IL PRESIDENTE – UNA STORIA D’AMORE/ Su Canale 5 il film di Rob Reiner con Micheal Douglas e Annette Bening. Le curiosità sulla pellicola

- La Redazione

Il presidente – Una storia d’amore, trama e cast: il film in onda su Rete 4 oggi, venerdì 26 agosto 2016. I protagonisti sono Micheal Douglas e Annette Bening, alla regia Rob Reiner.

Foto-Mediaset_new film

Il presidente – Una storia d’amore, è il film che andrà in onda su Rete 4 oggi, venerdì 26 agosto 2016. Una pellicola dal genere commedia sentimentale e drammatica che è stata affidata alla regia di Rob Reiner, la sceneggiatura è stata realizzata da Aaron Sorkin con il montaggio effettuato da Robert Leighton. la fotografia è stata gestita da John Seale e le musiche che compongono la colonna sonora sono state scritte da Marc Shaiman. Il film è stato prodotto negli Stati Uniti e la sua durata è pari a 114 minuti. Ad interpretare il ruolo principale troviamo Michael Doglas, attore e produttore cinematografico statunitense, nell’arco della sua carriera è stato vincitore di due premi Oscar, nel 1976 per il miglior film e nel 1988 come miglior attore. Gli sono stati aggiudicati quattro Golden Globe, un Premio BAFTA ed un Premio Emmy. Ha debuttato nel 1969 con il film La caduta degli dei che gli ha dato la candidatura al Golden Globe per il miglior attore debuttante. Ha ottenuto successo con la serie tv La strade di San Francisco. Nel ’76 è stato produttore del film Qualcuno volò sul nido del cuculo e vinse l’Oscar al miglior film e il Golden Globe per il miglior film drammatico e il Premio BAFTA. Michael Douglas ha continuato ad interpretare in molti film e a produrne altri aggiudicandosi altri premi. Nel 2004 gli è stato conferito al Golden Globe alla carriera mentre nel 2009 l’AFI e nel 2014 il Golden Globe e il Premio Emmy per aver interpretato il ruolo di Liberace nel film Dietro i candelabri.

È il film in onda su Canale 5 oggi, sabato 27 agosto 2016, alle ore 16.00. Una commedia sentimentale del 1995 che è stata diretta da Rob Reiner. I personaggi principali sono interpretati da Micheal Douglas ed Annette Bening. Vediamo nel dettaglio la trama del film.

Andrew Sheperd è il Presidente degli Stati Uniti d’America, eletto con il partito democratico. Il suo staff è guidato dall’amico A.J. MacInerney. Il consigliere per le questioni interne e il portavoce, sono Lewis Rothschild e Janie Basdin. Inoltre, sempre nello staff, trovano posto la sua prima assistente e colui che ha come compito principale quello di dedicarsi ai sondaggi per capire il livello di gradimento tra l’opinione pubblica. Questi ultimi due si chiamano Janie Basdin e Leon Kodak. Andrew deve fare i conti con il fatto di essere rimasto vedovo e con una figlia di soli 12 anni da crescere. Inoltre si stanno per avvicinare le elezioni e la riconferma non è sicura. Per cercare di guadagnare consensi, ma anche perché guidato dal proprio modo di vedere le cose, firma due leggi aventi come scopo la limitazione dell’uso delle armi e la difesa dell’ambiente. Quest’ultima legge viene da lui voluta per ringraziare, indirettamente, una lobby ambientalista che quattro anni prima aveva fatto molto per riuscire a fargli vincere le presidenziali. Per gli aggiustamenti di rito sul provvedimento, la lobby ambientalista chiede che il presidente collabori con il proprio avvocato. Ed ecco arrivare nella vita di Andrew e in quella della Casa Bianca, una donna dal carattere forte e poco propensa ai compromessi, la quale dice sempre quello che pensa e che fa gaffe di continuo. Alla fine Andrew si rende conto di essersi innamorato. Ma la relazione con Ellen Wade, questo il nome della donna, è destinata a provocare dei seri problemi al presidente.

Un senatore del partito democratico, a capo di una frangia del partito che non vede assolutamente di buon occhio Andrew e che preferirebbe veder vincere un repubblicano alle elezioni, fa fare delle indagini sulla donna, che intanto ha iniziato una relazione con il presidente. Al senatore basta poco per riuscire a recuperare un vecchio scatto fotografico risalente a circa dieci anni prima in cui si vede distintamente la donna dare fuoco a una bandiera USA nel corso di una manifestazione di protesta. Ovviamente tutto questo viene dato in pasto alla stampa e l’immagine di Andrew non ne esce bene.

La relazione giunge al termine in malo modo quando, oltre a queste rivelazioni, arriva anche un taglio consistente dei contenuti della legge a tutela dell’ambiente. Ellen è affranta e accusa Andrew di non avere davvero a cuore i destini dell’ambiente e di essere soltanto un cinico, come qualsiasi politico. Tuttavia Andrew, attaccato in modo sempre più pesante dalla minoranza del partito capeggiata dal senatore e ormai solo, ha uno scatto d’orgoglio. Convoca una conferenza stampa che va in diretta in tutti gli Stati Uniti e nel corso della quale annuncia che il provvedimento a tutela dell’ambiente tornerà a quella che era la sua versione originale e che il provvedimento per porre un freno alla diffusione delle armi sul territorio nazionale andrà avanti fino all’approvazione definitiva. Gli organi di stampa, l’opinione pubblica e il Congresso reagiscono positivamente davanti a tale presa di posizione. E lo stesso vale per Ellen, che visto di cosa è stato capace Andrew torna su suoi passi e decide di riprendere la relazione con lui, anche perché si rende conto di amarlo davvero.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori