MAI COSI’ VICINI / Su Rai 1 il film con Michael Douglas: il desiderio di Oren Little (oggi, 12 giugno 2017)

- Cinzia Costa

Mai così vicini, il film in onda su Rai 1 oggi, lunedì 12 giugno 2017. Nel cast: Michael Douglas, Diane Keaton e Yaya Alafia, alla regia Rob Reiner. La trama del film nel dettaglio.

mai-cosi-vicini-recensione-22960-1280x16 Il film nel pomeriggio di Rai 1

In prima serata su RaiUno torna in onda il film “Mai così vicini”. La trama della pellicola è davvero avvincente e, come svela Tv Sorrisi e Canzoni, si vede: “Oren Little (Michael Douglas), vecchio e burbero agente immobiliare, desidera solamente vendere l’ultima casa e andare finalmente in pensione. Intenzionalmente arrogante e indisponente anche con amici e conoscenti, vede i suoi piani sconvolti dal figlio che, improvvisamente, gli affida la nipote di nove anni, di cui il vecchio Oren ignorava l’esistenza. Il neo nonno si dimostra inizialmente incapace di prendersi cura della bambina e decide di chiedere aiuto a Leah (Diane Keaton), l’affidabile vicina di casa. Con Leah che si occupa della nipote, Oren cerca di tornare alla sua fredda e monotona quotidianità, ma l’affetto della piccola e le attenzioni della vicina faranno vacillare le sue certezze”.

In prima serata su Rai Uno va in onda il film Mai così vicini. La regia del film del 2014 è stata affidata a Rob Reiner. Il regista nato a New York il 6 marzo 1947 ha debuttato nella sua carriera come attore per debuttare dietro la macchina da presa nel 1984 con ‘‘This is spinal tap”. Il grande successo però arriva nel 1986 con Stand by me – ricordo di un’estate da un racconto contenuto nel romanzo ”Stagioni diverse’‘ di Stephen King. Il successo viene confermato nei successivi ”La storia fantastica”, ” Harry ti presento Sally” e ”Misery non deve morire’‘. Tre film che sicuramente hanno regalato grandi emozioni e sono piaciuti a un target davvero molto vario. La pellicola di stasera ”Mai così vicini’‘ del 2014 è la penultima ad opera di Rob Reiner. L’ultimo film invece è ”Being Charlie” del 2015. (agg. di Matteo Fantozzi)

Su Rai Uno a partire dalle ore 21.15 andrà in onda il film diretto da Rob Reiner Mai così vicini. La pellicola vede nel cast Diane Keaton e Michael Douglas che si sono reinventati in una maniera più ironica rispetto al passato. Dal trailer, clicca qui per guardare il video, della pellicola ci possiamo rendere conto come ci sia un film molto interessante che regala sempre risate e che comunque affronta anche argomenti che invitano di più alla riflessione. Il film è quindi indicato per un target piuttosto ampi da chi riesce a cogliere magari solo l’aspetto comico e vuole passare una serata divertente a chi invece va più a fondo e riesce anche a leggere le argomentazioni che ci sono dietro e scopre così la presenza di un sottotesto interessante che parla del mondo della tossicodipendenza, della famiglia e anche dall’amore. Il film Mai così vicini va in onda a partire dalle ore 21.15 su Rai Uno e in diretta streaming, grazie al portale RaiPlay, sui nostri dispositivi mobili cliccando qui. (agg. di Matteo Fantozzi)

Mai così vicini è il film che verrà trasmesso su Rai 1 oggi, lunedì 1 giugno 2017. Una pellicola dal genere commedia, sentimentale e drammatica che è stata diretta da Rob Reiner che ha firmato anche la produzione con Mark Damon. La sceneggiatura è stata estesa da Mark Andrus e le case di produzione che hanno fatto parte del progetto sono Castle Rock Entertainment, Envision Entertainment e Foresigh Unilimited, la distribuzione in Italia è stata gestita dalla Videa CDE. Il montaggio della pellicola è stato realizzato da Dorian Harris con le musiche della colonna sonora che sono state composte da Marc Shaiman mentre la scenografia è stata ideata e prodotta da Ethan Tobman. Il film è stato prodotto negli Stati Uniti d’America nel 2014 con la durata di 94 minuti circa. Sissy Spacek fu la prima attrice a cui venne offerto il ruolo di Leah ma dopo il suo rifiuto il ruolo andò a Diana Keaton. Il film è uscito nei cinema americani ed italiani nel luglio 2014. Per via dell’alto tasso di riferimenti al mondo del sesso e della droga, negli Stati Uniti la visione del film è stata vietata ai minori di tredici anni.

, il film in onda su Rai 1 oggi, lunedì 12 giugno 2017 alle ore 21.15. Una pellicola comica dal titolo originale And So It Goes che è stata prodotta nel 2014 e diretta dal regista americano Rob Reiner. Nel cast figurano Michael Douglas, Diane Keaton, Yaya Alafia, Sterling Jerins, Frances Sternhagen e Andy Karl. Il film Mai così vicini è stato realizzato con un budget di trenta milioni di dollari. Le riprese della pellicola sono iniziate nel giugno del 2013 e si sono tenute tra Manchester, Bristol, Greenwich, Los Angeles e Santa Monica. Ma ecco nel dettaglio la trama del film.

Oren Little è un abilissimo agente immobiliare vicino alla pensione da poco rimasto vedovo di sua moglie Sarah. Per tagliare i ponti con il passato cerca di vendere la sua casa. Nel frattempo vive in un appartamento in una zona residenziale. Nel suo stesso condominio vivono anche Leah e tanti altri vicini che mal sopportano il temperamento poco simpatico di Oren. La convivenza con il vicinato si complica quando Luke, il figlio tossicodipendente di Oren, chiede aiuto a suo padre. L’uomo dovrà trascorrere alcuni mesi in carcere, e chiede ad Oren di prendersi cura della nipote Sarah.

All’inizio titubante, l’uomo accetta. Tra Sarah e Leah, la vicina cantante in un night club, nascerà una splendida intesa che infastidisce nonno Oren. Mentre Leah accudisce la piccola, Oren è intenzionato a ritrovare la madre di Sarah e si metterà sulle tracce della donna grazie alla collaborazione di un vicino detective di professione. Dopo varie ricerche scoprono che la madre della bimba è Rita, una giovane tossicodipendente. In un primo momento Oren vorrebbe lasciare sua nipota alla madre ma compresa la grave situazione in cui vive la donna, decide di tenere con se la nipote. Lentamente anche il rapporto tra Oren e Leah inizia a cambiare.

I due iniziano quindi a legarsi l’uno all’altra. Nel frattempo la sua casa viene venduta e i legami con Sarah e Leah lo cambiano nel profondo, sciogliendo definitivamente il suo carattere burbero e poco socievole. Inoltre Luke ritorna in libertà e l’affetto per il figlio, per la nipote e per Leah convinceranno Oren a non trasferirsi più in Vermont, restando vicino alla sua famiglia.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori