I Decibel saliranno sul palco dei Wind Music Awards dove riceveranno il premio Disco dal passato. La band è tornata insieme dopo quarant'anni e si preparano a delle date estive.
Tra le situazioni da tenere più sotto controllo c’è sicuramente quella del ritorno dei Decibel quarantanni dopo. Un’esibizione ai Wind Music Awards 2017 che è di sicuro molto attesa e che ci dimostrerà come il tempo per questi scanzonati giovanotti non è mai passato. Tra l’altro sono giorni importanti questi per Enrico Ruggeri che si dividerà tra gli impegni col gruppo ritrovato e la libreria dove sarà protagonista con l’uscita della sua autobiografia Enrico Ruggeri Sono stato più cattivo. Sulla sua pagina di Instagram l’artista ha voluto sottolineare: “Eccolo. Senza socnti, soprattutto a me stesso. #libro #autobiografia #vita #amici #freedom #amore”, clicca qui per la foto e per i commenti dei follower. Staremo a vedere se stasera durante i Wind Music Awards avrà voglia di parlarne o meno. (agg. di Matteo Fantozzi)
A salire sul palco dei Wind Music Awards all’Arena di Verona il 5 e il 6 giugno sarà anche la band dei Decibel, che quest’anno sono pronti a regalare una grande sorpresa i propri fans. Infatti, 40 anni fa, la band è nata dall’unione di Enrico Ruggeri, Silvio Capeccia e Fulvio Muzio come gruppo punk. Nel 1977, però, i Decibel si sono divisi e mentre la band ha proseguito con la Spaghetti Records, Ruggeri ha iniziato la sua carriera da solita. Ebbene, dopo quasi mezzo secolo, c’è stata la reunion con la pubblicazione dell’album Noblesse Oblige lo scorso 10 marzo, contenente 12 brani inediti e 3 grandi successi. Inoltre, a seguito dell’uscita del nuovo disco, il gruppo è partito per un tour che si è concluso ad aprile ma anche questa estatte non mancheranno delle date a metà luglio a iniziare da Milano. Ai Wind Music Awards, sarà assegnato il premio speciale “Disco dal passato”.
Enrico Ruggeri, fondatore dei Decibel, è tornato nella band dopo 40 anni e recentemente ha rilasciato una serie di interviste in cui ha raccontato di questa sua decisione. Negli anni, ha detto Ruggeri, lui e i suoi ex compagni hanno sempre continuato a frequentarsi ed è arrivato un momento in cui hanno ricominciato a scrivere canzoni insieme per vedere le fossero all’altezza di quelle degli anni settanta-ottanta. Gli sono piaciute e da questa collaborazione è nata Noblesse Oblige. I brani affrontano temi come la vita di tutti i giorni, dalla moda all’estetica, fino ad arrivare all’alienazione della società moderna. “Le cose migliori nella musica sono quelle che durano decenni e non quelle che vanno in classifica. Le canzoni che rimangono nel tempo sono arte, mentre il resto è marketing” ha dichiarato a Bergamonews Ruggeri. Inoltre, non ama prevedere il futuro ma sente che il lavoro fatto coi Decibel potrà continuare.
Nascono nel 1977 in una cantina di Milano dalla fusione della band Trifoglio con la band Champagne Molotov ma dopo l’uscita di Silvio Capeccia ed il cambio di genere musicale, i componenti rimasti sentono l’esigenza di cambiare nome in Decibel. Il loro primo 33 giri ha il titolo Punk. Nel 1979 torna Capeccia e c’è l’ingresso di Muzio e Riboni e il gruppo si avvicina alla New Wave. Il loro più grande successo resta Contessa. Dopo l’uscita di Enrico Ruggeri, prima della reunion del 2016-2017, i Decibel sono stati ospiti del cantante il 19 febbraio 2010 sul palco del Festival di Sanremo accompagnandolo nell’esecuzione de La notte delle fate.