L’accordo tra Sky e Netflix ha acceso l’entusiasmo del popolo del web: “Quando scopri che #Sky e #Netflix si uniranno e d’un tratto… CIAONE vita sociale!” e “Matrimonio tra Sky e Netflix: LA MIA VITA SOCIALE E’ SERIAMENTE FINITA. #Sky #Netflix #vitasociale #SkyeNetflix”, hanno commentato alcuni utenti italiani su Twitter. Ma il pubblico italiano dovrà aspettare ancora un po’ prima di poter sottoscrivere il nuovo abbonamento congiunto. I primi paesi in cui partirà l’accordo saranno Gran Bretagna e Irlanda. A seguire Italia, Germania e Austria. In Italia manca ancora l’ultra-hd, presenti negli altri paesi, che arriverà solo con la prossima Formula Uno, mentre la piattaforma Sky Q è stata appena lanciata dal dicembre scorso. Insomma per godere della ricca offerta delll’abbonamento Sky-Netflix bisognerà aspettare quasi sicuramente il 2019. Del resto, non si sa nemmeno quando partita in Gran Bretagna e Irlanda. Al momento non si è ancora parlato di cifre, ma d sicuro il costo dell’abbonamento “comulativo” sarà inferiore all’attuale somma dei due. (agg. Elisa Porcelluzzi)
INTRATTENIMENTO SU UNA SOLA PIATTAFORMA
Sky e Netflix riuniti sotto lo stesso tetto: è questa la grande novità in arrivo. Si tratta di un accordo tra le due piattaforme, grazie al quale i clienti Sky potranno avere accesso diretto ai contenuti Netflix all’interno del menu Sky Q. Reed Hastings, CEO di Netflix, ha detto che “grazie a questa nuova partnership e allo straordinario catalogo di contenuti originali Netflix da tutto il mondo, i clienti Sky potranno avere accesso diretto e godersi il meglio dell’intrattenimento su una sola piattaforma”. Una grandissima novità che sarà una gioia per il pubblico di Sky, che potrà avere accesso ad un numero quasi illimitato e sempre nuovo di contenuti e di vario genere. Non ci resta che attendere tutte le novità e le conferme su un progetto che si preannuncia essere rivoluzionario. (Aggiornamento di Anna Montesano)
DUE COLOSSI UNITI CONTRO LA CONCORRENZA
L’accordo tra Sky e Netflix arriva in un momento di grande movimento per i gruppi televisivi internazionali. Ricordiamo che la stessa Sky è oggetto di un’ipotesi di acquisizione da parte della 21st Century Fox cioè la società madre gestita dalla famiglia Murdoch. Intanto Netflix, a compagnia capitanata da Reed Hastings, avrebbe stanziato 8 miliardi di dollari per i suoi contenuti originali nel 2018. Quindi, entro la fine dell’anno, dovrebbero essere quasi 700 i titoli propri in catalogo, solo 80 dei quali non prodotti negli Stati Uniti. Netflix ha chiuso il 2017 con 117.6 milioni di abbonati anche se la compagnia punta molto più in alto. L’alleanza con un colosso come Sky potrebbe essere una mossa fondamentale per sbaragliare una concorrenza sempre più folta e competitiva. Basti pensare ad Amazon Prime Video o Hulu negli Stati Uniti. (Aggiornamento di Anna Montesano)
SFIDA AD AMAZON
E’ di oggi la notizia della fusione fra Sky e Netflix, o meglio, della partnership fra i due colossi dei media. Grazie alla piattaforma Sky Q, si potrà infatti vedere il noto servizio di streaming statunitense anche nel pacchetto Sky. Si tratta di un evento unico nel suo genere, e che farà il suo esordio nel Regno Unito per poi arrivare anche in Italia. Soddisfatto l’amministratore delegato di Sky Italia, Andrea Zappia, nel commentare la nuova collaborazione: «Siamo di fronte a una tappa rivoluzionaria nel nostro percorso di innovazione tecnologica e culturale – le sue parole – che oggi può accelerare grazie agli investimenti ed alle sinergie sviluppate a livello di gruppo». Jeremy Derroch, il ceo del gruppo Sky, ha quindi sottolineato: «Riunendo i contenuti Sky e Netflix sotto lo stesso tetto, al fianco dei programmi targati HBO, Showtime, Fox e Disney, stiamo rendendo l’esperienza di intrattenimento ancora più semplice e immediata per i nostri clienti». Non è ancora certo quando questo nuovo servizio giungerà in Italia, fatto sta che si parla comunque di 2019, o di fine anno. Attendiamo ulteriori novità in merito, soprattutto per quanto riguarda i costi. (aggiornamento di Davide Giancristofaro)
COSA CAMBIA?
Se siete tra tutti coloro che hanno la fortuna di poter fare zapping tra i mille canale Sky, Netflix e altre piattaforme streaming, sappiate che d’ora in poi la vostra vita sarà ancora più semplice. Netflix ha scelto Sky come suo partner europeo e questo significa che presto, anche in Italia, sarà possibile accedere alla piattaforma streaming attraverso Sky Q. Ma allora di cosa si tratta e cosa cambierà? Al momento sembra niente, almeno all’occhio degli addetti ai lavori se non fosse una questione grafica, ma se questa alleanza si spostasse anche sui contenuti facendosi beffa di Mediaset Premium? Per adesso sembra che Netflix abbia scelto Sky come suo partner e questo significa che gli abbonati avranno modo di accedere direttamente alla piattaforma streaming dall’interfaccia del colorro di Murdoch.
COSTI E ABBONAMENTI
L’intero servizio Netflix sarà contenuto all’interno di un nuovo pacchetto di abbonamento Sky TV presentato nelle scorse settimane e che va sotto il nome di Sky Q. La nuova partnership offrirà a milioni di clienti Sky accesso diretto a Netflix attraverso la piattaforma Sky Q “creando un pacchetto TV di intrattenimento ad hoc, che per la prima volta raggrupperà sotto lo stesso tetto i contenuti Sky e Netflix. Il servizio di Netflix include centinaia di ore di contenuti Ultra HD che andranno ad aggiungersi alla ricca programmazione Ultra HD di Sky». Questo significa che con Sky sarà possibile accedere ai contenuti della piattaforma tramite il proprio abbonamento e a quello Netflix attraverso il proprio profilo (quindi il proprio abbonamento). Al momento non ci sono notizie ufficiali su possibili abbonamenti mensili che mettano insieme le due offerte ad un prezzo imperdibile e, quindi, i clienti potranno continuare a godere dei due servizi “separatamente” ma accedendo dalla stessa schermata. Ulteriori novità verranno annunciate nei prossimi giorni al lancio del servizio.