MILENA VUKOTIC/ “I miei esordi ‘anomali’ al cinema. Paolo Villaggio mi disse: ‘Basta femminilità'”
Milena Vukotic si racconta in un’intervista al Giornale. Da Federico Fellini a Paolo Villaggio, sono stati tanti i grandi Maestri incrociati nella sua carriera.

La grazia “da ballerina” di Milena Vukotic accompagna tutti i suoi gesti. Il segreto – guarda caso – sono proprio i suoi trascorsi nel mondo della danza. “Esordi un po’ anomali”, ammette lei al Giornale, “perché nasco figlia di artisti. Mia mamma era una pianista compositrice e papà un autore teatrale. A nove anni ero molto magra e così ho iniziato a studiare danza a Londra. Volevo assomigliare a mia mamma, con cui ho avuto un legame assoluto e profondo di amore”. Oltre alla danza, Milena studiava teatro a Parigi. La passione per il cinema è arrivata dopo: “L’ho ‘incontrato’ guardando La strada di Federico Fellini. Fu in quell’occasione che qualcosa si è aperto in me. Ho sentito come se dovesse avvenire un cambiamento importante e ho subito desiderato di incontrare il Maestro”.
DA FELLINI A VILLAGGIO
“Non ho mai avuto grandi parti nei film di Fellini, ma ho potuto assaporare quell’aria di magia visionaria”. Un altro grande mentore fu Paolo Villaggio. Lei lo racconta così: “Paolo era un uomo misterioso e poco incline alla battuta. Quando mi scelse per il ruolo della Pina, mi disse: ‘Non farti venire velleità femminili'”. Il personaggio, dunque, doveva distaccarsi il più possibile dalla persona. Con Giulietta Masina i rapporti erano buoni: “Grande tenerezza. Mi considerava come la sua sorellina. Ho un ricordo di un’artista tanto grande quanto umile, e piena di gentilezza d’animo”. Non si pensi che Milena viva solo di ricordi: “Ho appena finito la recita di Autunno di fuoco, per la regia di Marcello Cutugno. Riprenderemo a novembre”. E noi l’aspettiamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
SCUOLA/ Linee guida 0-6 anni, un bambino può dipendere da un "ecosistema formativo"?14.04.2021 alle 04:17
-
CHIESE VUOTE/ Cos'è successo alla fede, se chi se ne va lo fa per noia?14.04.2021 alle 04:20
-
DON GEROLAMO CASTIGLIONI/ Una vita donata a Colui che ha "rivoluzionato" la sua14.04.2021 alle 02:23
-
CASO SCHWAZER/ La tv Svizzera italiana e il cattivo giornalismo: a pensar male...14.04.2021 alle 00:10
-
DAGLI USA/ Si può morire a 20anni per un alberello profumato appeso allo specchietto?14.04.2021 alle 01:08
Ultime notizie
-
MONDO POST-COVID/ Da mascherine e vaccini la richiesta di un nuovo ruolo dello Stato14.04.2021 alle 00:10
-
INTERROGATA BENDATA IN DAD/ Il vero dramma è quello che un prof così non vede14.04.2021 alle 03:51
-
TERZA GUERRA MONDIALE/ “Taiwan e Filippine, prove di conflitto tra Cina e Usa"14.04.2021 alle 01:42
-
SPY FINANZA/ Inflazione, un nuovo problema per redditi bassi e classe politica14.04.2021 alle 00:16
-
GERMANIA E COVID/ Se Merkel si trincera nei poteri speciali anti-pandemia14.04.2021 alle 02:38
I commenti dei lettori