DAVID DI DONATELLO 2017 / Diretta: La pazza gioia è il miglior film (Vincitori e premi oggi, 27 marzo)

- Morgan K. Barraco

David di Donatello 2017, come assistere alla diretta, in tv e streaming: vincitori e nomination, Paolo Virzì verso il trionfo? Tutti gli ospiti, Alessandro Cattelan alla guida

daviddidonatello_logo_sky_2017 David di Donatello 2017

Ai David di Donatello il premio per il miglior regista va a Paolo Virzì con La pazza gioia. Mario Preda vince il premio come miglior cortometraggio. Il vincitore nella categoria documentari è Crazy for Football, regia di Volfango De Biasi. Il premio per il miglior produttore viene assegnato invece a Attilio De Razza, Pierpaolo Verga – Indivisibili. Fai bei sogni è l’altro film candidato al premio come miglio pellicola. Vince il premio per il miglior attore protagonista Stefano Accorsi per il film Veloce come il Vento. E il premio invece come miglior attrice protagonista va a Valeria Bruni Tedeschi per La pazza gioia. Valeria ha fatto un lunghissimo discorso, molto presa dall’emozione. Il premio per il miglior film viene assegnato da Carlo Verdone a La Pazza Gioia

Ai David di Donatello arriva uno dei momenti più attesi: il premio a Roberto Benigni. Una bella musica in sottofondo e delle note di sax per “La vita è bella”. Consegna del David speciale alla carriera. Benigni arriva sul palco e comincia a ringrazia tutti. Tutto il pubblico in piedi per lui in un lungo applauso. Un messaggio da parte di Roberto che lo considerato “il premio più grande del mondo”, “il cinema rende il mondo meno estraneo e nemico”, continua Benigni nel suo discorso. La dedica del suo premio a Nicoletta Braschi, il premio è suo e le appartiene, continua. Rientra Alessandro Cattelan e annuncia la clip di Veloce come il vento, un altro film candidato alla statuetta. Ancora altri premi, con il miglior regista esordiente: il vincitore è Marco Danieli per il film “La ragazza del mondo”. Il premio social future award di Tre va a Michele Vannucci. Premio miglior fotografia: Michele Dattanasio

Si torna dalla pubblicità e ai David di Donatello 2017 arriva l’interpretazione di The Beatles – Across The Universe da parte di Manuel Agnelli, mentre alle sue spalle scorrono tutti i nomi di grandi personaggi della musica, del cinema e spettacolo, del giornalismo e dell’editoria scomparsi di recente. Il premio per il miglior scenografo è assegnato a Tonino Zero per La Pazza Gioia. “Il montatore gelosone”, un film di Maccio Capotonda, Ivo Avido e Herbert Ballerina, con Giulia Gorietti che introducono la categoria Miglior Montaggio vinto da Gianni Vezzosi con Veloce come il vento. Per il premio migliori effetti digitali il premio, presentato da Alessandro Cattelan, è assegnato a Veloce come il vento e a Artea Film & Rain Rebel Alliance International Network. Per il premio miglior canzone originale va a Enzo Avitabile con Abbi pietà di noi (musica e testi di Enzo Avitabile, interpretata da Enzo Avitabile, Angela e Marianna Fontana) – Indivisibili

Ai David di Donatello si continuano ad assegnare i premi: Luca Mazzoccoli ha vinto come miglior truccatore per Veloce come il vento. La miglior truccatrice è Daniela Tartari del film La pazza gioia. Come premio giovani il David va a PIF per In guerra per amore. Per il premio miglior film in corsa anche Fiore, e Claudio Giovannesi, il regista, lo racconta un po’. Per il miglior suono vincono Angelo Bonanni, Diego De Santis, Mirko Perri, Michele Mazzucco di Veloce come il vento, mentre il miglior musicista è Enzo Avitabile per “Indivisibili”. Cattelan annuncia i miglior film straniero (Angelo Bonanni, Diego De Santis, Mirko Perri, Michele Mazzucco) e Miglior film dell”Unione Europea (Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake), regia di Ken Loach). Tra i candidati a miglior film anche “Indivisibili”.

La pazza gioia, film con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, viene raccontato dal suo regista, Paolo Virzì. Salgono sul palco Luca Argentero e Claudio Amendola per presentare le candidate al premio miglior attrice non protagonista: la vincitrice è Antonia Truppo, in “Indivisibili” che vince così il suo secondo David in carriera. All’improvviso si spendono le luci, cominciano ad apparire delle scritte sullo schermo che parlano di temporale e di passi d’uomo: a consegnare il premio alla miglior sceneggiatura è Gabriele Muccino. Vincono Nicola Guaglianone, Barbara Petronio, Edoardo De Angelis di “Indivisibili”, miglior sceneggiatura adattata è invece vinto da Gianfranco Cabiddu, Ugo Chiti, Salvatore De Mola per “La stoffa dei sogni”. Il vincitore per il miglior costumista è Massimo Cantini Parrini di Indivisibili.

La puntata de I David di Donatello si apre subito con un momento davvero originale e rivoluzionario: un cortometraggio interpretato, tra gli altri, da Luca Argentero, Paola Cortellesi e uno straordinario Alessandro Cattelan nelle veste di conduttore e in questo caso attore che elencano le regole fondamentali, alla “Fight Club”, per vincere un David, creando un prodotto vincente per “vincere il premio”. Una parte molto bella che sembrava davvero essere seria in un iniziale momento, salvo poi capire si trattasse solo di una introduzione scelta per aprire il programma. Carlo Verdone, Giuseppe Tornatore, Micaela Ramazzotti: questi alcuni dei nomi degli ospiti nelle prime file, salutati da Alessandro Cattelan, anche per quest’anno conduttore e presentatore della serata. Si inizia subito con alcune pungenti battute su alcuni trend attuali di questa settimana. Subito le candidature per i miglior film elencate da Cattelan. Arriva subito Jasmine Trinca che elenca i candidati per il miglior attore non protagonista: alla fine vince Valerio Mastrandea.

Ecco iniziare l’attesissima puntata de I David di Donatello, che si può seguire alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD, sul canale dedicato Sky Cinema David di Donatello HD (canale 304), Sky Uno HD, Sky Arte HD e in chiaro su TV8 (tasto 8 del telecomando). Possibile lo streaming live su SkyGo e sul sito di Tv8. Chi si aggiudicherà il premio? Tantissimi i candidati papabili. Marta Perego, giornalisti Mediaset di tematiche culturali, ha fatto i suoi pronostici: MIGLIOR FILM La pazza gioia, per la regia di Paolo, MIGLIOR REGIA Paolo Virzì, per La pazza gioia, MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE Marco Danieli, per La ragazza del mondo, MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA Valeria Bruni Tedeschi, per La pazza gioia, MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA Stefano Accorsi, per Veloce come il vento, MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA Valentina Carnelutti, per La pazza gioia, MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA Valerio Mastandrea, per Fiore, MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Michele D’Attanasio, per Veloce come il vento. Saranno rispettati?

Alessandro Cattelan presenta la sessantunesima edizione dei David di Donatello, che verrà trasmessa questa sera in diretta anche su TV8 a partire dalle 21.10. La cerimonia andrà in scena agli Studios di Roma e sarà punteggiata da contributi, ospiti a sorpresa, omaggi e la speciale esibizione di Manuel Agnelli. Tra le personalità che saliranno sul palco per annunciare il vincitore di ciascuna categoria e consegnare l’ambita statuetta troviamo Claudio Amendola, Manuel Agnelli, Valerio Aprea, Luca Argentero, Alessandro Bertolazzi, Valeria Bilello, Ninni Bruschetta, Maccio Capatonda, Marco D’Amore, Stella Egitto, Stefano Fresi, Eleonora Giovanardi, Alessandro Infascelli, David Lang, Lorenzo Lavia, Valentina Lodovini, Gabriele Mainetti, Gabriele Muccino, Gabriella Pescucci, Eva Riccobono, Claudio Santamaria, Kasia Smutniak, Giuseppe Tornatore, Jasmine Trinca e Claudio Verdone. Vi ricordiamo che oltre a poter vedere i David di Donatello sintonizzandovi su TV8, potrete seguire l’evento anche in diretta streaming sul sito dell’emittente tv, cliccando qui.

Tra i candidati ai David di Donatello che oggi sono stati ricevuti al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella c’era anche Pierfrancesco Favino, che sulla sua pagina Instagram ha postato una foto che lo ritrae elegantissimo (clicca qui per vedere lo scatto) poco prima della cerimonia: “Oggi al Quirinale per l’incontro col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella #daviddidonatello”. L’attore è in lizza nella categoria Miglior attore non protagonista nel film Le confessioni. La pellicola, diretta da Roberto Andò, vede protagonista Toni Servillo nei panni di Roberto Salus, un monaco certosino che ha l’ultimo colloquio con Daniel Roché, direttore del Fondo monetario internazionale che si uccide in un albergo di lusso dove stanno per riunirsi in un G8 i ministri dell’economia. Pierfrancesco  Favino interpreta il ministro italiano e gli uomini di potere interrogano il religioso temendo che il direttore abbia rivelato il segreto della loro riunione. La pellicola vanta ben cinque candidature ai David di Donatello, tra cui Miglior attore protagonista e Miglior sceneggiatura originale. (Aggiornamento di Linda Irico)

Eccoci con un nuovo focus sui David di Donatello che vedremo in televisione stasera, a partire dalle 20.50 circa condotti anche questo anno dal preparato Alessandro Cattelan. “La pazza gioia” potrebbe quasi sicuramente trionfare in toto con le sue 17 nomination sulle 21 categorie presenti. La pellicola inoltre, potrebbe entrare nei “record” essendo quella con il maggior numero di David di Donatello vinti da quando il premio ha preso il via nel lontano 1956. Per quanto riguarda il piccolo spazio “curiosità” che tratteremo da qui ai prossimi focus, ricordiamo che quando il premio fu fondato, non si premiavano i film e gli attori non erano candidati suddivisi in cinquine e terne. Di contro, c’era una sola categoria per i produttori mentre era assente quella dedicata agli sceneggiatori. Per il 2017 invece, gli sceneggiatori sono addirittura suddivisi in due categorie distinte e separate: script originali e script basati su libri. Esattamente come per lo scorso anno, i David di Donatello non appartengono più alla Rai ma sono gloriosamente passati nelle mani di Sky. L’evento verrà trasmesso in diretta dagli Studi de Paolis e andrà in onda su Sky Uno, Sky Cinema David e TV8. (Aggiornamento di Valentina Gambino)

Il countdown per la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2017 sta per finire: gli occhi degli appassionati cinefili e di tutti i bookmakers sono puntati sui papabili vincitori. Tra le categorie più ambite spicca certamente quella relativa al Miglior film, dove sono candidate le tre pellicole che hanno sbancato alle nomination: “La pazza gioia” di Paolo Virzì, “Indivisibili” di Edoardo De Angelis e “Veloce come il vento” di Matteo Rovere. Le quote SNAI danno in vantaggio proprio il film di Virzì, con il quale il regista è già riuscito ad aggiudicarsi il premio Nastro d’argento in qualità di Regista del miglior film. Durante lo stesso concorso, “La pazza gioia” si è aggiudicato anche il premio per la Miglior sceneggiatura. Paolo Virzì ha portato a casa il primo David di Donatello, nella categoria di Miglior film, nel 1995 con “Ferie d’agosto”: il secondo è arrivato invece con “Il capitale umano”, tre anni fa. Andrà dritto verso il terzo trionfo, questa sera? (Aggiornamento di Maria Ravanelli)

La 62esima edizione dei David di Donatello andrà in onda questa sera, a partire dalle 20.50 circa e verrà trasmessa su Sky Cinema, Sky Uno e TV8. Il programma si svolgerà presso gli Studi De Paolis di Roma, e verrà condotto da Alessandro Cattelan. Questa è senza ombra di dubbio la cerimonia più importante del cinema italiano: chi verrà premiato? Nel frattempo vi elencheremo al seguito chi sarà presente tra qualche ora in onda: Claudio Amendola, Luca Argentero, Maccio Capatonda, Marco D’Amore, Lorenzo Lavia, Valentina Lodovini, Gabriele Mainetti, Gabriele Muccino, Kasia Smutniak, Claudio Santamaria, Giuseppe Tornatore, Jasmine Trinca e Carlo Verdone. Insieme al conduttore di X Factor ci saranno sul red carpet anche Francesco Castelnuovo e Filippa Lagerback. Tra gli altri ospiti e le numerose sorprese dell’evento cinematografico, citiamo anche una bella incursione musicale di Manuel Agnelli. Tra i film più attesi, si mette in evidenza “Indivisibili” di Edoardo De Angelis, con 17 candidature in totale e “La pazza gioia” di Paolo Virzì (17 candidature). Segue “Veloce come il vento” di Matteo Rovere, con 16 nomination. Per seguire tutti gli aggiornamenti in real time, potete consultare il sito internet www.skycinema.it/david e le pagine Facebook e Instagram di SkyCinemaIT. Su Twitter invece, spazio per la cerimonia ed i tweet con il seguente hashtag: #David2017. (Aggiornamento di Valentina Gambino)

Rullo di tamburi per i David di Donatello 2017 in onda questa sera su Sky per la gioia degli amanti del cinema italiano che avranno modo di assistere una parata di stelle in attesa di scoprire quali di loro porteranno a casa la statuetta. Molti dei telespettatori Sky si piazzeranno davanti al televisore solo per Alessandro Cattelan, vero mattatore di questa serata. Lo stesso conduttore di X Factor e di EPCC poco fa ha rivelato un primo dettaglio sulla famosa e attesa serata: ci si alza all’alba, almeno in confronto a quanto è abituato a fare di solito. In particolare, Alessandro Cattelan ha pubblicato questa foto in cui è ritratto in “alta uniforme” al fianco di Valerio Mastandrea scrivendo: “Qua la nostra giornata parte presto!”. A quanto pare i due tra foto, promo e lanci promozionali si sono presentati negli studi davvero presto e dovranno lavorare tutta la giornata in attesa della serata dei David che saranno in diretta a partire dalle 20.50 quando andrà in scena il red carpet delle star. (Aggiornamento Scalise Piera)

Si accendono le luci della ribalta sul cinema italiano con I David di Donatello in onda oggi, 27 marzo, su Sky Cinema a partire dalle 20.50 quando saremo in diretta dal red carpet dello show. Gli Oscar italiani vedranno importanti attori del nostro cinema in competizione per la famosa statuetta ma, in particolare, tra loro ci sarà anche l’eccentica e viscerale Valeria Bruni Tedeschi, candidata ai David di Donatello per la sua interpretazione ne La pazza gioia (tra i più nominati in questa edizione del famoso premio) di Paolo Virzì e che solo tre anni fa vinse il David come Miglior attrice ne Il capitale umano. L’attrice si ripresenta in sala e prova a portare via la sua seconda statuetta per il suo esilarante ruolo. Ai microfoni di Movie Mag la stessa Valeria Bruni Tedeschi ha raccontato: “Ho scelto di fare l’attrice per rappresentare la condizione umana, ma anche perché mi fa sentire libera. Nella vita reale non sono così, quando recito invece sperimento questa sensazione di libertà”. I fan ne sono lieti alla luce dei risultati raggiunti in pochi anni e sperano di vederla salire sul palco anche questa sera, proprio come il 2014, per stringere in mano il David. Ci riuscirà davvero? Lo scopriremo solo questa sera, in prima serata, su Sky Cinema. (Aggiornamento Scalise Piera)

L’evento più atteso dal cinema italiano è finalmente arrivato: al via i David di Donatello 2017. A partire dalle 21:15 di oggi, lunedì 27 marzo, Alessandro Cattelan presenterà la 61a edizione della kermesse. Sarà possibile seguire l’evento in diretta grrazie al canale dedicato Sky Cinema David di Donatello HD, canale 304 del satellitare, e trasmesso in contemporanea su Sky Cinema Uno HD, Sky Uno HD e Sky Arte HD. Gli utenti in chiaro potranno sintonizzarsi invece su Tv8, al tasto 8 del telecomando. I telespettatori abbonati potranno inoltre usufruire del servizio streaming di Sky Go. Prima di assistere alla premiazione, alle 20:50 il Red Carpet vivrà l’annosa passerella di vip e celebrità, che verranno accolti da Francesco Castelnuovo e Filippa Lagerback. Ad organizzare la kermess Dry, che unirà una formula televisiva rinnovata all’attenzione dettagliata per i protagonisti della cinematografia italiana. L’ispirazione delle scenografie è stata invece possibile grazie al modello degli spettacoli più vincenti a livello internazionale. Il tutto per una serata che metterà ovviamente al centro la premiazione, resa possibile grazie alla presentazione di diverse personalità apprezzate della cinematografia italiana, oltre che tanti ospiti e artisti più acclamate dal pubblico. Vedremo quindi i volti di Claudio Amendola, Luca Argentero, Maccio Capatonda, Eleonora Giovanardi, Gabriele Muccino, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdon ee, Gabriella Pescucci, Valentina Lodovini e molti alttri ancora. 

In lizza grazie a 17 nomination per i David di Donatello 2017, il film di Paolo Virzì, “La pazza gioia”, e di Edoardo De Angelis, “Indivisibili”, mentre a 16 candidature troviamo la pellicola di Matteo Rovere, intitolata Veloce come il vento. Il film di Marco Bellocchio, “Fai bei sogni”, la pellicola di Claudio Giovannesi, “Fiore” e l’ultimo lavoro di De Angelis, concorreranno inoltre per le sezioni di Miglior Regia e Miglior Fim. La categoria Miglior Attore Protagonista vede invece vincente Valerio Mastrandrea per il film “Fai bei sogni”: l’artista è inoltre candidato come Miglior Attore Non Protagonista per la pellicola “Fiore”. Sul fronte femminile troviamo invece una gara accesa fra le due protagoniste de “La pazza gioia” di Virzì, ovvero Valeria Bruni Tedeschi e Michaela Ramazzotti, entrambe candidate come Miglior Attrice Protagonista. 





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori