RENATO POZZETTO/ L’attore al fianco delle “Cocche di nonna” nel quiz condotto da Amadeus (Reazione a catena di sera, puntata 2 settembre 2016)
Renato Pozzetto: L’attore lombardo sarà al fianco delle “Cocche di nonna” nel quiz condotto da Amadeus (Reazione a catena di sera, puntata 2 settembre 2016).

Il noto attore, regista e sceneggiatore lombardo Renato Pozzetto è tra gli ospiti del secondo appuntamento del programma “Reazione a catena di sera”, il quiz show presentato da Amadeus, in onda questa sera su Rai 1. Un gioco televisivo nel quale concorrenti provenienti da tutti Italia si sfidano sulla capacità di trovare le parole in comune solitamente tra altre due. Renato Pozzetto è nato nella provincia di Varese nell’anno 1940 e per la precisione nella cittadina di Laveno-Mombello ma buona parte della propria infanzia e adolescenza viene vissuta nel piccolo paesino di Gemonio. Terminati gli studi superiori decise di dare ampio sfogo alla sua vena artistica iniziando a muovere i primi passi nel mondo del cabaret costituendo un formidabile duo con Cochi Ponzoni, al fianco del quale farà grandi cose. Il loro sodalizio ha inizio nel 1964 approdando nel famoso e quasi leggendario Derby di Milano che in quel periodo sarà un’eccezionale palestra capace di far nascere tantissime stelle dello spettacolo televisivo e cinematografico italiano. La loro popolarità è in grande ascesa tant’è che sottoscrivono un importante contratto con la Rai diventando così conduttori di alcuni programmi di un certo livello come “Quelli della domenica” nel 1968 e “Canzonissima” nel 1974. Nel corso degli anni Settanta i due artisti si separano seppur restando sempre amici, con Renato Pozzetto che incomincia a riservare una particolare attenzione al mondo del cinema del quale firmerà una lunga serie di film comici che riscuoteranno un enorme successo come: “Ecco noi per esempio” (1977) per la regia di Sergio Corbucci, “La patata bollente” (1979) e “Fico d’India” (1980) per la regia di Steno, “Mia moglie è una strega” (1980) per la regia di Castellano e Pipolo, “Il ragazzo di campagna” (1984) di Steno e tantissimi altri ancora fino a arrivare all’ultimo “Ma che bella sorpresa”, uscito nel 2015 per la regia di Alessandro Genovesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
LETTURE/ Il segreto del calabrone italiano: la via italiana al capitalismo di successo02.06.2023 alle 02:09
-
RISCHIO ESTINZIONE CON L'AI/ Il sospetto sulle regole desiderate dai Big tech02.06.2023 alle 02:32
-
I TREND DEL TURISMO/ La sostenibilità è cruciale (e c'è chi l'applica realmente)02.06.2023 alle 02:15
-
AGRICOLTURA SOSTENIBILE/ L'Italia apre alle sperimentazione delle piante Tea02.06.2023 alle 02:16
Ultime notizie
-
BTP VALORE/ Il passo del Tesoro verso i risparmiatori coi rendimenti minimi garantiti02.06.2023 alle 02:16
-
DISOCCUPAZIONE 7,8%/ I numeri del lavoro che la politica non riesce a vedere02.06.2023 alle 02:17
-
SCONTRO TRA PROPAGANDE/ Ucraina, la strada di Francesco che salva (anche) la ragione02.06.2023 alle 03:15
-
TETTO AL DEBITO/ L'illusione sull'accordo che non supera la vera debolezza degli Usa02.06.2023 alle 02:18
-
GUERRA CINA-USA/ Logink, l'impero logistico di Pechino che spaventa Washington02.06.2023 alle 03:17
I commenti dei lettori