Ancora salto nel passato a I Migliori Anni con l’arrivo di Erik Estrada, attore statunitense, noto soprattutto per il suo ruolo di Francis Llewellyn “Ponch” Poncharello, coprotagonista (a fianco di Larry Wilcox, l’agente Jon Baker), nella fortunata serie di telefilm CHiPs (California Highway Patrol) dal 1977 al 1983. Vengono mandati in onda alcuni spezzoni di quella storica fiction di successo internazionale. Negli anni ’90 Estrada recita inoltre al fianco di Bud Spencer in due differenti telefilm, Extralarge e Noi siamo angeli. Erik è diventato veramente un poliziotto nella sua vita, nella criminalità contro i bambini, che poi va anche a insegnar nelle scuole per insegnare ai piccoli come reagire e comportarsi soprattutto sulla rete. Adesso è la volta di Running in the Family, con Mark King dei Level 42
Erik Estrada, il popolare attore latino che fra gli anni ’70 e ’80 ha conquistato il pubblico grazie ai suo ruoli in alcune serie tv di grande successo, stasera ricorderà “I migliori anni” nel programma di Carlo Conti. Il suo ruolo sarà quello di ripercorrere la decade che più di tutte ha segnato il suo grande successo, gli anni ’80, e lo farà ricordando al pubblico di Rai Uno il suo personaggio più amato, l’agente Poncharello. Erik Estrada, poche ore fa, ha condiviso uno scatto sul suo profilo twitter ufficiale, dove, con una divertente immagine, ha augurato a tutti un buon Cinco de Mayo, la festa che ogni anno si celebra in Messico e negli Stati Uniti in ricordo dei temi di libertà e democrazia molto cari nei primi anni della guerra di secessione americana. “We would like to wish ya all a happy cinco de mayo …celebrate ….be safe”, scrive sui social l’attore, che si lascia immortalare in compagnia di un singolare pupazzo di origini messicane. Cliccate qui se volete visualizzare l’immagine. (Aggiornamento di Fabiola Iuliano)
L’indimenticabile “Poncharello” dei CHiPs sarà ospite questa sera di Carlo Conti su Rai Uno nella nuova puntata de I migliori anni in onda oggi, 5 maggio 2017. Stiamo parlando di Erik Estrada, l’attore statunitense che tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 ha vestito i panni di Francis Llewellyn “Ponch” Poncharello, coprotagonista al fiano di Larry Wilcox, l’agente Jon Baker, nel fortunato telefilm CHiPs. Poco meno di un anno fa si era tornato a parlare di Erik Estrada, diventato un vero poliziotto, proprio come nella serie tv, all’età di 67 anni. A dare la notizia era stato lui stesso con una foto pubblicata sulla sua pagina Twitter, in cui si mostrava in divisa annunciando: “Ok ora sono un poliziotto del St Anthony Police Dept,”. L’attore è diventato poliziotto della città di St. Anthony con il compito di occuparsi di pedofilia e reati commessi via internet contro i minori. Un impegno di almeno due anni, come spiegato dal capo della polizia locale Terry Harris. Clicca qui per vedere il tweet.
Erik Estrada, ospite stasera a I migliori anni, è famoso in Italia soprattutto per il suo ruolo dell’agente Poncharello nei CHiPs ma nel corso della sua carriera ha recitato in diversi film e serie tv. L’esordio dell’attore di origini portoricane risale al 1970, quando debuttò nel film The Cross and the Switchblade. Nel 1973 passa invece alla tv apparendo nella serie televisiva Hawaii Five-O. Il primo ruolo importante è nel film Airport 1975, dove recita la parte dell’ingegnere di volo su un Boeing 747. Due anni dopo torna a “volare” ma nell vesti di un pilota nel film di guerra La battaglia di Midway. Il 1977 è l’anno in cui viene scelto per il ruolo di Poncharello, quello che gli porterà una popolarità immediata e travolgente. Nel 1979 rimane gravemente ferito sul set di CHiPs: si frattura varie costole ed entrambi i polsi dopo essere stato sbalzato dalla sua moto. Nello stesso anno viene eletto uno dei “10 scapoli più sexy del mondo” dalla rivista People. A causa di una disputa salariale con la NBC, nel 1981 viene brevemente sostituito in CHiPs dall’attore Bruce Jenner e nel 1983 ka serue viene definitivamente cancellata. Nel 1983 recita al fianco di Tony Curtis e Orson Welles nella bizzarra commedia C’è qualcosa di strano in famiglia. In Italia Estrada recita invece nei film Il pentito di Pasquale Squitieri e Colpi di luce di Enzo G. Castellari. Nel 1987 torna invece alle serie televisive con il serial poliziesco Hunter. Il 1990 lo vede debuttare nel mondo delle telenovela con la parte di un camionista in Dos mujeres, un camino. Compare poi in numerosi film tra cui Palle in canna ed è guest star in note serie televisive come Sabrina, vita da strega, La tata, Baywatch, Cosby indaga, Walker Texas Ranger, La legge di Burke, I giustizieri della notte. Erik Estrada recita anche al fianco di Bud Spencer nei telefilm Extralarge e Noi siamo angeli. Nel 1995 torna a vestire i panni dell’agente Poncharello in due videoclio, Infected dei Bad Religion e Pepper dei Butthole Surfers. Nel 1997 pubblica la sua autobiografia dal titolo “Erik Estrada: La mia Strada da Harlem a Hollywood”. Anche nel 1998 torna a indossare la divisa di Poncharello nel film TV CHiPs ’99, insieme al resto del cast originale. Negli ultimi anni è tornato in tv apparendo in telefilm come Lizzie McGuire con Hilary Duff, Scrubs e La vita secondo Jim con James Belushi. Nel 2001 è invece tornato al mondo delle telenovela apparendo in alcuni episodi di Beautiful. Tra i numerosi video musicali in cui apparso c’è anche Just lose it di Eminem. Dal 2004 ha sperimentato anche il mondo del reality show partecipando a The Surreal Life, Discovery Health Body Challenge e Armed & Famous. Nel 2008 ha fatto notizia il suo appoggio al republicano John McCain in corsa contro Barack Obama alle elezioni presidenziali. Nel 2008 svolge il ruolo di sceriffo nella Contea di Bedford, nello stato della Virginia e l’anno dopo è protagonista di una serie di spot per la nota catena di fast food Burger King. Nello stesso anno compare nella serie televisiva My Name Is Earl, Programma Protezione. Nel 2016 diventa invece un vero poliziotti prestando giuramento come ufficiale di polizia di riserva a Sant’Antonio nell’Idaho.