primo film Set-Up, che fu subito accolto dai festival statunitensi ed europei, ma il suo debutto con il lungometraggio arrivò più tardi con The Loveless nel 1983 ambientato negli anno ’50 con i “bikers”. Tra le curiosità del film, tanto Harrison Ford quanto Liam Neeson hanno partecipato alla mitica saga cinematografica ?Star Wars?: Ford interpretò il contrabbandiere Han Solo, mentre Neeson lo jedi Qui-Gon Jinn. I due, però, non hanno mai recitato nello stesso film. Durante le riprese di K-19 i due hanno spesso scherzato su questo fatto. Liam Neeson si è offerto di insegnare a Ford come usare una spada laser, notoriamente arma riservata ai potenti jedi, per contro Ford si è difeso vantando il fatto che il suo personaggio è riuscito a sopravvivere per più di un film.
– K-19 è il film in onda su Rai Movie oggi, venerdì 12 agosto 2016 alle ore 17:50. Una pellicola drammatica del 2002 ispirata ad una storia vera, nel 1959 un sottomarino sovietico venne coinvolto in un pericoloso incidente nucleare. Questa vicenda è stata sottoposta a segreto di Stato per molti anni, fino alla caduta del Muro di Berlino. La regista di questa produzione è Kathryn Bigelow, celebre autrice di film impegnati e prima donna a vincere il Premio Oscar per il suo lavoro. Sue alcune celebri pellicole come, per esempio, Point Break – Punto di rottura, Strange Days, Il mistero dell’acqua, The Hurt Locker e Zero Dark Thirty. Anche il cast che interviene in K-19 si compone di ottimi professionisti: Harrison Ford, Liam Neeson, Joss Ackland, Shaun Benson, Tygh Runyan e Peter Sarsgaard sono alcuni di essi. Ma ecco la trama del film nel dettaglio.
Siamo nel 1961, l’Unione Sovietica ha prodotto il K-19, primo sottomarino al mondo equipaggiato con missili nucleari. Il Capitano è Alexei Vostrikov (Harrison Ford), coadiuvato dall’ufficiale Mikhail Polenin (Liam Neeson). In realtà, il comando sarebbe dovuto andare proprio all’ufficiale in seconda, lui e l’equipaggio lavorano assieme da svariati anni. Si mormora che Vostrikov sia riuscito ad ottenere questa promozione grazie alle conoscenze nelle alte sfere politiche che sua moglie può annoverare. In realtà, il capitano sembra essere piuttosto ligio al dovere, durante la sua prima ispezione sorprende un ufficiale addetto al reattore nucleare visibilmente ubriaco durante il servizio. Lo rimuove dall’incarico ed ordina a Polenin di trovare un rimpiazzo maggiormente adatto a ricoprire un incarico così rilevante. La scelta cade su Vadim Radtchenko (Peter Sarsgaard), marinaio fresco di accademia navale, che ha frequentato corsi di formazione nucleare. La sfortuna, però, sembra continuare a colpire questa spedizione, il medico di bordo viene stroncato da un incidente proprio la notte prima del varo. L’unica persona disponibile a prendere il suo posto è un giovane ufficiale medico che non è mai stato in mare aperto e che soffre di mal di mare. Inoltre, durante la cerimonia di inaugurazione la bottiglia di champagne, con cui viene in genere battezzata un’imbarcazione, rifiuta di rompersi. Chiunque conosca le superstizioni legate al mondo della marineria sa che questo è un pessimo segno: tutto l’equipaggio si convince che il loro viaggio sarà carico di grande sventura. Ciò nonostante, il sottomarino parte: la prima missione a cui devono partecipare comporta che si rechino in pieno Mare Artico per far brillare le testate nucleari che portano a bordo. In questo modo sarà possibile testare la loro vera potenza. Appare subito evidente come i due uomini al comando non siano affatto d’accordo sulla strategia che deve essere adottata. Vostrikov vuole che i missili vengano provati ad una determinata profondità, Polenin, invece, sostiene che questo modo di agire sia troppo pericoloso per l’incolumità dell’equipaggio. Quale istanza prevarrà alla fine? La tutela della vita umana o la più spinta ricerca scientifica?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Trama e Streaming
-
Quella sporca dozzina, Rete 4/ War movie capolavoro, oggi sabato 23 settembre 202323.09.2023 alle 00:52
I commenti dei lettori