IL VELO DIPINTO/ Amore, passione e tradimento nel film di Rai 1. La Trama

- La Redazione

Programmi Tv: la trama del film di questa sera, “Il Velo Dipinto”, trasmesso da Rai Uno. Tratto dal romanzo di W. Somerset Maugham e diretto da John Curran. Buona visione…

televisione_r439 Fotolia

Questa sera su Rai Uno in prima serata “Il Velo Dipinto”. Un film intenso e profondo che racconta la storia di una coppia che ritrova la propria identità solo attraverso il dolore e la sofferenza, ma che in questo modo riesce a creare un sentimento solido e duraturo. In parallelo si assiste a una travagliata crescita interiore della protagonista, attraverso un viaggio dentro sé stessa e nel mondo, che la porterà a diventare una donna matura. La storia si svolge agli inizi degli anni 20. Kitty Garstin (Naomi Watts) è una giovane della ricca borghesia inglese, annoiata da tutto, viziata, scontenta e dal temperamento ribelle. Pur di staccarsi dalla famiglia d’origine, accetta una richiesta di matrimonio da parte di Walter Fane (Edward Norton), un dottore profondamente innamorato della ragazza e dedito alla ricerca in campo medico. Proprio per il suo lavoro, Walter viene trasferito in Cina, a Shangai. Kitty, per nulla innamorata del marito, comincia a trovare noiosa la vita matrimoniale e cerca uno svago nella corte assidua che le riserva il viceconsole inglese, Charlie Townsend (Liev Schreiber). Così i due diventano amanti finchè Walter non scopre tutto. Nonostante il dolore per il tradimento della moglie è pronto ad evitare uno scandalo concedendo a Kitty il divorzio purchè anche Charlie divorzi dalla moglie per sposarla. Naturalmente il viceconsole non ha nessuna intenzione di acconsentire a questa proposta e Kitty, che subisce a sua prima e vera delusione, deve seguire il marito in un villaggio sperduto dove è scoppiata una epidemia di colera. 
Appena arrivati, Kitty si rende conto delle condizioni disagiate in cui dovrà vivere. Il villaggio è poverissimo, gli inglesi vengono appena sopportati, molti abitanti sono malati ed il marito non la considera nemmeno, non avendole perdonato l’adulterio. Così Kitty stringe amicizia con un ufficiale inglese, Waddington (Toby Jones). Walter è impegnato nel ricercare le cause del contagio e dedica pochissimo tempo alla moglie che, cercando di rendersi utile nel villaggio, trova un lavoro presso l’orfanotrofio gestito dalle suore. Qui si dedica ad insegnare la musica ai bambini e scopre, in modo indiretto, dettagli sul marito che nemmeno conosceva. Viene a sapere di come è amato dalla gente, di quanto impegno mette nel suo lavoro, di quanto faccia pur di salvare i bambini e tutta quella popolazione indifesa, mettendo a rischio la sua stessa salute. In quell’ambiente ostile, tanto diverso dalla Londra in cui è cresciuta, Kitty matura e comincia ad avvicinarsi al marito che, tuttavia la tratta ancora con freddezza. Anche lui, però, vedendo con quanto amore la moglie si dedica agli orfani, osservandola mentre lavora duramente, si rende conto di quanto sia cambiata ed i due riescono a superare le tensioni, ritrovandosi. Kitty scopre di essere incinta, anche se non è sicura se il padre sia Walter o Charlie. Il marito, però, la rassicura dicendole che per lui non ha nessuna importanza e che quello sarà comunque figlio suo. Le cose sembrano migliorare finchè Walter non si ammala di colera e, nonostante le cure della moglie, muore poco dopo.
Kitty torna a Londra e cinque anni dopo, mentre passeggia con il figlio incontra Charlie che cerca di avvicinarla. Lei lo ignora ed alla richiesta del bambino che voleva sapere chi fosse, Kitty risponde “Nessuno di importante”. La maturazione avvenuta attraverso il dolore le aveva fatto capire il vero valore di un uomo. 

“Il Velo Dipinto” è un film del 2006, tratto fedelmente dall’omonimo romanzo di William Somerset Maugham. Già nel 1934 fu portato sugli schermi dal regista Richard Boleslawski ed interpretato magistralmente da Greta Garbo. Questo remake, il cui titolo originale è The Painted Veil (durata 125 minuti circa) per la regia di John Curran, ha ottenuta anche alcuni importanti riconoscimenti tra cui il Golden Globe 2007 per la migliore colonna sonora ed il National Board of Review Awards 2006 per la miglior sceneggiatura non originale. Un film che colpisce e commuove. Chiunque abbia letto il libro si rende subito conto di quanto sia fedele questa trasposizione cinematografica, che ripropone in modo perfetto ogni singola sfaccettatura dei personaggi.
Andrà in onda Sabato 4 agosto su Rai 1 alle 21,20 in prima visione Rai, contemporaneamente alle XXX Olimpiadi su Rai2, alla replica di “Ciao Darwin” su Canale 5, a “The Mentalist” su Rete 4 ed a Jurassik Park su Italia 1. Un film di questo spessore non teme rivali.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori