ASCOLTI TV/ Vince la musica del Festival di Castrocaro 2012. Bene lo show di Enrico Brignano. 13 luglio 2012
La gara degli ascolti tv relativa alla prima serata di ieri, venerdì 13 luglio 2012, viene vinta dall’evento musicale proposto da Rai Uno, la nuova edizione del Festival di Castrocaro

La gara degli ascolti tv relativa alla prima serata di ieri, venerdì 13 luglio 2012, viene vinta dall’evento musicale proposto da Rai Uno. La nuova edizione del Festival di Castrocaro, come ogni anno piattaforma imperdibile per le voci emergenti del panorama musicale italiano, è stata condotta da Alessandro Greco e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti. Al secondo gradino del podio ecco invece lo show di Enrico Brignano, “Un personaggio in cerca d’attore”, proposto da Canale 5, mentre continuano ad essere positivi anche gli ascolti ottenuti da entrambi gli episodi di N.C.I.S. su Rai Due, capaci di sfiorare i due milioni di telespettatori. Andando ad osservare i dati auditel nel dettaglio, vediamo che il Festival di Castrocaro ha ottenuto un ascolto medio di 2 milioni e 184 mila italiani, pari da uno share del 13,74%. Le indagini poliziesche della serie televisiva americana N.C.I.S. -Unità anticrimine, ideata da Donald Bellisario e che vede tra gli altri la partecipazione di Mark Harmon, Michael Weatherly, Pauley Perrette, David McCallum e Sasha Alexander hanno catturato l’attenzione di 1 milione e 815 mila telespettatori (share del 9,61%) nel primo episodio, mentre il secondo ha ottenuto 1 milione e 937 mila telespettatori e uno share del 10,64%. Lo show del comico romano Enrico Brignano, andato in onda su Canale 5, è riuscito a conquistare 1 milione e 883 mila telespettatori per uno share pari al 12,43% sul target commerciale. Su Italia1, in prima serata, il film “In the Name of the King” è stato seguito da 1.669.000 telespettatori totali con una share dell’12.04% sul target commerciale, mentre su Retequattro la serie TV “Le Indagini di Padre Castell” ha registrato nel primo episodio 1.214.000 telespettatori totali (4.52% di share sul target commerciale) e nel secondo 1.350.000 telespettatori totali (5.64% di share sul target commerciale). Su Rai Tre è stato mandato in onda un documento storico sull’epoca hitleriana per la serie La Grande Storia, I tre volti del nazismo, che ha ottenuto un seguito pari a 1 milione e 98 mila telespettatori, per uno share pari al 6,15%. Infine, su La7 è stato trasmesso il film thriller Testimone d’accusa diretto da Billy Wilder e con Tyrone Power, Marlene Dietrich, Charles Laughton ed Elsa Lanchester, che ha registrato un ascolto medio di 706mila spettatori per uno share del 4,13%.
Access prime time – In questa fascia il programma più visto si conferma ancora una volta “Veline”, condotto da Ezio Greggio, con 3.243.000 telespettatori totali e una share del 19.20%. In seconda posizione troviamo la trasmissione di Rai Uno, Techetechetà, che ripropone spezzoni entrati di diritto nella storia della televisione italiana e presi dal grande archivio della Rai: il programma ha tenuto davanti ai propri teleschermi 3 milioni e 31 mila spettatori per uno share pari al 16,78%. Su Rai Tre la soap opera napoletana Un Posto al sole fa registrare un ascolto di 1 milione ed 884 mila telespettatori per uno share pari al 10,64%. Sempre su Rai Tre la storica trasmissione televisiva Blob-Di tutto di più, curata da Enrico Ghezzi, si è fermata a 770 mila telespettatori per uno share pari al 5,15% . Bene Italia Uno che con le indagini di CSI: New York ha ottenuto 1 milione e 214 mila telespettatori per uno share pari al 7,14%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Oggi in TV
-
Stasera in tv 28 marzo 2023/ Programmi Rai: torna Nek con Dalla strada al palco28.03.2023 alle 18:38
-
Stasera in tv 28 marzo 2023/ Programmi Mediaset: La ragazza di fuoco su Italia 228.03.2023 alle 01:58
-
Mezzo dollaro d’argento/ Film western, oggi martedì 28 marzo su Rete 428.03.2023 alle 01:03
-
Supereroi/ Commedia drammatica oggi martedì 28 marzo su Canale 528.03.2023 alle 01:01
-
Stasera in tv 27 marzo 2023/ Programmi Rai: la sesta puntata di Resta con me su Rai 127.03.2023 alle 16:03
Ultime notizie
-
SCUOLA/ Docente tutor, pregi e limiti di una figura che in cerca d'autore30.03.2023 alle 00:52
-
TURISMO CULTURALE/ Il problema dell'overtourism che penalizza i piccoli centri30.03.2023 alle 00:50
-
LETTURE/ "Tierra prometida": la fede non cambia il mondo, lo salva30.03.2023 alle 00:50
-
SUSSIDIARIETÀ & SVILUPPO/ La nuova rappresentanza che nasce dal territorio30.03.2023 alle 00:47
-
POSTI VACANTI/ Il mismatch costato 37,7 miliardi alle imprese: eco come uscirne30.03.2023 alle 00:44
I commenti dei lettori