BEATA IGNORANZA, RAI 1/ Streaming video del film con Alessandro Gassmann e Marco Giallini (oggi, 7 dicembre)

- Cinzia Costa

Beata ignoranza, il film in onda su Rai 1 oggi, venerdì 7 dicembre 2018. Nel cast: Alessandro Gassmann e Marco Giallini, alla regia Massimiliano Bruno. Il dettaglio.

Beata ignoranza Beata ignoranza, una scena del film

Durante l’incontro stampa di Beata ignoranza, il regista e Massimiliano Bruno ha raccontato come è nata la storia del film: “La genesi del film è un post che avevo scritto su Facebook e che ho poi condiviso con gli sceneggiatori. Io mi lamentavo del fatto che non potevo più andare al teatro e che perdevo tempo sui social network, nel mio caso Facebook… Per quanto riguarda la sceneggiatura ci siamo ispirati a C’eravamo tanto amati, celebrando quindi il dramma della gelosia”, riporta Cinematographe.it. Il film ha segnato l’esordio cinematografico di Teresa Romagnoli, nota sul piccolo schermo per la fiction “Tutti insieme all’improvviso”: “Lavorare con Marco Giallini è stato… lui prende parola e ti sminuisce. Ma avendo fratelli e cugini ho saputo bene come darmi da fare su un set di uomini!”, ha detto la giovane attrice. Ricordiamo che “Beata ignoranza”, clicca qui per vedere il trailer del film, andrà in onda su Rai 1 a partire delle 21.25 ma sarà possibile vederlo anche sintonizzando i propri dispositivi mobile a Rai Play, cliccando qui.

CURIOSITÀ SUL FILM

Il Made in Italy approda su Rai 1 questa sera grazie alla messa in nda della pellicola del 2017 dal titolo Beata ignoranza, realizzata appunto in Italia e diretta da Massimiliano Bruno che ne ha curato anche il soggetto e la sceneggiatura in collaborazione con Herbert Simone Paragnani e Gianni Corsi mentre le case cinematografiche che hanno fatto parte di questo progetto sono state Italian International Film, Lucisano Media Group, Rai Cinema con il contributo del MiBACT in collaborazione con Banca Popolare di Sondrio. Autore della colonna sonora è il compositore Maurizio Filardo, tra le canzoni che fanno da sottofondo alle scene del film, degno di nota è il brano “Abbi cura di te” eseguito da cantautore napoletano Antonio Prestieri, meglio conosciuto nel mondo della musica con lo pseudonimo di “Maldestro”. Per il film “Beata ignoranza” il regista Massimiliano Bruno ha ottenuto una nomination per la categoria “migliore commedia” nell’edizione 2017 del “Globo d’oro”, l’importante premio cinematografico annuale assegnato dalla stampa estera. I due attori protagonisti, Alessandro Gassmann e Marco Giallini, sono stati candidati per la sezione “miglior attore protagonista” al Nastro d’argento 2017, il premio assegnato ogni anno nel magnifico teatro di Taormina dai giornalisti del cinema.

NEL CAST ANCHE MARCO GIALLINI

Beata ignoranza 

è una commedia prodotta in Italia nel 2017 che andrà in onda in prima serata sulla rete ammiraglia della Rai, Rai 1 questa serata, venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 21.25. La regia è di Massimiliano Bruno, i protagonisti sono due attori romani molto amati dal pubblico, ovvero Alessandro Gassmann e Marco Giallini. Tra le interpreti femminili ci sono Valeria Bilello, Carolina Crescentini, Teresa Romagnoli, Emanuela Fanelli e Susy Laude. Marco Giallini e il collega Alessandro Gassmann hanno già lavorato insieme nel 2014, chiamati ad interpretare il ruolo di coprotagonisti del film di genere commedia “Tutta colpa di Freud” diretto dal regista e scrittore Paolo Genovese. I due attori si ritrovano di nuovo insieme nel 2015, sul set del film intitolato “Se Dio vuole”, di Edoardo Falcone. Ma ecco nel dettaglio la trama del film.

BEATA IGNORANZA, LA TRAMA DEL FILM

Ernesto (Marco Giallini) e Filippo (Alessandro Gassmann) insegnano presso lo stesso liceo. I due professori hanno caratteri molto diversi, praticamente hanno idee diametralmente opposte su ogni aspetto della vita. Filippo è un docente di materie scientifiche che cerca di appassionare i suoi studenti alla matematica, è un tipo allegro di larghe vedute che passa molto tempo davanti al computer, collegato ad internet. Filippo piace molto alle donne e usa i social network anche per fare nuove amicizie femminili. Molto stimato dai suoi studenti, Filippo ha sviluppato un’app capace di risolvere qualsiasi calcolo. Il collega Ernesto, professore di italiano, è un uomo all’antica, serio ed intransigente, che non ha mai ceduto al fascino del computer. Con i suoi studenti ha sempre avuto un rapporto basato sulla disciplina e sul rigore, tanto da ricordare la proverbiale severità degli insegnanti di una volta. Ernesto non si lascia coinvolgere dalle tecnologie moderne, qualsiasi innovazione non influenza minimamente la sua vita, infatti va ancora in giro con un modello di cellulare superato da un pezzo. Filippo ed Ernesto sono stati grandi amici ma dopo una discussione accesa si sono allontanati e la loro amicizia è andata via via ad affievolirsi. E’ stato l’amore a causare la rottura tra i due, entrambi erano innamorati di Marianna (Carolina Crescentini), una donna bella ed affascinante che aveva suscitato nei due amici grandi sentimenti. Il destino ha voluto che i due si ritrovassero a lavorare nello stesso liceo, assegnati alla stessa classe, i vecchi risentimenti ritornano prepotenti e tra loro la rivalità è inevitabile e si fa sempre più accesa. Dietro suggerimento di Nina (Teresa Romagnoli), una ragazza segnata dalla scoperta di non essere figlia di Ernesto ma di Filippo, i due ex-amici accettano di mettersi l’uno nei panni dell’altro. E’ una sfida difficile, che costringerà Filippo a vivere facendo a meno della tecnologia mentre Ernesto dovrà avvicinarsi al mondo del web. Questa esperienza servirà ad entrambi, le situazioni nuove in cui si troveranno saranno molto costruttive, li porterà a riflettere, a capirsi meglio e a trovare il giusto equilibrio tra l’antico e il moderno.

IL TRAILER DEL FILM







© RIPRODUZIONE RISERVATA