Airport 80/ Su Rete 4 il film di David Lowell Rich (oggi, 4 ottobre 2018)

- Cinzia Costa

Airport 80, il film drammatico in onda su Rete 4 oggi, giovedì 4 ottobre 2018. Nel cast: Alain Delon e Susan Blakely, alla regia David Lowell Rich. La trama del film nel dettaglio.

airport_80_film Il film nel pomeriggio di Rete 4

CURIOSITÀ SULLA PRODUZIONE DEL FILM 

Airport 80 è una pellicola che risale al 1979 ed è stata proposta per intrattenere il pubblico televisivo di Rete 4 di oggi, giovedì 4 ottobre 2018. Il film è stato prodotto negli Stati Uniti d’America per la regia di David Lowell Rich mentre il soggetto è stato scritto da Arthur Hailey e la sceneggiatura è stata estesa da Eric Roth. La casa cinematografica che ha reso possibile la realizzazione del film è la Universal Pictures, il montaggio è stato realizzato da Dorothy Spencer con gli effetti speciali di Joe Goss e con le musiche di Lalo Schifrin. La pellicola nonostante il grande battage pubblicitario non ha riscosso un buon successo al botteghino, con gli spettatori che non si sono appassionati alla trama vista dai più come scontata e senza mordente. Giova sottolineare in tale contesto che al box office gli incassi non sono riusciti a superare le spese di produzione, stimate in circa quindici milioni di dollari, cifra “importante” vista l’epoca di produzione del film. Location interamente americane con buona parte delle scene girate a Alta un piccolo paesino dello Utah, qui la produzione ha ricreato l’interno di un Concorde, con la cabina di pilotaggio riprodotta fin nei minimi particolari.

NEL CAST SUSAN BLAKELY

Airport 80 è una pellicola di produzione statunitense datata 1979. Il film ascrivibile al genere drammatico, è stato diretto da David Lowell Rich, quest’ultimo si è basato su un soggetto scritto a quattro mani da Arthur Hailey e Jennings Lang. La pellicola ha visto la luce grazie all’interessamento della Universal Pictures, la casa di produzione si è appoggiata per la distribuzione nel bel paese alla CIC. Ottimo il cast di attori, tra di essi si evidenziano Alain Delon e Susan Blakely, buona anche l’interpretazione di Robert Wagner a cui il regista ha affidato la parte del dottor Kevin Harrison. La pellicola vista anche l’anzianità di produzione è stata più volte inserita all’interno dei palinsesti televisivi italiani, essa andrà nuovamente in onda questo giovedì 4 ottobre alle 16.30 su Rete 4. Ma ecco nel dettaglio la trama del film.

AIRPORT 80, LA TRAMA DEL FILM

Tutto nasce su un Concorde, l’aereo supersonico di nuova generazione, in partenza dall’aereoporto Dulles di Washinton alla volta di Mosca. Il volo che vede in cabina di comando Paul Metrand e Joe Patroni è il volo inaugurale dell’aereomobile, la scelta della compagnia è quello di inserirlo nella tratta verso la capitale sovietica in vista dei giochi olimpici del 1980. Sull’aereo imbarca la giornalista Maggie Whelan, la donna ha una relazione con il dottor Kevin Harrison, ma poco prima della partenza l’amore si era trasformato in rabbia, stante che la donna aveva messo le mani su dei documenti dalle quali si evinceva che il compagno era un’importante trafficanti d’armi. Harrison vistosi scoperto decide di abbattere l’aereo, il suo primo tentativo è quello di colpirlo con dei razzi terra-aria mentre attraversa lo spazio aereo americano. La bravura dei piloti e l’immediato intervento dell’aviazione americana evitano il peggio, e permettono al Concorde di continuare il suo Volo. Harrison non si arrende e mentre l’aereo attraversa la Francia prova una seconda volta l’abbattimento. Questa volta ad essere inviato contro il Jet civile è un aereo militare, anche questa volta la bravura dei piloti e l’intervento immediato dell’aviazione francese evitano il peggio. Il Concorde seppur danneggiato riesce cosi ad atterrare all’aereoporto della capitale francese, qui trasborda un organo che serviva a salvare un bambino. Il giorno dopo Metrand e Patroni si rimettono ai comandi, il decollo va come previsto ma sulle Alpi austriache arriva il nuovo sabotaggio pensato da Harrison. Questa volta il trafficante fa saltare il portello della stiva, sperando che la velocità e l’altidutine riescano a far precipitare l’aereo. Harrison non aveva messo in conto però la bravura dei piloti, con Patroni che mette in opera un salvataggio al limite dell’impossibile. Il pilota aiutato dal suo secondo riesce infatti a far atterrare l’aereo su una piccola pista montuosa. I danni però sono troppo gravi e una volta evacuato l’aereo esplode. Whelan era però riuscita a salvarsi insieme alle prove e ad Harrison non rimane che togliersi la vita per sfuggire alla giustizia a stelle e strisce.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori