I AM NOT YOUR NEGRO/ Da oggi al cinema il film diretto da Raoul Peck (22 marzo 2017)
I am not your negro, è il film che esce nella giornata di oggi, mercoledì 22 marzo 2017, nelle sale cinematografiche italiane. Diretto dal regista Raoul Peck, la trama

I am not your negro è un film che uscirà nelle sale cinematografiche italiane oggi, mercoledì 22 Marzo. Occorre quindi analizzare alcune informazioni riguardo a questo film, che si presenta come uno dei più interessanti della stagione. I am not your negro è un film di genere documentario diretto dal regista haitiano Raoul Peck. Il film è basato sul manoscritto mai terminato Remeber This House, del compianto autore afro-americano James Baldwin. La voce narrante del documentario è un attore d’eccezione, il grande Samuel L. Jackson. Il film è prodotto dalla Velvet Film ed è distribuito in Italia dalla Feltrinelli Real Cinema.
Il documentario racconta gli anni del razzismo in America, dove le persone afro-americane erano discriminate ed erano soggette a pesanti restrizioni. Nella disamina del film, in particolare viene dato risalto ad alcune importanti figure che nel corso degli anni si batteranno per la parità di diritti con la razza bianca, e cioè Martin Luther King e Malcom X. Il documentario tocca anche le vite degli assassini di questi uomini coraggiosi, cercando di entrare nella psicologia di questi criminali e di spiegare le loro azioni in modo razionale. Un documentario sicuramente da non perdere, che offre alcune riflessioni sugli Stati Uniti d’America e sui rapporti razziali all’interno del paese, il tutto analizzato sotto una lente critica e cruda. Un documentario da vedere anche per capire il passato della società americana e comprendere come sia cambiata adesso, naturalmente onorando la memoria dello scrittore James Baldwin.
Il film, realizzato con un modesto budget di circa 1 Milione di dollari americani, ha raccolto fino ad ora in tutto il mondo circa 6 Milioni di dollari, ottenendo un buon successo di pubblico. Per quanto riguarda la critica, molti hanno apprezzato il lavoro di Raoul Peck, definendolo uno dei migliori documentari dell’anno. Parecchi critici hanno tessuto lodi riguardo al montaggio del film chiaro ed ordinato, capace di far immedesimare lo spettatore all’interno del documentario. Grazie alle molte recensioni positive, il film è riuscito ad ottenere una nomination nella sezione miglior documentario alla cerimonia dei premi Oscar tenutasi lo scorso 26 Febbraio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 23 aprile 2021/ Cancro, Scorpione e Pesci: le previsioni23.04.2021 alle 03:19
-
San Giorgio/ Video, il 23 aprile si celebra il patrono di Portogallo e Inghilterra23.04.2021 alle 01:50
-
STORIA/ Corea 1951, fiume Imjin: chi rovinò i piani di Mao e Stalin?23.04.2021 alle 01:25
-
SCUOLA/ Dad, altro che occhi bendati: copiate (bene) a più non posso23.04.2021 alle 03:41
-
MANCUSO, PREGARE NON SERVE/ Non lo facciamo per avere "cose": dire Tu cambia tutto23.04.2021 alle 01:49
Ultime notizie
-
LETTERA SUL COPRIFUOCO/ Un paese di vecchi che mettono in gabbia i giovani23.04.2021 alle 02:26
-
MADE IN ITALY/ Parmigiano Reggiano chiude un anno record e sfiora una crescita del 5%23.04.2021 alle 01:29
-
TURISMO/ Il ritorno degli stranieri che fa ben sperare per la fine dell'estate23.04.2021 alle 01:54
-
SINDACATI vs IMPRESE/ Se Cgil, Cisl e Uil non si sono (ancora) accorti della crisi23.04.2021 alle 01:43
-
SPY FINANZA/ Dalla Bce un'altra prova della vera missione di Draghi23.04.2021 alle 01:28
I commenti dei lettori