• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Come un gatto in tangenziale/ La commedia sitcom che si auto-danneggia

  • Cinema e Tv

Come un gatto in tangenziale/ La commedia sitcom che si auto-danneggia

Il film di Riccardo Milani sembra essere forgiato sui ritmi televisivi, come se fosse una sitcom, e danneggia per certi versi anche la causa che vorrebbe difendere. EMANUELE RAUCO

Emanuele Rauco
Pubblicato 30 Dicembre 2017
Come_un_gatto_tangenziale_Claudio_Iannone

Una scena del film (foto di Claudio Iannone)

Chissà se in un futuro, si spera prossimo, si riuscirà a realizzare una commedia in Italia che sia davvero cinematografica, che non guardi a modi e stili puramente televisivi e cerchi una via anche visuale alla risata. Perché se la serie Smetto quando voglio è l’eccezione, Come un gatto in tangenziale (il nuovo film diretto da Riccardo Milani) è la regola. A partire dal meccanismo narrativo: lui è un consulente del Parlamento europeo, borghese e perbene, impegnato nella riqualificazione delle periferie; lei è una sottoproletaria che vive nell’estrema periferia romana con due sorelle cleptomani e un marito in carcere. Le loro vite si scontrano quando i rispettivi figli tredicenni cominciano a frequentarsi. 


Gisella Cardia, Giardina: "DNA sul sangue è il suo"/ Marchignoli: "Ignorato completamente il nostro perito"


I due opposti, scelti ai lati estremi della scala sociale senza possibili sfumature nel mezzo (la classe media davvero non esiste più se non la racconta nemmeno il cinema?), che si confrontano con le loro contraddizioni nella sceneggiatura di Milani con la moglie e protagonista Paola Cortellesi assieme a Furio Andreotti e Giulia Calenda. Soprattutto lui, Antonio Albanese, che come il censore di Alberto Sordi ne Il moralista si trova a negare nella vita reale i propri ideali professionali. 


Anticipazioni Vanina 2 Un vicequestore a Catania, quando va in onda/ Chi e perché vuole uccidere la Guarrasi?


C’è la periferia romana che nel cinema contemporaneo non manca fin dalla commedia di Massimiliano Bruno Nessuno mi può giudicare, ci sono le battute e le situazioni buffe sui diversi contesti culturali, ci sono il qualunquismo, l’anti-politica e il cosiddetto “gentismo” accolti in maniera vagamente acritica (come già Milani fece in Benvenuto Presidente); ma ciò che rende Come un gatto in tangenziale una commedia sterile – al di là del suo onesto e diligente professionismo – è proprio la sua forma innocua, anodina, forgiata sui tempi e i ritmi televisivi, in cui la battuta si porta più facilmente se con la parolaccia, in cui si rincorrono i luoghi comuni solo per il sorriso, in cui non si costruisce mai la risata attraverso l’immagine o il montaggio, la gag, ma con la battuta o la situazione, come una sitcom, seppur di lusso. 


Garlasco, Lovati: "Stasi ha raccontato le bugie di altri"/ "Troppe contraddizioni nella sua storia"


Albanese e Cortellesi sono perfettamente a loro agio in personaggi tagliati su di loro, non ci sono sbavature formali e rispetto agli umori bassi che il film racconta tutto resta sempre più “medio”: in questo senso, il film di Milani trasuda lo stesso senso di colpa borghese (tranne in un breve, sacrosanto sfogo del personaggio di Albanese) che vorrebbe stigmatizzare, mostra la voglia di assumere punti di vista altrui rinnegando la sensatezza dei propri, danneggiando in un certo senso la causa che vorrebbe difendere. 

È un modo di raccontare l’altro, di avvicinarsi a un’umanità che si conosce poco (e che lo stesso pubblico vede solo in chiave pietista) che appare però un po’ ipocrita nonostante la nobiltà d’intenti, soprattutto per la patina visiva che cerca di coprirlo: e alla fine dei conti, Come un gatto in tangenziale non è così distante da un film più facile da odiare come Fortunata di Castellitto.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net